E’ il trionfo mondiale de Il Ponte Casa d’Asta, con i risultati di dicembre per l’Arte Moderna e Contemporanea. Ciò è gloria determinante per l’Italia, per la Cultura e per l’Arte che da qui si propaga nel mondo.

Un trionfo senza precedenti  per l’Asta di Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Asta Il Ponte, registrata nei giorni del 15 e 16 dicembre 2020;  è il segnale di un management e di un marketing operativo ad altissimo livello, vincente, prezioso, mirato, ossessivo,   pur nei tempi di un’economia contornata e contagiata dai segni del Covid19. Una festa senza comparazioni, per un fine anno 2020 che solo l’Arte salva.    Un’asta entusiasmante quella di Arte Moderna e Contemporanea, che  ha superato  il 95% di lotti aggiudicati con un totale di € 5,2 milioni di venduto.  Un “botto” senza uguali, per i collezionisti […]

  

Il Ponte Casa d’Aste nella tornata d’asta invernale 2020 per l’Arte Moderna e Contemporanea, movimenta capolavori dell’arte italiana e internazionale. Così riparte il mercato, così Milano ridiventa capitale dell’arte.

Il lavoro di selezione, accertamento, attenzione a diversi movimenti artistici del Novecento, a mettere in evidenza  figure singolari e preziose dell’arte contemporanea, e soprattutto, di questi,  lavori-capolavori  da inserire in collezioni importanti,  ha portato Il Ponte Casa d’Aste, e il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea,  ad aprire una delle tornate d’asta  più affascinanti e quotate, nonostante il Periodo Covid  attraversi la nostra quotidianità e le nostre economie. Tutto questo avviene solo grazie alla solerte managerialità di  Freddy Battino e ai suoi collaboratori e collaboratrici, che da sempre intercettano il meglio da proporre nelle tornate d’Asta  che sorprendono non poco […]

  

Tefaf Online 2020. La prima esperienza fieristica digitale che esporrà il miglior capolavoro di ogni galleria. E’ il trionfo del mercato dell’arte mondiale.

(Amsterdam, Paesi Bassi; New York, NY) – La European Fine Art Foundation (TEFAF), le cui fiere propongono da sempre arte di qualità museale e di ogni epoca, ha annunciato  il lancio della sua nuova piattaforma digitale, TEFAF Online. Se il calendario 2020 dei grandi eventi dell’arte è stato falcidiato dalla pandemia, continuano a proliferare le piattaforme online. L’ultima importante fiera ad annunciare l’apertura di un sito appositamente dedicato all’esposizione e alla vendita delle opere è TEFAF che, in sostituzione della tappa di New York, già posticipata e quindi annullata a causa del perdurare della pandemia, presenta TEFAF Online.  Implementato in […]

  

Opere della Collezione Spagna –Bellora esposte a Torre Saline in occasione di Orbetello Festival 2020. Un preziosissimo capitolo dell’arte contemporanea.

L’esperienza della Poesia visiva è stata -e rimane- uno dei capitoli fondanti dell’arte del secondo Novecento. A Milano un gallerista di significativo spessore come Gianfranco Bellora, figura illuminante sia per la proposizione di artisti di tale ambito sia per la veicolazione e il mercato di questi, ha giocato un ruolo fondamentale in anni storici. Confesso oggi a decenni di distanza, che ho sempre seguito con grande attenzione il lavoro di Bellora, le sue scelte, i suoi artisti, le sue mostre, dirò di più, che quando decise di chiudere il suo spazio “Studio Bellora” in  Via Borgonuovo,  per la sua ultima […]

  

Un artista chiamato Bansky a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Tra i più grandi artisti globali del nuovo millennio.

Palazzo dei Diamanti a Ferrara  presenta la mostra Un artista chiamato Banksy, visitabile fino al 27 settembre 2020,  a cura di Stefano Antonelli, Gianluca Marziani e Acoris Andipa, ideata e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, in collaborazione con Ferrara Arte. Originario di Bristol, nato intorno al 1974, inquadrato nei confini generici della street art, Banksy rappresenta il più grande artista globale del nuovo millennio, esemplare caso di popolarità per un autore vivente dai tempi di Andy Warhol.  A parlare, al posto dell’artista inglese che nessuno ha mai visto e di cui nessuno conosce il volto, sono le sue opere. Opere […]

  

Mascolinità: la liberazione attraverso la fotografia. Storica mostra della Barbican Art Gallery a Londra che racconta l’uomo del nostro tempo.

Mascolinità: la liberazione attraverso la fotografia è una grande mostra collettiva che esplora il modo in cui la mascolinità viene vissuta, interpretata, codificata e costruita socialmente come espressa e documentata attraverso la fotografia e il film dagli anni ’60 ad oggi.  La mostra riunisce oltre 300 opere di oltre 50 artisti pionieri internazionali, fotografi e registi come Richard Avedon, Peter Hujar, Isaac Julien, Rotimi Fani-Kayode, Robert Mapplethorpe, Annette Messager e Catherine Opie per mostrare come la fotografia e il film siano stati centrali al modo in cui le mascolinità sono immaginate e comprese nella cultura contemporanea. Lo spettacolo mette anche […]

  

Il PD svende l’Italia. In pegno Montecitorio, Palazzo Chigi, porti e aeroporti, teatri e musei. E’ l’annuncio del senatore Luigi Zanda.

L’annuncio è da far tremare polsi, vene, e da  far venire l’infarto a tutti gli italiani. Il PD per il tramite di questo fenomeno tutto italiano che ha nome Senatore Luigi Zanda dice che a seguito della crisi economica da  Coronavirus una via d’uscita c’è ed è quella di dare in pegno, in garanzia, Montecitorio, Palazzo Chigi, porti ed aeroporti, teatri e musei. Annunci da brividi. A questo punto  mi chiedo e lo chiedo a tutti gli italiani come me, ma in che mani siamo caduti? Ed  allora vi dico che c’è da dare – in fretta-  una spallata seria, […]

  

Liu Ye apre Storytelling. L’arte del narrare di uno dei maggiori artisti cinesi in mostra alla Fondazione Prada di Milano.

Proprio in questi giorni in cui  si sviluppa in Occidente e nel mondo  un’idea di Cina  virulenta e  minacciosa, per via della pandemia coronavirus che da lì si è propagata mondialmente,   alla Fondazione Prada di Milano ecco  la mostra “Storytelling”, dedicata alle opere del pittore di Pechino Liu Ye e curata da Udo Kittelman. Sono 35 quadri molto poetici e molto ironici, perfettamente leggibili anche ai non esperti, che aiutano a capire, nella loro essenzialità, il rapporto fra cultura dell’Est e cultura dell’Ovest.  Fondazione Prada presenta “Storytelling”, una mostra personale del pittore cinese Liu Ye a cura di Udo Kittelmann, […]

  

Renato Mambor esponente tra i più importanti del ‘900 avanguardista italiano e della Scuola Romana di Piazza del Popolo , in mostra da Tornabuoni Arte a Firenze.

Tornabuoni Arte, nella sua sede di Firenze, ospita  un’ampia selezione dedicata a Renato Mambor,  in collaborazione con l’archivio Mambor. La mostra, corredata da un approfondito catalogo, ripercorre il lavoro poliedrico dell’artista, tra i più originali della scena europea dell’arte durante la seconda metà del XX secolo. Mambor è stato uno dei primi a sconfinare dalla pittura verso altri linguaggi: fotografia, cinema, performance, installazioni e teatro, per tornare comunque sempre alla pittura. Continuando a lavorare sul linguaggio e sugli elementi costitutivi dell’arte, ha avviato una sperimentazione sul rapporto tra organismo e ambiente, tra arte e vita, sul cambiamento dello sguardo e […]

  

Al via la settimana del gioiello d’artista . A Milano capitale della moda fra gli altri i gioielli di Arnaldo e Giò Pomodoro, De Chirico e Fontana.

La nuova settimana del palinsesto milanese interamente dedicata al mondo del gioiello. La prima edizione si svolgerà nella Capitale della Moda dal 24 al 27 Ottobre 2019. In questi giorni la città si vestirà di estro artistico, accogliendo da tutto il mondo i maggiori esponenti del settore. La Settimana del Gioiello si svilupperà principalmente nel centro storico di Milano (San Babila – Duomo – Brera) e includerà svariati eventi all’interno di location quali:  gallerie di gioiello e d’arte, boutique, atelier e laboratori. Mostre collettive, esposizioni personali, workshop, lecture, conferenze, contest e performance di diverso genere animeranno Milano per coinvolgere i […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>