Filadelfo Simi tra Parigi, Firenze e la Versilia. La mostra nel centenario della morte, in tre sedi toscane, in primis a Seravezza.

Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita è il titolo della mostra che la Città di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, e la Comunità di Levigliani dedicano al grande maestro dell’800 italiano nel centenario dalla morte – Simi nasce a Levigliani l’11 febbraio 1849 e muore a Firenze il 5 gennaio 1923 –. La rassegna, visitabile fino al 22 ottobre 2023, composta da oltre cinquanta opere allestite nelle tre sedi della mostra: le Scuderie Granducali e Palazzo Rossetti a Seravezza e Palazzo Simi a Levigliani, intende presentare il pittore stazzemese sotto una nuova luce.  A cinquantacinque […]

  

Gli artisti Omiccioli tra racconti di storie e colore in mostra a Villa Altieri a Roma.

’esposizione  ospitata dal 4 luglio al 8 settembre 2023 nello splendore delle sale di Villa Altieri, una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma, situata nel quartiere Esquilino, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica. Il complesso monumentale ospita la Biblioteca Istituzionale della Città Metropolitana con l’Archivio Storico, il Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica Pio Rajna, la Biblioteca Storica Dantesca, la collezione archeologica di Villa Altieri allestita in un percorso espositivo multimediale ed interattivo. La Biblioteca è oggi […]

  

L’ulivo più vecchio del mondo a Creta

Pensavo che l’ulivo più vecchio del mondo fosse in Italia, lo pensavo nel Sud Italia, in Calabria o in Puglia, anzi nel Salento; non è così anche se nel Salento c’erano -dico c’erano- olivi millenari, poi la Xilella (un parassita importato) ha fatto strage e distrutto boschi infiniti di ulivi. E se provate a percorrere le strade fra Brindisi e Lecce fino ad Alessano e al Capo di Leuca vedrete il triste spettacolo di milioni di alberi morti,  ulivi secchi, veri spettri, un inferno in terra.   L’ulivo più vecchio del mondo si trova a Vouves, a Creta, e ha […]

  

Nasce il nuovo “Parco Letterario” Francesco Petrarca, inserito nel Parco Regionale dei Colli Euganei

Nel nome di Petrarca, debutta l’originale Parco Letterario nei Colli Euganei. 57 tappe poetiche da raggiungere a piedi, in bicicletta, a cavallo o in barca. Per immergersi in atmosfere che hanno stregato generazioni di poeti, da Claudiano a Zanzotto, Bassani e Bertolucci. Passando per Widmann, Shelley, Byron, Foscolo, Fogazzaro, D’Annunzio, e naturalmente Petrarca. Nasce nel nome di Francesco Petrarca il nuovo “Parco Letterario”, inserito nel Parco Regionale dei Colli Euganei, in quell’area compresa tra le antiche terme di Abano e Montegrotto e Arquà Petrarca, in quello che viene considerato il cuore verde del Veneto. L’esatta denominazione del nuovo Parco Letterario […]

  

Gli anni Fauves in collaborazione con il Musée d’Art moderne de Paris alla Fondation Pierre Gianadda a Martigny/Suisse

Dal 7 luglio 2023 al 21 gennaio 2024 la Fondation Pierre Gianadda propone la mostra Les annèes Fauves, che con un centinaio di opere provenienti dal Muséed’Art modern di Parigi, vari musei francesi e collezioni private riempirà le pareti della fondazione di colori sgargianti. Al Salon d’Automne del 1905 un gruppo di pittori espose opere in cui si esaltava il colore puro: questo eccesso cromatico scioccò il pubblico e Lous Vauxcelles, scoprendo un busto di fanciullo all’italiana dello scultore Albert Marque, esclamò: “Donatello parmi les fauves” (Donatello tra le belve!)  Da questa frase derivò la denominazione del Fauvismo, il primo movimento […]

  

Gli alberi da frutto di Margherita Leoni, centro del mondo. La mostra alla Salamon Fine Art di Milano

L’albero costituisce un’immagine universale e archetipica, un simbolo potente che vive e si moltiplica, nello spazio e nel tempo, in un’infinita varietà di forme. In ogni cultura, sacra e profana, passata e recente, le piante rappresentano il centro del mondo. Agli alberi da frutto si è ispirata Margherita Leoni per costruire la sua nuova esposizione alla Salamon Fine Art di Milano in occasione del Fuori Orticola 2023, visitabile fino al 26  maggio 2023. Pittrice botanica di talento e con un curriculum internazionale, Margherita Leoni propone opere nella sua tecnica elettiva, l’acquerello, a cui nel tempo ha affiancato la tempera e […]

  

Filippo Boldini (1900-1989) nelle collezioni pubbliche luganesi. La mostra alla Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust di Rancate/Canton Ticino

Filippo Boldini (Paradiso 1900 – Lugano 1989) è un artista molto amato e collezionato alle nostre latitudini e a lui sono state dedicate mostre e pubblicazioni. A distanza di oltre vent’anni dall’ultima esposizione dedicata al pittore, la mostra presenta l’intero percorso di Filippo Boldini, toccando tutti i temi da lui amati: fiori, nature morte, figure, soggetti religiosi e paesaggi. La rassegna ospita i ricchi fondi donati da Boldini alle collezioni pubbliche luganesi: al Comune di Paradiso, alla Città di Lugano e allo Stato del Cantone Ticino. In aggiunta sono esposti sedici bozzetti – quasi tutti inediti – da lui realizzati […]

  

L’eolico deturpa il Paesaggio Italiano, ecomostri già partiti. Puglia e Sicilia nel mirino. Il grido di Vittorio Sgarbi. Politica e cittadini devono mobilitarsi prima che sia troppo tardi

Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione  al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche  l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di  ben 9  strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]

  

Venezia e la sua laguna. La Scuola di Burano e il Premio Burano (1946-1956). La mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia

La Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, accoglie -fino al 30 aprile 2023-  la mostra d’arte proposta del Centro Culturale Laguna, con l’allestimento presso la Galleria di Piazza San Marco di una antologia delle opere d’arte vincitrici delle quattro annate storiche del Premio Burano (1946-56) contestualizzate all’interno di un panorama più ampio della pittura di paesaggio lagunare dei maestri fondatori della celeberrima e omonima Scuola. Le opere premiate e acquistate allora dal Comune di Venezia, conservate presso la Fondazione Musei Civici, sono infatti un tangibile omaggio, espresso quarant’anni […]

  

Ricordo di Gustavo Urro (1894-1958), valoroso paesaggista salentino, nel sessantacinquesimo della morte.

Nel sessantacinquesimo della morte di Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 – Lecce 12 agosto 1958) mi è caro parlare di un artista nato ad Alessano e negli ultimi anni qui vissuto in Via Postergola, dopo aver avuto residenza per molti anni a Napoli e in altre città italiane. Non si è scritto molto su questo artista italiano e salentino, nonostante un libretto -povero di critica- a cura della Pro Loco di Alessano, cittadina che gli ha anche dedicata una via, e qualche articolo come quello di Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 12 marzo 2014 per ricordare […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>