19Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Doppia mostra personale per ricordare un artista di chiara fama come “Rodolfo Aricò. Uno sguardo senza soggezione”; e un percorso espositivo, pensato come un iter unitario che mette in relazione gli spazi della galleria A arte Invernizzi e della galleria Lorenzelli Arte di Milano, percorso che intende ripercorrere, attraverso la scelta di opere fondamentali, l’attività dell’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta sino agli inizi degli anni Novanta. Negli spazi della galleria A arte Invernizzi sono in mostra i “Senza titolo” del 1967, opere che lasciano emergere i tratti di una riflessione che interroga le potenzialità della riduzione espressiva […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
A arte Invernizzi,
aspro,
cenere,
circumflex,
lorenzelli arte,
rodolfo arico,
senza titolo
Il blog di Carlo Franza © 2022
26Ago 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Comune di Lecco e il Comune di Morterone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Amici di Morterone, hanno messo in piedi la mostra “Morterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia”, allestita al Palazzo delle Paure dal 14 settembre al 9 novembre 2014 che ripercorre l’attività svolta dall’Associazione Culturale Amici di Morterone a partire dal 1986. Questa mostra vuole testimoniare come Morterone, piccolo comune sito ai piedi del versante orientale del monte Resegone, sia divenuto un centro internazionale di poesia e arte grazie al progetto di Carlo Invernizzi avvocato e poeta prima che amante e collezionista d’arte e alla sua concezione […]
Scritto in
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
libri,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
sociologia d'arte - Tag:
associazione amici di morterone,
carlo invernizzi poeta,
david tremlett,
enrico castellani,
morterone,
natura naturans,
nelio sonego,
pino pinelli,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2022
27Mar 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel quadro di quel grande racconto-mostra che è “Postwar. Protagonisti italiani” messo in piedi dalla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia in Palazzo Venier dei Leoni, ecco una finestra importante e un vero approfondimento su un artista ,certamente pilastro della nostra arte italiana contemporanea, Rodolfo Aricò. Lucio Fontana (1899- 1968), Piero Dorazio (1927-2005), Enrico Castellani (n. 1930), Paolo Scheggi (1940-1971), Rodolfo Aricò (1930-2002), sono i cinque indiscussi interpreti della mostra Postwar. Protagonisti italiani, alla Collezione Peggy Guggenheim dal 23 febbraio al 15 aprile 2013. E Rodolfo Aricò venuto a mancare nel 2002, ritorna a Venezia con questa mostra celebrativa di grande […]
Il blog di Carlo Franza © 2022