23Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si sa che gli islamici non amano immagini, anzi le vietano. Figurarsi la nostra arte contemporanea, da Cattelan a Mark Quinn fino a Francesco Vezzoli. Basti pensare alla scultura classica richiamata dai due amanti di Mark Quinn, il quale ruba nel marmo un Kiss complicato da una lei bassa e cicciottella, che deve arrampicarsi sul marmo, lavorato al punto da sembrare morbido polistirolo, per trovare le labbra dell’amante. O per le due teste di Francesco Vezzoli, il quale restaura una testa di donna del 117/138 a.C. circa, pure colorandole le labbra, proprio come facevano gli antichi, con il volto di […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte figurale,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fiere d'arte,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte islamica,
carlo franza,
cattelan,
fiera d'arte,
Francesco Vezzoli,
islam,
Luca Pignatelli,
Mark Quinn,
Persepoli di Luca Pignatelli,
Tefaf 2017,
Tefaf 2017 di Maastricht
Il blog di Carlo Franza © 2022
22Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Francia, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Svezia e Danimarca. E’ una mappatura, sicuramente in difetto, della Jihad in Europa. Una rete che ha delle vere e proprie roccaforti con intere aree urbane disseminate in decine di città del vecchio continente. Una rete di quartieri dove regna un misto tra il caos e la Shariya islamica: insomma mini-emirati da cui organizzare attentati in tutta Europa e offrire rifugio a terroristi ricercati. Attacchi come quelli di oggi che hanno gettato nel terrore gli abitanti di Londra. In Europa ci sono tante città e sobborghi che sono diventate covo dei jihadisti: da Malmo, […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Londra,
politica,
politica culturale,
satira,
Stato italiano,
storia - Tag:
Abu Dugma al-Britani,
Birmingham,
Cavallo di Troia,
English Defence League (Edl),
Gran Bretagna,
islam,
londra,
oriana fallaci,
regno unito,
sharia
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Mosul i musulmani hanno in odio l’Islam. Sembrerà strano ma è così. Sono bastati due anni di conquista dell’Isis nella versione più crudele e feroce, con una repressione alle stelle, ovvero con lapidazioni degli adulteri, omosessuali bendati e lanciati nel vuoto dai silos e dai piani alti delle abitazioni, amputazioni di mani, piedi, braccia e gambe, per far si che la popolazione rifiutasse -come di fatto è oggi- qualsiasi autorità religiosa. Mi son detto, ma è qui che Papa Bergoglio dovrebbe mandare vescovi e preti a evangelizzare le popolazioni, invece di starsene, questi, nelle loro parrocchie a far bella […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
cultura,
fotografia,
intervista,
politica,
politica culturale,
statistiche,
storia - Tag:
apostasia,
Califfo Abu Bakr Al Baghdadi,
crocifissioni,
Daesh,
decapitazioni,
frustate,
islam,
Mosul,
sharia,
Stato islamico
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Papa Francesco da Roma parla di “terza guerra mondiale a pezzetti”, sarebbe ancor meglio dicesse che il Cristianesimo è la religione più perseguitata al mondo. E sarebbe ancor più preciso dire che c’è in atto un Olocausto a pezzetti. Notizie e conferme in tal senso ci vengono dal Center for Study of Global Christianity fondato alla fine degli anni Cinquanta presso il Gordon-Conwell Theological Seminary di Hamilton, nel Massachussetts. Basti pensare che il rapporto si sofferma sui dodici mesi trascorsi del 2016 con la quota annua rispettata, ossia di 90 mila battezzati uccisi a causa della loro fede, al ritmo […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte sacra,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
statistiche - Tag:
arabia saudita,
carlo franza,
cina,
crocifissioni,
egitto,
iran,
iraq,
islam,
olocausto cristiani,
Papa Francesco,
persecuzioni,
qatar,
Siria,
somalia,
Sudan,
torture
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’arte è bellezza, ma soprattutto storia e anche politica. E’ vero che “l’arte serve a creare a creare felicità e benessere” a detta di Gerhard Richter ex marito di Isa Genzken, ma di questi tempi -osserva l’artista- l’Europa è presa, avvolta, invasa dai migranti e chi parla di accoglienza ha rotto proprio le palle. Conosciamo i giochi e le frasi fatte da tempo, ovvero l’arte della politica e la politica dell’arte. Ma l’arte oggi a detta di Richter “Non ha potere”. E’ polemico Gerhard Richter, il pittore più famoso d’Europa, anzi furibondo e in una interessantissima intervista per il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
Berlino,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
accoglienza,
Angela Merkel,
berlino,
carlo franza,
Gerhard Richter,
germania,
invasori,
islam,
MIgranti,
Monika Grutters
Il blog di Carlo Franza © 2022
10Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La popolazione maschile di Mosul non ne poteva più del Califfato Nero, ovvero dell’Islam e della sharia imposta con la forza. E quando la città è stata liberata dalle forze internazionali, il sollievo della popolazione, uomini, donne e bambini, è stato grande. Fotografi al lavoro nel descrivere questi momenti, nel cogliere i cambiamenti di vita, nel documentare la vita passata e presente. Ecco allora delle foto che vanno a cogliere il taglio della barba che era stata imposta agli uomini dagli islamici del califfato. A decine, in fila davanti a barbieri volontari che si sono prestati a riportare la normalità. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
politica culturale,
storia - Tag:
barba e capelli,
califfato nero,
islam,
Mosul,
sharia,
taglio barba,
territori dell'Isis
Il blog di Carlo Franza © 2022
01Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi verrebbe da dire che da oggi l’Arcivescovo Scola non è più il mio vescovo, ma la carità cristiana e la misericordia mi impongono di perdonare, e dunque non lo dico. Eppoi ho presente quelle parole di Cristo in Croce: “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno”. Dico questo non perché io non sia più cristiano, anzi lo sono più di prima e lo grido con tutta la mia voce in gola, compreso l’esempio e la testimonianza -ho in testa la Chiesa del grembiule di Tonino Bello- ; ma l’aver sentito dalla sua bocca parole di sottomissione dell’Italia […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
politica,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Cardinale Scola,
Comunicazione misericordia-convegno,
islam,
milano,
Vescovo Ambrogio,
Vescovo Carlo Borromeo,
Vescovo Schuster
Il blog di Carlo Franza © 2022
16Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Francia è in guerra, io sto con la Francia. Ieri, domenica 15 novembre, già presente nella capitale tedesca, Berlino, per lavoro, c’ero anch’io dinanzi all’Ambasciata francese a dare una testimonianza forte al vile attentato, anzi ai vili attentati perpetrati a Parigi dagli islamisti. Ho pianto con i berlinesi. Ma non ho avuto paura, né l’avevano i berlinesi. Berlino ha risposto con decine di migliaia di fiori e migliaia di lumini a ricordare vittime inermi. Un silenzio tombale. Non se ne può più di questi fanatici islamisti, attentati a New York, attentati a Madrid, attentati a Londra, attentati a Parigi, […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
Francia,
storia - Tag:
attentati a parigi,
battaglia di lepanto,
Cardinale Parolin,
carlo franza,
esercito ottomano,
francia,
Giovanni III Sobieski,
isis,
islam,
oriana fallaci
Il blog di Carlo Franza © 2022
13Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’artista e attivista iraniana Atena Farghadani, condannata a 12 anni e 9 mesi di prigione per aver criticato le scelte del governo, si è vista aggravare la sua situazione. La donna artista nata nel 1987 era stata arrestata lo scorso luglio per una vignetta contro le limitazioni al controllo delle nascite imposte dalla repubblica islamica. Il disegno rappresentava i membri del governo come animali in giacca e cravatta intenti a votare, una provocazione difficilmente tollerabile dall’islam meno moderato. Lo stesso che vorrebbe allungare la pena della giovane artista per aver stretto la mano del suo avvocato Mohammad Moghimi, andato a […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
artista iraniana,
Atena Farghadani,
carlo franza,
iran,
islam,
islam sciita,
Mohammad Moghimi,
sharia
Il blog di Carlo Franza © 2022
13Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il blogger saudita Raif Badawi ha ricevuto ieri altre cinquanta frustate di fronte a una moschea di Jedda, come previsto da una sentenza della corte suprema. Giorni orsono la corte suprema dell’Arabia Saudita aveva confermato la sentenza di mille frustate e dieci anni di carcere nei confronti del blogger, arrestato nel 2012 e accusato di oltraggio all’islam tramite mezzi informatici e apostasia. Condannato a sette anni di carcere e 600 frustate nel 2013, la sua pena è stata poi innalzata a dieci anni e mille frustate. Le prime 50 gli sono state inflitte il 9 gennaio 2015. Portato in catena […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
intervista,
politica,
politica culturale,
satira - Tag:
Ambasciata Arabia Saudita- Roma,
arabia saudita,
blogger,
frustate,
Gedda,
islam,
moschea al Jafari,
Raif Badawi,
Riad,
Saudi Free Liberals Forum,
secolarismo,
sharia
Il blog di Carlo Franza © 2022