19Apr 25
Ai lettori gli auguri più veri e intensi di una Buona Pasqua. Ad essi offro in lettura tre poesie sul tema pasquale, di tre grandi poeti italiani, Alessandro Manzoni, Ada Negri e Andrea Zanzotto. Non parole altre, non opinioni, non fumoserie, come ne circolano tante, ma la poesia, cuore del mondo. Andrea Zanzotto. Poeta italiano, Andrea Zanzotto è nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921 ed è morto a Conegliano il 18 ottobre 2011. Poeta, italianista, è uno dei principali poeti della poesia italiana del Novecento. Elegia Pasquale Pasqua ventosa che sali ai crocifissi con tutto il tuo […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Lug 23
Nel nome di Petrarca, debutta l’originale Parco Letterario nei Colli Euganei. 57 tappe poetiche da raggiungere a piedi, in bicicletta, a cavallo o in barca. Per immergersi in atmosfere che hanno stregato generazioni di poeti, da Claudiano a Zanzotto, Bassani e Bertolucci. Passando per Widmann, Shelley, Byron, Foscolo, Fogazzaro, D’Annunzio, e naturalmente Petrarca. Nasce nel nome di Francesco Petrarca il nuovo “Parco Letterario”, inserito nel Parco Regionale dei Colli Euganei, in quell’area compresa tra le antiche terme di Abano e Montegrotto e Arquà Petrarca, in quello che viene considerato il cuore verde del Veneto. L’esatta denominazione del nuovo Parco Letterario […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte ambientale,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
scenografie,
Stato italiano,
storia - Tag:
Aglaia Anassillide,
andrea Zanzotto,
Byron,
D'Annunzio,
Foscolo,
Francesco Petrarca,
Giovanni Comisso,
Margareth Symonds,
Parco Letterario di Francesco Petrarca e dei Colli Euganei,
Parco Letterario nei Colli Euganei.,
Prof. Carlo Franza,
Widmann
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Giu 20
Il mondo si misura dal linguaggio, esso lo avvolge e ne muove ogni azione umana; avvolora l’uomo, la natura, il pensiero, la fantasia, la creatività, la scienza e la poesia. Ma il linguaggio ha diversi gradi di profondità. Riguardo alla biologia della lingua il poeta italiano Andrea Zanzotto, in un articolo uscito su “In forma di parole” (luglio-agosto-settembre 1998), Una esperienza in comune nel dialetto, scrive: “È così che ci si sente strappare piedi e membra e corpo. Il tappeto su cui sempre si cammina dapprima si deteriora, poi diventa irreperibile, maciullato da un vero e proprio cannibalismo (non saprei […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Capolavori,
convegno,
cultura,
italia,
libri,
ministero beni culturali,
Poesia,
politica culturale,
scuola italiana,
storia - Tag:
Albino Pierro,
andrea Zanzotto,
Andrea Zanzotto. In nessuna lingua. In nessun luogo. Le25208_450 poesie in dialetto 1938- 2009,
carlo franza,
dialetto,
Franco Loi,
Franco Scataglini,
Giacomo Noventa,
Pier Paolo Pasolini,
poesie in dialetto,
Quodlibet,
Raffaello Baldini,
recensione,
Tonino Guerra
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Mar 18
La Casa dei Tre Oci a Venezia presenta la prima retrospettiva dedicata al grande Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa, il 18 aprile 2016. 200 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano. Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
alberto moravia,
andrea Zanzotto,
carlo franza,
Casa dei Tre Oci a Venezia,
enzo biagi,
fotografie,
Fulvio Merlak,
Fulvio Roiter,
Gian Antonio Stella,
Giorgio Tani,
Ignazio Roiter,
Italo Zannier,
Roberto Mutti,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Mag 16
Nella Galleria della Biblioteca comunale Alessandro Lazzerini di Prato vive la bellissima mostra di Paolo Gubinelli. Ha per titolo “PAOLO GUBINELLI. Opere su carta, plexiglass, ceramica, vetro”. Esposte cinquanta opere, oltre a quelle su carta anche una trentina di opere su ceramica, vetro e plexiglass a testimonianza dell’intensa attività artistica dell’artista Gubinelli, che l’ha visto protagonista di numerose quanto prestigiose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. “Aver dedicato un’esposizione a Paolo Gubinelli -commenta l’assessore alla cultura Simone Mangani– è del tutto coerente con la strada intrapresa da tempo, a far data dal 1988 ed anzi a far data […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte geometrica,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
disegno,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
vetri - Tag:
andrea Zanzotto,
cromostrutture,
firenze,
geometrie,
Giulio Carlo argan,
mostra personale,
paolo gubinelli,
Prato-Biblioteca Lazzerini,
segno e colore
Il blog di Carlo Franza © 2025