I Carabinieri dell’Arte (NTPC) salvano e sequestrano la più antica Stazione Ferroviaria di Napoli

In questi primi giorni di febbraio 2023 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli (NTPC), su delega della Procura della Repubblica di Napoli, gruppo intersezionale per la tutela penale dei beni culturali, hanno posto in esecuzione il decreto di sequestro preventivo dell’antica stazione ferroviaria di Napoli denominata Bayard, luogo di partenza della prima ferrovia d’Italia, la Napoli – Portici inaugurata nel 1834. Il viaggio inaugurò la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici, a bordo c’era il re Ferdinando II; il percorso, su una linea a doppio binario lungo 7,25 chilometri, venne compiuto in nove minuti e mezzo tra ali di cittadini […]

  

Edgar Degas ritorna a Napoli. Duecento opere nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con l’Italia e con Napoli, eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata. Per la prima volta in assoluto, dal 14 gennaio fino al 10 aprile 2023, “Degas, il ritorno a Napoli” celebra finalmente quel legame, con una selezione di quasi 200 opere originali esposte nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi da Palazzo Pignatelli di Monteleone, residenza del nonno paterno e di parte della famiglia, meglio conosciuto come Palazzo Degas. Prodotta […]

  

Le opere del salentino Paolo Emilio Stasi esposte nel centenario della morte al Museo Castromediano di Lecce

“Questa mostra è un progetto che unisce le vocazioni del Museo Castromediano, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalle attenzioni verso gli archivi, all’impegno sul restauro: perciò l’omaggio a Paolo Emilio Stasi è un vero e proprio paradigma, che fa del nostro impegno di studio e ricerca un ulteriore punto di partenza per nuove visioni aperta alla comunità”, commenta Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce e coordinatore della mostra curata da Brizia Minerva, Annalucia Tempesta, Michele Afferri e Salvatore Bianco, autori anche dei contributi testuali pubblicati sul catalogo concepito per l’occasione. Nel centenario della scomparsa di Paolo Emilio Stasi, […]

  

Armando De Stefano al Madre di Napoli. Ricordo di un maestro che segnò la pittura con la cultura.

La mostra, organizzata in occasione del primo anniversario della scomparsa di Armando De Stefano (Napoli 1926-2021), presenta un corpus di circa 80 opere recenti, prevalentemente disegni e tempere su carta. Dal 13 maggio al 19 settembre 2022 il MADRE (Via Settembrini 19- Napoli)  dedica ad Armando De Stefano la grande esposizione ‘Nullus die sine linea‘ curata da Olga Scotto di Vettimo. I lavori selezionati testimoniano una creatività sempre attuale, che reinventa e ripensa il disegno e la figurazione, confermando l’urgenza vitale, estrema e incondizionata per l’artista di affidarsi all’esercizio ininterrotto della mano, del segno e del colore. Le opere sono popolate da figure che raccontano un tempo […]

  

Il romanzo “In famiglia” di Elena Basile, pone la scrittrice italiana sull’altare della gloria. E’ il trionfo della narrativa.

Ho  tra le mani l’ultimo romanzo dell’Ambasciatrice Elena Basile, il cui  bellissimo e coinvolgente  titolo  “In famiglia” (La Nave di Teseo Editore, pp. 432, 2022) mi ha  riportato a una serie di scrittrici italiane di chiara fama, vale a dire Anna Banti tra storia e psicologia, Gianna Manzini e le sue atmosfere interiori,  Anna Maria Ortese con i suoi mondi fiabeschi del realismo magico e le rappresentanze della realtà popolare, ed anche la grande Elsa Morante de La Storia, e perfino la Grazia Deledda   con i mondi affettuosi  e realistici e le radici  della sua terra de La Madre, di […]

  

Le storie e la fotografia di Lia Pasqualino. Cento fotografie sorprendenti in mostra al Museo di Capodimonte di Napoli.

Circa cento fotografie ripercorrono oltre trent’anni di attività di Lia Pasqualino. Una mostra a cura di Giovanna Calvenzi dal 13 giugno all’11 luglio 2021 a Napoli, al Museo di Capodimonte all’interno del programma di Campania Teatro Festival. Ritratti di artisti, scrittori, registi, musicisti, fotografe e fotografi, attrici e attori, il set di un film, un momento di pausa nel retropalco di un teatro, il gesto di un ragazzo per le strade di Palermo o uno sguardo assorto all’ospedale psichiatrico. Compagni di viaggio e occasioni di vita insieme per raccontare Lia Pasqualino, il suo mondo e il suo lavoro. All’interno del […]

  

A Napoli la stazione Duomo della Metro Linea 1 apre al pubblico. E’ una delle più belle al mondo ed unisce la Neapolis antica alla Napoli di oggi.

A Napoli una nuova straordinaria stazione  metropolitana,   la fermata Duomo della metropolitana di Napoli aprirà a luglio 2021. Il progetto, firmato dall’archistar Massimiliano Fuksas assieme alla moglie Doriana Mandrelli, preserva il basamento di un tempio dei giochi Isolimpici risalente al I sec. d.C. La nuova stazione Duomo della Linea 1 della metropolitana di Napoli è una delle più belle al mondo grazie al progetto dell’archistar Massimiliano Fuksas e della moglie Doriana Mandrelli. Una nuova stazione dell’arte per Napoli e una passeggiata, quasi da astronauti, come l’ha definita lo stesso Fuksas. L’elemento caratterizzante della stazione, e che la renderà unica al […]

  

“La luce che bagna Napoli”, il nuovo libro di Barbara di Castri. Un affondo su Napoli, capitale del Mediterraneo, con pagine di straordinaria sapienza che mettono in luce la calorosa umanità e la filosofia di un popolo.

“Ci sono città più forti dei secoli, il tempo non le cambia.” Napoli è come un grande anfiteatro, illuminato dalla luce di bronzo del Mediterraneo, è una luce antica dove fra le piazze, le banchine e le architetture si sono mossi sovrani, benefattori, artisti, e uomini qualunque. Un grande mosaico di colori che è stato un faro della nostra storia.  Inizia così  il nuovo libro di Barbara di Castri, giornalista e scrittrice.  Una scenografia  di vita, ammirevole  e  carica di storia  passata e presente, che incornicia una città italiana, Napoli, Neapolis, Capitale del Regno dei Borboni  prima  di passare all’Italia […]

  

Ritrovato a Napoli il “Salvator Mundi” o Cristo Benedicente di Scuola Leonardesca trafugato dal Museo napoletano “DoMa” della Basilica di San Domenico Maggiore.

Il dipinto “Salvator Mundi” richiama il più famoso omonimo, di cui si sono perse le tracce negli ultimi 24 mesi e sul quale vi è ormai una vera e propria “spy-story” tra il Louvre ed Abu Dhabi. Il Cristo Benedicente  raffigurato in questa tavola conservata nella Sala degli Arredi Sacri del museo della Basilica di San Domenico Maggiore,  è tratto da un quadro recentemente attribuito a Leonardo da Vinci e venduto all’asta per 450 milioni di dollari, ora in una collezione privata ad Abu Dabi. Quello napoletano era sparito in tempi più recenti ma è stato ritrovato da poco. Si tratta di un […]

  

I presepi più belli d’Italia. Arte, tradizione, religiosità e fede.

Pensate un poco che a inventare il Presepe, che  significa,  etimologicamente, “vicino alla siepe”, cioè area protetta, tranquilla, segreta, fu San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, il Santo dei Santi, chiamato anche Alter Christus. Era la notte di Natale del 1223 e in un paesino della Valle Santa, Greccio, in Sabina -provincia di Rieti-, Francesco, già vicino alla morte, celebrò  l’Eucarestia davanti a una mangiatoia che aveva per guardiani il bue e l’asinello. Una Sacra rappresentazione che doveva far entrare i fedeli nel Mistero dell’Incarnazione. Fu il primo presepe: in ginocchio, in  adorazione, nel venite adoremus, tutti divenuti pecorelle o pastori. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>