Luigi Veronesi e l’ Histoire du Soldat al Museo del Novecento di Milano

In questa esposizione temporanea al Museo del Novecento a Milano (visitabile fino al 4 settembre 2022) dedicata alla valorizzazione delle collezioni custodite nei depositi museali, viene presentato il nucleo di opere di Luigi Veronesi, acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione regionale Musei Lombardia e depositato presso il Museo del Novecento. I bozzetti (1939), realizzati con tempere e inchiostro su cartoncino, rappresentano i costumi di scena studiati dall’artista per i protagonisti dell’opera de L’Histoire du Soldat di Igor’ Fëdorovicˇ Stravinskij nelle diverse scene: il Soldato, il Diavolo – in diverse fogge – e la Principessa, affiancati dal progetto […]

  

L’astrazione geometrica/monocroma con R. Guarneri, J. Guerrero, G. Rockenschaub. La mostra alla Galleria Farsetti di Milano.

La Galleria Frediano Farsetti di Milano presenta fino al 7 maggio 2022 la terza mostra del ciclo Connection dal titolo Abstract Syndrome a cura di Lorenzo Bruni. Questo progetto espositivo, che vede coinvolti gli artisti Riccardo Guarneri, José Guerrero e Gerwald Rockenschaub, è stato ideato appositamente per i tre livelli su cui è organizzato lo spazio di via della Spiga con l’intento di erodere i confini fra mostra collettiva e personale. L’elemento che accomuna le tre ricerche è l’ossessione per l’astrazione geometrica. Questo nel loro caso non consiste soltanto nel dedicarsi alla riduzione delle forme in segni puri, ma punta […]

  

Carmine Di Ruggiero tra l’anima informale e la materia del gesto al Museo Arcos di Benevento.

Al Museo Arcos – Sezione Arte Contemporanea di Benevento, con il Matronato del Museo Madre di Napoli, inaugurata una personale del maestro Carmine Di Ruggiero dal titolo La Materia del Gesto, visitabile fino al 2 aprile 2022. Sono intervenuti, l’artista, il Presidente facente funzioni della Provincia di Benevento Nino Lombardi, il direttore artistico del Museo Arcos Ferdinando Creta e il Presidente di Sannio Europa Giuseppe Sauchella. La mostra è promossa dalla Provincia di Benevento con il supporto di Sannio Europa. “L’esperienza artistica di Carmine Di Ruggiero – scrive Massimo Bignardi nel 1992 – si muove nei precisi confini disegnati da un assunto di […]

  

Genova Anni Sessanta tra Arti visive, architettura e società. Le trasformazioni del boom economico. La mostra a Palazzo Reale di Genova.

La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova. La racconta, ricorrendo all’architettura, all’arte, al design, alla fotografia, una grandiosa mostra-affresco che dal 14 aprile al 31 luglio 2022 aprirà al Palazzo Reale di Genova, nel Teatro del Falcone. L’esposizione è promossa da Palazzo Reale (Ministero della Cultura), a cura di Alessandra Guerrini e Luca Leoncini con Benedetto Besio, Luisa Chimenz, Leo Lecci e Elisabetta Papone. L’obiettivo è quello di raccontare le grandi trasformazioni di Genova negli anni sessanta del Novecento, un decennio di profondi cambiamenti dovuti all’irrompere di nuove idee e rinnovati stimoli culturali, di significativi mutamenti sociali, d’innovazioni economiche e nuovi linguaggi […]

  

Guido Pertusi e i simboli germinali. L’illustre artista docente dell’Accademia di Brera alla Fondazione ATM a Milano.

La mostra dal titolo “Simboli germinali” dell’illustre artista GUIDO PERTUSI  docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”,  ideato per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione aperta fino al 22 marzo 2022 riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questo artista italiano, ormai figura di chiara fama. All’inaugurazione ci sono stati i saluti del Presidente della Fondazione Giuseppe Natale,  del  Dott.  Francesco Caroprese vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia […]

  

Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967/1987 al CAMeC di La Spezia.

La mostra si concentra in particolare sulla prima mostra di arte e design dal titolo Le due realtà, organizzata da Toussaint al Castello di Lerici nell’estate del 1969, originale confronto dialettico intorno al tema dell’uso della tecnologia e dei nuovi materiali che le ricerche industriali stavano mettendo a disposizione del mondo della produzione e anche delle arti. Da una parte gli artisti che guardavano con interesse all’uso dei nuovi materiali e delle tecniche più avanzate – Campus, Carabba, “Contenotte” (Facchini), Grignani, La Pietra, Munari, Prina, Vallé –, dall’altra chi pur utilizzandoli li connotava di valenze esistenziali, ironiche o antitecnologiche – […]

  

Ettore Spalletti maestro dell’arte contemporanea celebrato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, a cura di Éric de Chassey e in collaborazione con lo Studio Ettore Spalletti, la prima – visitabile fino al 27 febbraio 2022  – che celebra il grande maestro dell’arte contemporanea a pochi anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2019.  Un corpus selezionatissimo di opere, tra pittura e scultura, riscrivono gli spazi del Salone Centrale trasformandolo in un paesaggio che esprime il senso e la portata della ricerca artistica di Ettore Spalletti, protagonista di un percorso solitario e caratterizzato da tratti di unicità nella […]

  

Primo Formenti conquista lo Spazio del Circolo Ministero Esteri con opere fra arte estroflessa e analitica. Una disseminazione ambientale scolpita fra cuore e mente.

Inaugurata al Circolo degli Esteri di Roma la mostra di Primo Formenti dal titolo “Disseminazioni  nello spazio”. Presenti illustri personalità dello Stato, Ambasciatori di chiara fama (il Presidente del Circolo Esteri Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, e gli Ambasciatori Umberto Vattani  e Gaetano Cortese. Presente anche l’Ambasciatore Stefano Baldi dell’OSCE di Vienna. Hanno onorato la mostra e l’artista anche un pubblico raffinato, galleristi come Stefano Ravagnan di Venezia, e persino collezionisti venuti da Palazzolo Sull’Oglio nel bresciano sede dello studio dell’artista.  La mostra da me voluta fa parte di “MONDI” un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero […]

  

Carlo Nangeroni. Abstraction come musica da vedere al Forte Lorenese di Forte dei Marmi.

Si svolge fino al 12 settembre 2021, al Forte Lorenese di Forte dei Marmi, la mostra “Carlo Nangeroni. Abstraction: musica da vedere”, realizzata in collaborazione con l’Archivio Carlo Nangeroni di Milano. Promossa dal Comune di Forte dei Marmi, l’esposizione presenta oltre ottanta opere di Carlo Nangeroni, pittore e scenografo statunitense di origine italiana, datate tra il 1949 e il 1999.  A un importante nucleo di dipinti – perlopiù acrilici, ma anche oli su tela e acquerelli – si aggiungono tre sculture, realizzate appositamente per l’esposizione su licenza dell’archivio e progetto dell’artista, collocate in Piazza Garibaldi. Il percorso espositivo parte da uno […]

  

L’astrattismo di Mario Nigro e la metafisica del colore in mostra alla Storica Galleria Lorenzelli Arte di Milano.

Lorenzelli arte continua la sua attività espositiva con la mostra “Metafisica del Colore di Mario Nigro” (aperta fino al 19 giugno 2021), grande esponente dell’astrattismo che nel secondo dopoguerra ha ideato nuovi linguaggi visivi aprendosi ad una prospettiva internazionale attraverso una continua analisi dei sistemi complessi della pittura. L’artista toscano (Pistoia, 1917) è giunto dopo il 1948 ad esiti neoplastici suprematisti conducendo un’indagine coerente sui concetti di spazio e tempo intesi come realtà concrete dell’esperienza, traducendole in tracciati e in progressioni geometriche che, nelle loro scansioni ritmiche, risultano in analogia alla costruzione musicale. Il titolo della mostra è mutuato da […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>