05Gen 19
Dalle diverse sedi della Banca d’Italia, raccolte in un’unica, importante collezione, sono arrivate a Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018, quaranta opere di trenta artisti che hanno segnato il secondo dopoguerra, negli anni Cinquanta e Sessanta. Alla Fondazione Sant’Elia di Palermo – che la ospita fino al 28 febbraio 2019– la mostra “Altre Stanze anni ’50 e ’60”, a cura di Mariastella Margozzi e Morena Costantini. Le opere, raccolte per l’occasione e provenienti da varie sedi italiane della Banca d’Italia, arrivano per la prima volta a Palermo. Un patrimonio prezioso e vario, che si è costituito nel tempo, riuscendo a raccontare lo sviluppo dell’arte figurativa italiana e le trasformazioni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
Stato italiano - Tag:
Anni 50 e 60 del 900,
Burri,
Carla Accardi,
carlo franza,
collezione Banca d'Italia,
enrico baj,
Fondazione Sant'Elia-Palermo,
Franco Angeli,
giorgio de chirico,
lucio fontana,
mostra,
palermo,
renato guttuso,
Tano Festa,
Turcato,
Ugo Attardi
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Giu 18
Fino al 4 novembre 2018, a Palazzo Campana, Osimo(Marche), si tiene la mostra “Giorgio de Chirico e la Neometafisica” a cura di Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Maria Letizia Rocco. L’esposizione, è stata realizzata grazie alla concessione del generoso prestito di un selezionato nucleo di opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, organizzata dal Comune di Osimo con la partecipazione dell’Istituto Campana, della Fondazione Don Carlo Grillantini e dell’Associazione culturale “Metamorfosi”. Sono esposte nelle spaziose sale di Palazzo Campana più di 60 opere, tra dipinti, disegni, sculture e grafiche provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Fondazione Giorgio e Isa De Chirico,
giorgio de chirico,
mostra,
Neometafisica,
osimo-marche,
Palazzo Campana-Osimo
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Mag 18
Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco hanno presentato i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso. Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative. Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
alberto burri,
Alberto Martini,
Alighiero Boetti,
Amedeo Modigliani,
capolavori della grafica italiana,
Carlo Carrà,
carlo franza,
Castello Sforzesco,
enrico baj,
Fausto Melotti,
Federica Galli,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
Giuseppe Capogrossi,
lucio fontana,
Luigi Bartolini,
Marino Marini,
mario sironi,
michelangelo pistoletto,
renato guttuso,
Umberto Boccioni
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Giu 16
Palazzo Corvaja di Taormina ospita fino al 16 ottobre 2016 la mostra “Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento”, nata dalla collaborazione tra Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte. L’esposizione, che anticipa la VI edizione di Taobuk (10-16 settembre 2016), il festival delle Belle Lettere fondato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare, è un viaggio tra i protagonisti del XX secolo attraverso l’ampia e variegata raccolta iniziata nei primi anni Sessanta dall’artista ed editore d’arte Ezio Gribaudo. Ezio Gribaudo (Torino, 1929) si è misurato in prima […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
carta fabriano,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
editoria,
grafica,
libri,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
storia,
video,
vignette - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
carlo franza,
Conrad Marca-Relli,
editoria,
Ezio Gribaudo,
giorgio de chirico,
Graham Sutherland,
hans hartung,
Hans Hofmann,
libri d'arte,
Louise Nevelson,
lucio fontana,
mirò,
Pierre Alechinsky
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Nov 14
Che effetto fa indossare un’opera d’arte? Di certo non si tratta di un “vestito” per tutte le tasche, ma per questo ci pensa la mostra che Minerva Auctions di Roma, ha messo in piedi per poi mettere all’incanto gioielli, orologi e argenti, sezione quest’ultima tra cui vi è una parte interamente dedicata a straordinari ed inediti gioielli eseguiti dai principali artisti del XX secolo. Qualche nome? Giorgio de Chirico, Max Ernst, Giuseppe Capogrossi, Carla Accardi, Pietro Consagra, Umberto Mastroianni, Corneille o Nicola Carrino, Nino Franchina, Riccardo Licata, Roberto Almagno. Una serie di oggetti di una tradizione creativa consolidata, ma […]
Scritto in
argenteria,
Arte,
aste,
Mostre,
oreficeria - Tag:
argenti,
gioielli,
giorgio de chirico,
Giuseppe Capogrossi,
minerva auctions,
oreficeria,
pietro consagra,
riccardo licata
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Ott 14
A cento anni dalla sua fondazione la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti espone e racconta le sue collezioni del ‘900 con una mostra grandiosa dal titolo “Luci sul ‘900.Il centenario della Galleria d’Arte moderna di Palazzo Pitti 1914-2014” . Così Cristina Acidini sovrintendente della Toscana racconta questo “secolo di fervore innovativo, di strappi culturali (e non solo), di tragedie e di ricostruzioni, un secolo che nelle arti ha indirizzato una contemporaneità, la nostra del XXI secolo, profondamente modellata da quelle esperienze ereditate”. Per celebrare il centenario della sua fondazione la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti ha voluto dedicare […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
sovrintendenze - Tag:
carlo ludovico ragghianti,
cristina acidini,
Felice Carena,
firenze,
giorgio de chirico,
giubbe rosse,
Giuseppe Capogrossi,
Luci sul '900,
Ottone Rosai,
palazzo pitti
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Mar 14
Grande personalità quella di Giorgio de Chirico (Volo-Grecia 1888 – Roma 1978) che a Parigi con Apollinaire, Jacobs e Picasso ha vissuto la svolta avanguardista, e poi a Monaco il vagheggiamento dell’antichità ellenica e una certa influenza filosofica attinta nelle opere di Nietzsche e soprattutto in quell’Ecce Homo, dove era stata evocata l’intensa suggestione delle città italiane nella luce silente dei pomeriggi autunnali. A Londra l’opera visionaria di Giorgio de Chirico (1888-1978) è in mostra alla Estorick Collection of Modern Italian Art con il titolo“GIORGIO DE CHIRICO. Myth and Mystery”. L’inquietante immaginario “metafisico” di De Chirico con le sue prospettive […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
estorick collection of modern italian art,
ettore e andromaca,
giorgio de chirico,
londra,
metafisica
Il blog di Carlo Franza © 2025