Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

Un’antologia scelta 2023 da Tornabuoni Arte a Milano. I Capolavori di alcuni dei principali protagonisti dell’Arte del XX secolo

Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno.  Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica sono in mostra nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36). Questa esposizione offre, non solo ai collezionisti ma anche agli amanti dell’arte in generale, l’opportunità di poter ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i capolavori di alcuni dei suoi principali protagonisti. Tornabuoni Arte è una galleria aperta a tutti che, grazie al suo […]

  

Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco in mostra al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

Galileo Chini, artista poliedrico tra i pionieri del Liberty in Italia, è considerato tra i primi inventori della ceramica moderna italiana. Il MIC- Museo internazionale delle Ceramiche in Faenza lo celebra con una grande mostra  visitabile fino al 14 maggio 2023. Sono circa circa trecento pezzi tra ceramiche (tra cui inediti) e disegni preparatori  -otto sezioni- a documentare le varie fasi di attività delle due manifatture fondate da Galileo Chini: “L’Arte della Ceramica”, istituita a Firenze nel 1896 e le “Fornaci San Lorenzo” aperte nel 1906 a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, vicino a Firenze, di cui Galileo fu il direttore […]

  

Scoperto un ciclo di decorazioni alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.

Grande sorpresa a Torre del Lago. Nella Villa Museo Giacomo Puccini, amatissima residenza del Maestro, durante i lavori di restauro che da anni interessano vari locali dell’abitazione, è emerso un bellissimo ciclo di decorazioni a tempera, sino ad ora nascosto dalla sete che ricoprono le pareti della sala, al piano terra, chiamata dallo stesso Puccini “Omnibus”, dove componeva e riceva gli amici. Un ritrovamento assolutamente inaspettato che ha emozionato l’intera equipe sul posto e lo staff della Fondazione Simonetta Puccini. Le decorazioni si trovano nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre e si suppone, almeno da questo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>