01Giu 24
Non c’è solo Bansky, l’artista e writer britannico, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta, le cui opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica. Da qualche tempo abbiamo anche il Bansky italiano, è lo street artist padovano EvyRein. Meglio noto come “punzecchiatore” e che spesso unisce satira all’arte. Evyrein è da tempo impegnato a questi blitz sui muri. Gia all’epoca dell’esplosione del Pandoro-gate di Chiara Ferragni, l’artista aveva realizzato sempre a Padova un murales raffigurante l’influencer e l’ex compagno Fedez con sopra la scritta “Attenzione pickpocket” (borseggiatori) e intitolandola […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
vaticano - Tag:
frociaggine,
il Bansky italiano,
Papa Bergoglio,
Papa Francesco,
Seminario maggiore vescovile di Padova,
street artist padovano EvyRein.
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Lug 23
Incredibile. Vero. Attuale. Sui social è scoppiata una rivoluzione tra sostenitori e nemici agguerriti di monsignor Victor Manuel Fernández. In Argentina l’hanno già soprannominato El Tucho besame mucho e in Italia alcuni lo chiamano “l’eretico esperto di baci”. Sta di fatto che Monsignor Fernandez, a metà settembre 2023, sostituirà il cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer alla guida della Dottrina della Fede, l’ex Santo Uffizio, ruolo che fu anche di Papa Ratzinger. Voluto con tutte le sue forze da Papa Francesco, che ha individuato nel 60enne “riformista malvisto dai conservatori” la persona giusta per archiviare un passato segnato da “metodi immorali” per perseguire “eventuali errori dottrinali”. Nella […]
Scritto in
America Latina,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
vaticano - Tag:
Agenzia di informazione settimanale “Corrispondenza Romana,
argentina,
Corrispondenza Romana,
Dicastero della Dottrina della Fede,
El Tucho besame mucho,
monsignor Victor Manuel Fernández,
Papa Bergoglio,
Professor Roberto De Mattei,
Santo Uffizio-Vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Mar 22
Esistono le credenze popolari anche denominate superstizioni, e ben altra cosa è il folklore, fatto sta che le profezie sono presenti in tutte le culture del mondo. Nella tradizione cattolica, quelle di San Malachia sono ben note e altrettanto controverse, perché suggeriscono la data della fine del mondo. Potrebbe essere il 2022? Affidiamoci non alla sorte, ma a Dio, unico e solo, luce e certezza di tutti i tempi. Intanto ecco la Profezia sui papi. San Malachia o Malachia di Armagh (dal nome della località irlandese in cui nacque) avrebbe scritto dei testi profetici apparsi cinque secoli dopo la sua […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cinquecento,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
storia,
vaticano - Tag:
Apocalisse di San Giovanni.,
benedetto XVI,
Chiesa Cattolica,
Papa Benedetto XVI,
Papa Bergoglio,
Pietro Romano,
Prof. Carlo Franza,
Profezia sui papi.,
profezie,
San Malachia
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Set 21
Ieri 14 settembre la prima udienza dello studente egiziano. Gli è contestato uno scritto del 2019 in difesa dei cristiani copti. Anche Papa Bergoglio non prende parola. Eccolo l’articolo, ve lo sottopongo per intero, per capire come i cristiani vengono trattati nel mondo musulmano. Patrick Zaki, ecco l’articolo sui cristiani copti per cui l’Egitto accusa lo studente. di Patrick Zaki L’incriminazione: «diffusione di notizie false dentro e fuori il Paese». Pubblicato nel 2019 sul sito web Daraj, l’articolo è una sorta di diario delle persecuzioni cui sono sottoposti nel Paese musulmano i copti, minoranza a cui il giovane appartiene. Non […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
cultura,
giornali,
intervista,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Abanoub Marzouk,
cristiani copti,
cristiani d’Egitto.,
Ishaq Ibrahim ricercatore,
Papa Bergoglio,
Patrick Zaki,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Ago 21
Non è bastata la Pachamama, la madre terra, l’idolo tribale voluto da Papa Bergoglio, e portato in adorazione in San Pietro sul luogo degli Apostoli, notizia che ha sconvolto l’intero popolo cristiano, compreso sacerdoti e vescovi. Pachamama (anche Pacha Mama o Mama Pacha) significa in lingua quechua “Madre Terra”. Si tratta di una divinità venerata dagli Inca e da altri popoli abitanti l’altopiano andino, quali gli Aymara e i Quechua. È la grande dea madre, dea della terra, dell’agricoltura e della fertilità. Adesso è la volta di una balena di 14 metri nella Cattedrale di St. Nikolai a Greifswald, in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
germania,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista israeliano Gil Shachar,
Cattedrale di St. Nikolai a Greifswald,
Chiesa di Roma,
germania,
Gil Shachar,
Pachamama,
Papa Bergoglio,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Lug 21
Sembrerebbero tutti felici con questa globalizzazione, ad iniziare dalla Chiesa e dal Papa Bergoglio. L’accoglienza ad uso e costume della Chiesa -compreso anche il PD- ha già stancato l’Europa e maggiormente l’Italia. Ma ascoltate cosa succede. Una confettura di pere, coltivate in Argentina, confezionate in Tailandia, vendute negli Stati Uniti. Occorre rendersi conto che la vera rivolta ecologica è una lotta seria e profonda alla follia della globalizzazione delle merci, altrochè le auto elettriche e i piatti in cellulosa. Non è più possibile prendere in giro la gente. Occorre essere oggi veramente rivoluzionari. Mi direte, ma come? Comprate soltanto prodotti […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
America Latina,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
Buitoni,
Buolgari,
Cova,
Fendi,
Fiorucci,
globalizzazione,
gòl,
Libro "Piccole per modo di dire"”,
Paolo Agnelli,
Paolo Agnelli presidente del gruppo industriale Alluminio Agnelli,
Papa Bergoglio,
Parmalat,
PD partito,
Peroni,
Poltrone Frau.,
Prof. Carlo Franza,
Valentino
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Mar 21
Siamo in piena quaresima e Papa Bergoglio che si occupa di tutto eccetto che della sua vera missione di successore degli Apostoli e di Pietro – secondo la regola del primus inter pares-, scrive libri, fa politica attiva, rilascia interviste, impazza sui media, interviene su qualsiasi cosa avvenga o succeda nel mondo vicino e lontano; dei cristiani che soffrono nel mondo e che vengono giornalmente uccisi e torturati non ne ha cura, semmai interviene sulle ragazze velate rapite in Africa. E veniamo a ciò che mi ha spinto a scrivere questo intervento. Da oggi 2 marzo 2021 è in libreria […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
intervista,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Dei vizi e delle virtù” (Rizzoli editore),
Gesuiti,
Greta Thunberg,
libro,
Papa Bergoglio,
Papa Bergoglio-Vaticano,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
vittorio feltri
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Gen 21
L’attualità politica ci mostra come in queste ore che precedono il confronto in Parlamento, a seguito delle dimissioni dal governo in carica delle due ministre renziane Bellanova e Bonetti, l’ “avvocato del popolo” il Giuseppe Conte Presidente del Consiglio italiano, in questo inizio settimana chiederà la fiducia confidando di trovare una manciata di “costruttori”, per rimpiazzare la renziana Italia Viva. Detto questo e alla luce di tutto ciò, mi sono chiesto per una via di questioni notate dalla politica vaticana quale sia l’atteggiamento della Chiesa cattolica italiana e del Vaticano alla luce di tutto ciò. Sappiamo ormai tutti che Papa […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
italia,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
camera dei deputati,
CEI,
Conferenza episcopale italiana,
don Pietro De Luca,
economista Stefano Zamagni,
Giorgia Meloni,
Giuseppe Conte,
l’Agenzia S.I.R.,
matteo salvini,
ministre renziane Bellanova e Bonetti,
Palazzo Madama.,
Papa Bergoglio,
parlamento italiano,
Prof. Carlo Franza,
Senatore Matteo Renzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Lug 20
Santa Sofia, o come la chiamano i turchi, Ayasofya, è il simbolo di Istanbul. Fu edificata da Giustiniano, tra il 532 e 537, ed è un meraviglioso esempio d’arte bizantina. Tra il 1204 e il 1261, Santa Sofia fu sede papale. Nel 1453, sotto la dominazione dell’Imperio Ottomano, venne adibita a moschea. Gli ottomani dotarono la chiesa di quattro minareti, una scuola teologica e una mensa pubblico. Nel 1935, Atatürk trasformò il tempio in un museo. Adesso la cristinità di tutto il mondo è in subbuglio, mentre Papa Bergoglio non c’è giorno che non faccia la predica televisiva sull’accoglienza ai migranti. Lo Hürriyet Daily […]
Scritto in
affreschi,
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte bizantina,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
Mosaico,
politica,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
Basilica cristiana,
carlo franza,
costantinopoli,
erdogan,
Hürriyet Daily News,
metropolita Hilarion,
Mustafa Kemal Ataturk,
Papa Bergoglio,
Papa Bergoglio-Vaticano,
Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp),
patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I,
Pontefice Papa Bergoglio,
presidente turco Recep Tayyip Erdogan,
Sam Brownback l’ambasciatore degli Stati Uniti,
Santa Sofia-Istanbul,
turchia,
Unesco,
vaticano,
viceministro degli esteri Yavuz Selim Kıran
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mag 20
“Quanta fiducia hai nel governo?”. Pochissima. È questa la conclusione del sondaggio di Fabrizio Masia realizzato per Agorà. Gli italiani che riponevano molta fiducia nell’esecutivo, al 7 maggio, erano solo il 5 per cento. Cifre e sondaggi da impallidire. Conte deve andarsene a casa nel suo studio di avvocato. Naufraga così precipitosamente il sogno di Giuseppe Conte e dei suoi strateghi: usare l’emergenza Covid-19 per dare, allo sconosciuto avvocato foggiano, un’aura da statista attorno alla quale costruire un nuovo partito di centrosinista e (pseudo) cattolico. In giro per l’Italia intera, da Santa Maria di Leuca ad Aosta, ormai gli italiani sono infuriati […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
intervista,
italia,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Agorà.,
aosta,
carlo franza,
CEI,
CEI del Cardinale Bassetti.,
Conferenza episcopale italiana,
Fabrizio Masia,
gerarchia cattolica e vaticana,
Giuseppe Conte,
Ministra Bellanova,
Pandemia Covid 19,
Papa Bergoglio,
Papa politico argentino,
Santa Maria di Leuca,
Volturara Appula
Il blog di Carlo Franza © 2025