Una boccata d’arte disseminata in tutta Italia. 20 borghi e paesi di tutta Italia, 20 artiste e artisti e 20 interventi.

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Le inaugurazioni si terranno sabato 24 e domenica 25 giugno in tutti i borghi. Per l’intera estate è possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghiinaspettati, realizzati da artiste e artisti affermati ed emergenti provenienti, oltre che dall’Italia, da […]

  

Gli anni Fauves in collaborazione con il Musée d’Art moderne de Paris alla Fondation Pierre Gianadda a Martigny/Suisse

Dal 7 luglio 2023 al 21 gennaio 2024 la Fondation Pierre Gianadda propone la mostra Les annèes Fauves, che con un centinaio di opere provenienti dal Muséed’Art modern di Parigi, vari musei francesi e collezioni private riempirà le pareti della fondazione di colori sgargianti. Al Salon d’Automne del 1905 un gruppo di pittori espose opere in cui si esaltava il colore puro: questo eccesso cromatico scioccò il pubblico e Lous Vauxcelles, scoprendo un busto di fanciullo all’italiana dello scultore Albert Marque, esclamò: “Donatello parmi les fauves” (Donatello tra le belve!)  Da questa frase derivò la denominazione del Fauvismo, il primo movimento […]

  

Pedro Wirz con “Immunità diplomatica”. L’artista che prende di mira le gerarchie di potere in mostra nella sala di Palazzo Reali al MASI- Lugano

E’ stata inaugurata il 4 giugno 2023 nella sala di Palazzo Reali – MASI / Lugano, “Immunità diplomatica”, il progetto di Pedro Wirz vincitore dell’edizione 2023 del Bally Artist Award. Nato a Pindamonhangaba, Brasile, nel 1981 e residente a Zurigo, l’artista si è aggiudicato il prestigioso premio con un lavoro che mette in discussione le prerogative di classe, il potere gerarchico e le posizioni archetipiche e immutabili della società. Posizioni che nell’installazione di Wirz prendono corpo in 12 sculture di varie dimensioni che si riferiscono a posizioni di comando – un re, un presidente, un papa, un rabbino, ecc. – […]

  

John Matos “CRASH” da New York a Milano. Uno dei pionieri della “old school” graffiti art alla galleria Memorabilandia.

Nel contesto dell’Arte Urban, che ha le proprie origini nel Graffitismo americano dei primi anni Ottanta, la cultura popolare costituisce il principale faro che da sempre orienta artisti e creativi di ogni genere nelle più diverse missioni artistico-culturali. Una delle figure più influenti del movimento è senza dubbio John “CRASH” Matos, uno dei pionieri della “old school” graffiti art. La mostra “The Modern Hero!” presenta il lavoro recente dell’artista evidenziandone la straordinaria capacità di trasformare il concetto dell’eroe nell’archetipo dell’uomo moderno, grazie all’ausilio di supporti caratteristici del graffitismo come le bombolette a spray. Il suo lavoro continua a dimostrare come […]

  

Monografica del fotogiornalista irlandese Ivor Prickett alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia

In occasione del festival di Fotografia Europea 2023, dal titolo Europe Matters. Visioni di un’identità inquieta, Collezione Maramotti presenta No Home from War: Tales of Survival and Loss, prima mostra in Italia del fotogiornalista Ivor Prickett. Con oltre cinquanta fotografie scattate in scenari di conflitto dal 2006 al 2022, No Home from War rappresenta la più ampia esposizione sul lavoro di Prickett fino ad oggi. Partendo da una dimensione intima e domestica, caratterizzata dai conflitti umani e sociali in Croazia e Abkhazia, Prickett si è spostato nei luoghi di migrazione forzata, nelle terre di ricercato rifugio (Medio Oriente ed Europa), […]

  

Imago Iustitiae. Capolavori attraverso i secoli esposti al Museo Correr a Venezia

Imago Iustitiae. Capolavori attraverso i secoli esposti al Museo Correr a Venezia.  La mostra è promossa dal Comune di Venezia nella persona del Sindaco Luigi Brugnaro, ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Fondazione Musei Civici di Venezia presieduta da Mariacristina Gribaudi e con il patrocinio del Comando Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza diretto dal Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez che ha curato i più alti aspetti istituzionali relativi alla pianificazione, programmazione e organizzazione dell’evento che aprirà al pubblico il giorno 10 Giugno 2023 al Museo Correr di Venezia e sarà visitabile […]

  

Nel tempo di P. Nomellini, L. Viani e M. Levy in Versilia. La mostra al Forte Leopoldo I a Forte dei Marmi.

“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre 2023, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘900. Quando il paesaggio incredibilmente armonioso, il clima e le acque calamitarono qui il beau monde europeo e non solo. Personalità attratte dai bagni, certo, ma anche dall’ambiente culturale creato da chi “in stagione” qui si dava appuntamento, improvvisando cenacoli artistici, letterari e musicali. Villeggianti insieme a […]

  

Kaarina Kaikkonen artista finlandese e il mantello di Arlecchino che diventa onde di vita. L’evento a Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Inserito tra le iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, nel mese di giugno entrerà nel vivo della sua progettualità la seconda edizione de Il Mantello di Arlecchino un progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che coinvolge attivamente la cittadinanza. Saranno infatti gli abitanti di Bergamo e di Brescia, donando le loro camicie o le loro magliette, a contribuire alla realizzazione dell’opera Waves in Bergamo – Brescia dell’artista finlandese Kaarina Kaikkonen e ancora diventando parte della “tifoseria artistica” nello spettacolo La Partida della coreografa catalana Vero Cendoya, che vedrà in campo la storica rivalità tra Bergamo […]

  

La Galleria Ponterosso a Milano festeggia i suoi 50 anni di attività

E’ in corso alla Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) la rassegna in tre mostre, ideata per festeggiare i 50 anni di attività della galleria, dedicata agli artisti del ‘900 e contemporanei che hanno caratterizzato la proposta espositiva e editoriale della galleria. E’ in chiusura (sabato 20 maggio) la prima mostra dedicata agli artisti nati sul finire dell’800 o nei primi del ‘900. Giovedì 25 maggio dalle 18 alle 20 ha aperto la seconda mostra dedicata agli artisti nati dagli anni ’10 ai primi ’30. “Dopo l’esperienza in ambito editoriale, iniziata da Orlando Consonni nel 1958, nel 1973 la […]

  

Food Age. Food as Influencer. Il cibo e l’arte in mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma  ha inaugurato la mostra Food Age. Food as Influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, allestita fino all’11 giugno 2023. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>