Poeti e romanzieri russi col mal d’Italia, da Gogol a Cechov, da Dostoevskij a Brodskij.

Per tutto l’Ottocento e parte del Novecento l’Italia è divenuta la “patria dell’anima” il luogo amato da scrittori e poeti russi; basti pensare ai loro viaggi frequenti e veloci, come fu per Cechov che si recò “nel paese delle meraviglie tre volte, facendo tappa sempre nella “città bella” di Venezia.  Né si possono dimenticare i lunghi soggiorni di Gorkij a Capri e Sorrento o di Gogol a Roma “patria dell’anima” di cui ci rimangono numerosi documenti. Lo scrittore si trasferì nella capitale italiana tra il 1837 e il 1841 e vi trovò ispirazione: qui scrisse “Il Cappotto” e il primo […]

  

Spari in classe a Rovigo. Scuola italiana nel baratro. Docente denuncia 24 studenti.

“Li denuncio tutti per difendere la mia dignità e quella dei miei colleghi, ma soprattutto perché è stato oltrepassato un confine”. Maria Luisa Finatti è un’insegnante di Scienze e Biologia all’Itis Marchesini di Rovigo. Tre mesi fa è comparsa in un video girato dai suoi studenti, la riprendevano mentre altri ragazzi della classe le sparavano durante la lezione con una pistola ad aria compressa. Dopo aver riflettuto a lungo, ha deciso che non saranno solo i provvedimenti disciplinari scolastici a definire il profilo di gravità dell’accaduto. Maria Luisa Finatti ha denunciato tutti i 24 studenti di quella classe prima per […]

  

Il Natale celebrato da poeti e scrittori. Buon Natale a tutti i lettori de Il Giornale.

Il Natale è la festa simbolo della cristianità,  e specie nel Paese Italia e in Occidente è una ricorrenza religiosa fortemente  sentita che ha dato luogo a una lunga tradizione di scritti. Ve ne porgo alcuni, spiegano al di là di mille parole il significato profondo del mistero del Natale.  E dunque, Buon Natale a tutti i lettori. Il poeta Iacopone da Todi celebre compositore di laudi duecentesche, ci ha consegnato la prima narrazione del Natale; l’intera sua opera appartiene alla tradizione religiosa e comprende un nutrito gruppo di laude e alcuni trattatelli morali. Il poeta dell’amor divino nella sua lauda “Amor de caritade” fu tra […]

  

Giorgia Meloni è la donna leader del primo Partito d’Italia

Ha vinto le Elezioni Politiche  2022. Parliamo di Giorgia Meloni. Un traguardo inaspettato per molti. Cresciuta nel popolare quartiere romano della Garbatella, si è diplomata in lingue con 60/60esimi presso l’ex istituto Amerigo Vespucci. Inizia a 15 anni con il Fronte della Gioventù e poi diventa responsabile di Azione Studentesca. -Prima Presidente donna di un’organizzazione giovanile di destra, Azione Giovani -E’ stata la Ministra più giovane della storia della Repubblica Italiana, eletta Ministro della Gioventù a soli 31 anni -È stata l’unica italiana a partecipare all’evento nazionale americano dei conservatori statunitensi. Nasce il 15 gennaio del 1977 a Roma nel quartiere […]

  

L’Amore impossibile. Il libro del filosofo Guglielmo Forni Rosa racconta filosofia e letteratura da Rousseau a Lévi-Strauss

“L’Amore impossibile” di Guglielmo Forni Rosa (pp. 200, 2022, Genova-Milano, Marietti 1820) è un libro imperdibile. Il testo è una raccolta di saggi su un tema estremamente complesso e delicato, ovvero  la percezione che l’uomo ha del mondo. L’amore impossibile è l’amore vero, che non si estinguerà mai, che non si sciupa, perché non si consuma nella quotidianità dell’esistenza. Arduo e ostico come il rapporto tra filosofia – e l’autore è esperto di filosofia morale e antropologia filosofica, ha studiato il modernismo religioso, Weil e Rousseau, fra gli altri, ed è stato allievo di Felice Battaglia – e letteratura, Così, […]

  

La Bohème di Puccini al Lirico di Milano per festeggiare i 160 della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta dal Prof. Roberto Favaro.

La bohème è un’opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi Illica ispirato al romanzo di Henri Murger “Scene della vita di Bohème” e rappresentata per la prima volta nel 1896. L’esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, ambientata nella Parigi del 1830. Ora Milano si ritrova a festeggiare i 160 anni della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado al Teatro Lirico Giorgio Gaber con due serate dedicate a La bohème di Giacomo Puccini, eseguita in forma di concerto, il 13 e il 14 giugno 2022. Qualcosa certo […]

  

1960-1975. Interessanti momenti di vita italiani esposti al Museo di Roma/ Trastevere.

L’autobiografia per immagini del nostro paese, nel momento più effervescente e contraddittorio della sua storia, ossia quando l’Italia è entrata nella modernità, ed è diventata quella che ancora oggi viviamo. Questo ci restituisce la grande mostra fotografica Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975, ospitata al Museo di Roma in Trastevere fino al 16 ottobre 2022.L’esposizione è promossa e organizzata da Archivio Luce Cinecittà con Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con CSAC – Università degli Studi di Parma, Rai Teche e con il patrocinio del Comune di Parma. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. Curata da Enrico Menduni, tra i massimi esperti di mass media, la mostra è un viaggio per gli occhi, intenso e […]

  

Il libro bomba che ha sconvolto i Senatori italiani. Il Professor Mariano Bizzarri mette a fuoco il “Covid 19. Un’epidemia da decodificare”.

Scrive questo libro il Professor Mariano Bizzarri tra i più illustri e importanti ricercatori italiani in oncologia e professore Ordinario all’Università Statale La Sapienza di Roma, contrario al Green Pass. Per l’esperto, il certificato verde “non ha alcun fondamento scientifico. In teoria, il Green Pass dovrebbe essere un documento che attesta la non infettività della persona, ottenuta tramite vaccino o certificata dall’esecuzione di un tampone. Però il tampone ci dà informazioni limitate. Inoltre, oggi sappiamo che anche il vaccinato può tornare a infettarsi ed essere fonte di infezione. Dunque a che serve il Green Pass?”, si è chiesto Bizzarri in un’intervista […]

  

Un Divus monumentale di Marisa Settembrini nella Collezione del Palazzo del Consiglio d’Europa nelle Procuratie di Piazza San Marco a Venezia.

E’ grazie al Progetto “Monumentalmente” ovvero Disseminazione monumentale a Venezia  di opere d’arte  e di artisti di chiara fama, progetto da me curato  in occasione della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2022, che un capolavoro della contemporaneità  di Marisa Settembrini artista di fama internazionale  è stato  collocato negli Uffici del Consiglio d’Europa  a Venezia nel Palazzo delle Procuratie in Piazza San Marco   grazie  all’accoglienza  e alla propulsione culturale dell’Ambasciatrice Luisella Pavan-Woolfe, direttrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, con la collaborazione del Dottor Mattia Carlin Vicepresidente Unione dei Consoli in Italia.  Il Consiglio d’Europa a Venezia supporta la sede centrale […]

  

160 anni di Civica. I concerti per il 160° anniversario della nascita della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano (1862).

E’ un traguardo significativo questo del 160° anniversario della nascita della Civica Scuola di Musica di Milano. Una scuola di eccellenza musicale, prestigiosa università milanese, oggi nobilmente diretta da una figura di significante rilievo come il Prof. Roberto Favaro internazionalmente riconosciuto per la sensibilità e la cultura musicale. E con l’Anno Accademico in corso 2021-2022, grazie alla direzione illuminata del Prof. Roberto Favaro, illustre musicologo italiano e Docente di Storia della Musica, ecco che l’istituzione musicale “Civica Scuola di Musica di Milano”, che presto diverrà anche Politecnico delle Arti, ha messo in piedi una serie di concerti da non perdersi. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>