Protagonisti e Capolavori dell’Arte Povera da Tornabuoni a Firenze

Tornabuoni Arte ha inaugurato, giovedì 17 aprile 2025, nella sede di Firenze, la mostra Arte Povera. La bellezza dell’essenziale, un omaggio al movimento, teorizzato dal critico d’arte Germano Celant, che ha segnato profondamente l’arte della seconda metà del Novecento, riunendo alcuni dei capolavori storici dei suoi principali protagonisti, tra cui Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio. Il termine “Arte Povera” fu coniato la prima volta proprio da Germano Celant nel 1967 in un articolo “Arte Povera. Appunti per una guerriglia”, pubblicato dalla rivista Flash Art, un testo provocatorio che […]

  

Pittura e poesia. Ungaretti e l’arte del vedere in mostra da Tornabuoni Arte a Firenze

Tornabuoni Arte Firenze  presenta “Pittura e poesia. Ungaretti e l’arte del vedere”, una mostra che celebra la convergenza tra letteratura e arti visive, attraverso la figura del poeta Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 1888 – Milano, 1970). “Pittura e poesia. Ungaretti e l’arte del vedere” è questo il titolo della mostra aperta nella galleria Tornabuoni Arte di Firenze dal 16 maggio al 12 luglio. Si tratta di un omaggio al grande poeta italiano Giuseppe Ungaretti con una selezione di opere di artisti che conobbe, frequentò a Parigi e Roma, e sui quali scrisse. L’esposizione traccia un panorama dell’arte italiana ed europea tra gli anni Dieci e […]

  

Renato Mambor esponente tra i più importanti del ‘900 avanguardista italiano e della Scuola Romana di Piazza del Popolo , in mostra da Tornabuoni Arte a Firenze.

Tornabuoni Arte, nella sua sede di Firenze, ospita  un’ampia selezione dedicata a Renato Mambor,  in collaborazione con l’archivio Mambor. La mostra, corredata da un approfondito catalogo, ripercorre il lavoro poliedrico dell’artista, tra i più originali della scena europea dell’arte durante la seconda metà del XX secolo. Mambor è stato uno dei primi a sconfinare dalla pittura verso altri linguaggi: fotografia, cinema, performance, installazioni e teatro, per tornare comunque sempre alla pittura. Continuando a lavorare sul linguaggio e sugli elementi costitutivi dell’arte, ha avviato una sperimentazione sul rapporto tra organismo e ambiente, tra arte e vita, sul cambiamento dello sguardo e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>