22Ago 24
Una straordinaria collezione di vinili colora Palazzo dei Priori a Fermo. La mostra presenta una selezione di oltre 230 copertine d’autore dal 1940 a oggi, raccolte per passione da Alessandro Biocca in oltre 35 anni. Un’immersione nella musica e nell’arte moderna e contemporanea, che incanterà gli appassionati e non solo. Andy Wharol, Mirò, Oliviero Toscani, Jeff Koons, Keith Haring, Tom Hingston, Milo Manara, Banksy. Sono soltanto alcuni degli artisti autori delle oltre 230 copertine di vinili esposte a Palazzo dei Priori di Fermo dal 9 agosto al 3 novembre 2024 nella mostra “MUSICA DA GUARDARE. Copertine d’autore e vinili dal 1940 […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andrea Pazienza,
Andy Wharol,
Banksy,
Bob Pepper.,
città di Fermo,
Copertine d’autore e vinili dal 1940 a oggi,
Crepax,
Ghirri,
Helmut Newton,
jeff koons,
Keith Haring,
Mapplethorpe,
Milo Manara,
mirò,
MUSICA DA GUARDARE.,
Oliviero Toscani,
Prof. Carlo Franza,
salvador dalì,
Tom Hingston,
Zerocalcar
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Apr 24
Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 19.00 lo Studio Arti Visive nel proprio spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41, ha dato il via a una serata-evento e a una mostra dedicata a ripercorre le tappe principali della propria attività in occasione del sessantesimo anniversario della sua fondazione con la partecipazione della professoressa Mariadelaide Cuozzo ( Università degli Studi della Basilicata), del giornalista Pasquale Doria e dell’editore Vito Epifania. La Galleria-Studio Arti Visive nasce a Matera nel 1964 su iniziativa di Franco Di Pede (artista poliedrico ed operatore culturale) con l’obiettivo di diffondere, in ambito locale, la conoscenza dell’arte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
grafica,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
baj,
Capogrossi,
Ceroli,
chagall,
Crippa,
Dalì,
de chirico,
Del Pezzo,
Dorazio,
Dova,
Fontana,
Franco Di Pede,
Galleria-Studio Arti Visive- Matera,
Guttuso,
Ho-Kan,
Kengiro Azuma,
Kokoschka,
Magritte,
Marisa Settembrini,
Mastroianni,
Matta,
Mimmo Paladino,
mirò,
picasso,
Prof. Carlo Franza,
Rafael Alberti,
santomaso,
schifano,
Sol LeWitt,
Soto,
Vedova,
Victor Vasarely,
Vittore Fiore
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Set 23
Sono i capolavori delle Avanguardie del ‘900 i protagonisti della mostra d’autunno di Palazzo Blu a Pisa – dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 – una straordinaria sequenza di dipinti e sculture provenienti dalle raccolte del Philadelphia Museum of Art, centro museale ed espositivo tra i più importanti e riconosciuti a livello internazionale per le sue collezioni d’arte. La mostra, a cura di Matthew Affron, curatore del Philadelphia Museum of Art, con la consulenza scientifica per la presentazione pisana dello storico dell’arte Stefano Zuffi, sarà un’occasione unica per ammirare alcuni punti di riferimento assoluti dell’arte europea dei primi decenni del ‘900; sono infatti in arrivo […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Autoritratto di Picasso,
Avanguardie del ‘900,
chagall,
Dalì,
Duchamp,
Ernst,
Gris,
Kandinsky,
mirò,
Palazzo Blu a Pisa,
Philadelphia Museum of Art,
picasso,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Giu 16
Palazzo Corvaja di Taormina ospita fino al 16 ottobre 2016 la mostra “Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento”, nata dalla collaborazione tra Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte. L’esposizione, che anticipa la VI edizione di Taobuk (10-16 settembre 2016), il festival delle Belle Lettere fondato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare, è un viaggio tra i protagonisti del XX secolo attraverso l’ampia e variegata raccolta iniziata nei primi anni Sessanta dall’artista ed editore d’arte Ezio Gribaudo. Ezio Gribaudo (Torino, 1929) si è misurato in prima […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
carta fabriano,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
editoria,
grafica,
libri,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
storia,
video,
vignette - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
carlo franza,
Conrad Marca-Relli,
editoria,
Ezio Gribaudo,
giorgio de chirico,
Graham Sutherland,
hans hartung,
Hans Hofmann,
libri d'arte,
Louise Nevelson,
lucio fontana,
mirò,
Pierre Alechinsky
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Dic 13
Sensazionale, storica, sensibile al mercato ancora tutto da scoprire, e ai collezionisti e investitori che oggi non sanno a cosa puntare. La Fondazione Marconi avvia nel campo dell’arte una svolta dire unica. E’ stata inaugurata negli spazi della Fondazione Marconi e dello Studio Marconi ’65 una mostra interamente dedicata alle opere grafiche di alcuni dei più importanti artisti contemporanei con i quali Giorgio Marconi ha lavorato dagli anni Sessanta in poi. Con l’occasione è stato presentato il nuovo catalogo edito da Studio Marconi ’65, “Opere grafiche internazionali”, che raccoglie oltre duecento tra opere grafiche, multipli e libri d’artista di Valerio […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
cultura,
gallerie,
grafica,
incisioni,
litografie,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Adami,
Aranaldo Pomodoro,
baj,
calder,
Cavaliere,
fondazione marconi,
grafica internazionale,
Keizo Morishita,
Man Ray,
mercato grafica,
mirò,
rotella,
schifano,
Tadini,
tilson
Il blog di Carlo Franza © 2025