24Set 24
Dal 17 settembre al 31 ottobre 2024 la Galleria Fumagalli ospita la prima mostra personale in galleria dell’artista Nidaa Badwan (Abu Dhabi, 1987) artista palestinese con cittadinanza italiana, attualmente di stanza nelle Marche. Dal 2024 è rappresentata in esclusiva dalla Galleria Fumagalli, sicchè alla vernice inaugurale era presente l’artista. Dopo il grido di dolore di Munch, mi è giunto il grido di questa giovane artista Nidaa Badwan (Abu Dhabi, 1987) fuoriuscita dall’inferno di Gaza. È stata arrestata Nidaa, nel campo profughi di Deir al-Balah, dove viveva con la famiglia, dai miliziani di Hamas: non indossava il velo, ma un berretto colorato; è con un gruppo di ragazzi. […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Mag 23
Fino al 1° novembre 2023 sarà possibile ammirare nel Sottoporticato del Palazzo Ducale di Genova, l’attesissima mostra retrospettiva Letizia Battaglia. Sono io, a cura di Paolo Falcone, promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Civita Mostre e Musei in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti. Con oltre 100 fotografie di grande formato, esposte nelle sale del Sottoporticato del Palazzo Ducale la mostra attraversa l’intera vita professionale della fotografa siciliana e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo suddiviso in 4 sezioni, con immagini in bianco e nero e una serie di foto a […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Dic 22
Esattamente dieci anni fa, nel 2012, curavo la mostra di Maria Mulas dal titolo “Fuoricampo” nello Spazio Hajech al Liceo di Brera a Milano, e come Presidente di Giuria del Premio delle Arti-Premio della Cultura consegnavo all’artista italiana nel 2009 il Premio per la Fotografia con la seguente motivazione: “L’occhio fotografico di Maria Mulas ha trovato nella dialettica del vissuto e nei ritratti assoluti, l’attimo di un racconto immortalato dove valore estetico e tecnica delle parti segnano il capitolo più alto della storia fotografica degli ultimi decenni”. Ora le sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano, fino […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
’Archivio Maria Mulas,
Allen Ginsberg,
andy warhol,
Bruno Munari,
Carla Fracci,
Dario Fo,
Enzo Mari,
Ettore Sottsass,
Fernanda Pivano,
fotografa,
Gae Aulenti,
Gianni Versace,
Gillo Dorfles,
giò ponti,
Giorgio Armani,
Giorgio Bocca,
Giorgio Strehler,
Inge Feltrinelli,
Joseph Beuys,
Krizia,
Lea Vergine,
Luigi Veronesi,
Marcello Mastroianni,
Maria Mulas,
Maria Mulas. Milano- ritratti di fine ’900,
Milano- Palazzo Reale,
Miuccia Prada,
Ornella Vanoni,
Ottavio Missoni,
Prof. Carlo Franza,
ritratti,
Roberto Calasso,
Spazio Hajech al Liceo di Brera a Milano,
Ugo Mulas,
umberto eco,
Vico Magistretti
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Dic 20
Sono stato da poco a visitare presso la Galleria Bianconi di Milano, che ha inaugurato la stagione espositiva 2020 – 2021, una mostra sensibilmente aperta alla realtà cittadina del nostro tempo, realtà che incide e coincide sia con Milano, grande città europea, sia con altre città come ad esempio Parigi. E’ certo che il fotografo deve viaggiare, girovagare, fare un pò il cronista di immagini che possano descrivere anche la storia del presente, fermare in un’immagine semplici cittadini, anche toccati da una vita difficile, di catturare, inquadrare e portare in primo piano sguardi e volti. Mi sono trovato a leggere […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
ritratti - Tag:
accademia di belle arti di brera,
Citizens (1988 - 2006 ),
Dipartimento di Nuove Tecnologie-Accademia di Brera- Milano,
fotografa,
Galleria Bianconi-Milano,
milano,
Paola Di Bello,
Paola Di Bello (Napoli 1961),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Ott 19
opo cinque anni d’intensa attività all’interno dello show-room di via Balilla, STILL si trasferisce nella sua nuova sede in via Zamenhof 11 a Milano. Lo spazio, appena rinnovato, presenterà diverse aree polifunzionali dedicate all’attività didattica, alle mostre e a eventi. A inaugurare il nuovo spazio sarà Ladies, la personale di Lady Tarin, in programma dall’11 ottobre al 10 novembre 2019. L’esposizione, curata da Denis Curti, propone 25 scatti, tra cui molti inediti, provenienti dai nuovi progetti ‘Untitled (The Fight)’ e ‘Girls Love Bar Basso’. “Ladies è il titolo della mia mostra – afferma l’autrice -, dove attraverso le mie immagini voglio esorcizzare la sensazione della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
fotografa,
Ladies,
Lady Tarin,
milano,
mostra,
STILL fotografia
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Apr 19
Il Palazzo delle Paure di Lecco ospita fino all’8 settembre 2019 una mostra dedicata a Berenice Abbott (1898-1991), una delle più interessanti figure d’artista del Novecento, considerata “la fotografa di New York”. La rassegna, curata da Anne Morin e Piero Pozzi, col patrocinio del Comune di Lecco, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography e ViDi – Visit Different, presenta 80 fotografie in bianco e nero, capaci di ripercorrere l’intera sua carriera, e declinate in tre sezioni che definiscono la sua cifra espressiva più caratteristica: Ritratti, New York e Scienza. “La mostra di Berenice Abbott – afferma Simona Piazza, Assessore […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
america,
Berenice Abbott (1898-1991),
carlo franza,
Dorothy Whitney,
fotografa,
fotografo Eugène Atget,
James Joyce.,
Jean Cocteau,
Lecco,
mostra,
new york,
Solita Solano
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Apr 19
Le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia rendono omaggio a Vivian Maier (1926-2009), una delle più singolari e misteriose figure di artista, la ‘bambinaia-fotografa’, recentemente ritrovata e definita una delle massime esponenti della cosiddetta street photography. La rassegna, aperta fino al 5 maggio 2019, curata da Anne Morin e da Piero Francesco Pozzi, è promossa dalla Fondazione Teatro Fraschini e dal Comune di Pavia – Settore Cultura, Turismo, Istruzione, Politiche giovanili, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con diChroma photography, John Maloof Collection, Howard Greenberg Gallery, New York. “La primavera del 2019 – afferma Giacomo Galazzo, assessore alla Cultura […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
fotografa,
Le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia,
Pavia,
street photography.,
Vivian Maier (1926-2009)
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Mar 19
Casa dei Carraresi di Treviso accoglie, dopo il successo della mostra su Elliott Erwitt ed i suoi cani, la prima grande retrospettiva italiana (aperta fino al 2 giugno 2019) di Inge Morath, la prima donna ad essere inserita nel cenacolo, all’epoca tutto maschile, della celebre agenzia fotografica Magnum Photos. Impropriamente nota alle cronache più per aver sostituito la mitica Marilyn Monroe nel cuore dello scrittore Arthur Miller, divenendone moglie e compagna di vita, è stata in realtà soprattutto una straordinaria fotografa ed una fine intellettuale. Il suo rapporto con la fotografia è stato un crescendo graduale: dopo aver lavorato come […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti - Tag:
agenzia fotografica Magnum Photos.,
alberto giacometti,
Alexander Calder,
André Malraux,
Arthur Miller,
Audrey Hepburn,
carlo franza,
Casa dei Carraresi-Treviso,
Christina Onassis,
Doris Lessing,
Elliott Erwitt,
Fidel Castro.,
fotografa,
Henri Moore,
Igor Stravinskij,
Inge Morath,
jean arp,
marilyn monroe,
Pablo Picasso,
Pierre Cardin,
Yul Brynner
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mar 18
L’incantevole Palazzo Pallavicini, propone al pubblico un’esposizione dal linguaggio totalmente preso dalla realtà, infatti nelle sale rinascimentali del Palazzo ecco “Vivian Maier – La fotografa ritrovata”, una straordinaria mostra con le magnifiche fotografie originali di una delle fotografe più apprezzate di questo secolo. La mostra è stata realizzata da Palazzo Pallavicini con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greendberg Gallery di New York. L’evento offre ai visitatori un eccezionale percorso espositivo diviso in differenti sezioni tematiche, affrontando tutti gli argomenti che la Maier sentiva più cari e vicini: […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
ritratti,
storia - Tag:
archivio Maloof Collection,
autoritratti,
fotografa,
fotografie,
Howard Greendberg Gallery di New York.,
infanzia,
Palazzo Pallavicini-Bologna,
vita di strada,
Vivian Maier
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Feb 18
Uno scultoreo corpo di donna completamente nudo ritratto sul tetto de L’Opéra di Parigi, una donna sensualmente adagiata su una poltrona in un sontuoso salone di un palazzo, sono due dei più catturanti e intensi tra i 155 scatti della raccolta “Les Françaises” della fotografa francese Sonia Sieff, figlia di Jeanloup Sieff celebre fotografo di nudo e di moda del secondo Novecento. Ed è proprio la scelta da parte dell’artista di ambientare i suoi scatti all’interno di scenari di valore artistico e architettonico nella sua città, Parigi, che fungono da ideale “cornice” alle nudità femminili, a donare ai corpi un […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
“Les Françaises” della Sieff,
carlo franza,
fotografa,
germania,
Immagis Fine Art Photography,
Monaco,
Sonia Sieff
Il blog di Carlo Franza © 2025