BORSINO DELL’ARTE 2025. I primi dodici artisti al top nel secondo semestre 2024. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Il mercato internazionale dell’arte ha mostrato un 2024 tiepido e tenace. A lungo sottotono, ma in grado di accendersi, con qualche squillo. E con diversi spunti di riflessione, alla luce di tanti risultati ottenuti nelle aste europee e italiane, ad iniziare da “Il Ponte” di Milano. La top ten delle vendite internazionali ha registrato un totale di 1,8 miliardi di dollari (2,4 miliardi nel 2023 e 4,1 miliardi nell’indimenticabile 2022). Tra forti tensioni geopolitiche e l’incertezza macroeconomica su scala globale, il mercato dell’arte vive a singhiozzi tra affanni e salite; è quanto emerge dal nuovo report annuale realizzato da Deloitte “Il mercato […]

  

Caravaggio e il Novecento con Roberto Longhi e Anna Banti. È il romanzo di una intensa vita che si apre a Villa Bardini a Firenze.

È il romanzo di una intensa vita a due quello che si dipana in Villa Bardini di fronte al visitatore che si immerge nelle 12 sezioni della emozionante mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, mostra promossa da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Un racconto di straordinaria quotidianità intessuto di interessi condivisi, alimentato dalle frequentazioni dei maggiori artisti e intellettuali del ‘900 italiano e da scoperte, emozioni, passioni. Protagonisti Roberto Longhi […]

  

Universi quotidiani. Morandi, Ferroni e De Vita. La mostra a Palazzo Ricci a Macerata

Il 12 luglio ha aperto al pubblico la mostra estiva di Palazzo Ricci   “Universi quotidiani“, promossa dalla Fondazione Carima con il patrocinio del Comune di Macerata e curata dal Direttore artistico del museo Roberto Cresti. La mostra è visitabile fino al 29 settembre 2024. Il titolo dell’evento espositivo enuncia il tema che viene indagato, vale a dire la quotidianità. Un tema che in apparenza può sembrare comune, ma che in realtà rivela la vasta e complessa dimensione interiore degli artisti che lo hanno interpretato: Giorgio Morandi, Gianfranco Ferroni e Luciano De Vita, con la presenza d’eccezione di Francisco Goya. Il Professor Cresti ha infatti spiegato come: «La vita di […]

  

Alla Casa d’Asta Il Ponte di Milano per maggio un appuntamento dove saranno battuti capolavori mondiali di arte contemporanea

L’attesa è frenetica e talmente fibrillante, quella dell’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che si tiene nella Casa d’Asta Il Ponte di Milano programmata per le giornate del 28 e 29 maggio 2024, da osservare sui media un tam tam tra collezionisti, quasi ossessivo, per aggiudicarsi quell’opera, quelle opere,  che molti vorrebbero possedere. Torna, dunque, -aggiungo che era ora- l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea, tra opere inedite e artisti di fama internazionale, un’occasione unica per i collezionisti più esigenti e gli amanti dell’arte di immergersi in un altro straordinario viaggio tra le grandi avanguardie e i movimenti artistici […]

  

Giorgio Morandi (1890-1964) un grande protagonista della pittura italiana. Milano e Palazzo Reale celebrano il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese.

“Morandi 1890-1964” ideata e curata da Maria Cristina Bandera, per estensione e qualità delle opere è tra le più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni, in continuità con il consolidato apprezzamento della sua opera in prestigiose sedi internazionali, dal Metropolitan Museum di New York (2008), al Pushkin di Mosca (2017), al Guggenheim di Bilbao (2019). A distanza di più di trent’anni dall’ultima rassegna milanese, fino al 4 febbraio 2024 al Piano Nobile di Palazzo Reale apre al pubblico la mostra Morandi 1890 – 1964 per celebrare il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese. Erano infatti lombardi o vivevano […]

  

Dal Futurismo all’Informale. Capolavori nascosti nelle Collezioni del MART

Inaugurata al MAG, Museo Alto Garda, la mostra “Dal futurismo all’Informale. Capolavori nascosti nelle collezioni del Mart”. Frutto della decennale collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, l’esposizione aperta fino al 29 ottobre 2023 vuole mostrare al grande pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori presenti nelle collezioni del Mart appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento, come il Futurismo, il Realismo del Secondo Dopoguerra, l’Astrattismo e l’Informale. Nata da un’idea del collega Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del […]

  

Food Age. Food as Influencer. Il cibo e l’arte in mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma  ha inaugurato la mostra Food Age. Food as Influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, allestita fino all’11 giugno 2023. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica […]

  

Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese al Museo Morandi di Bologna

Concluso il percorso di RE-COLLECTING, ciclo espositivo che ha approfondito particolari temi della collezione Morandi, valorizzandone opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo, il Museo Morandi ospita e rende fruibile al pubblico un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese. La mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese presenta 27 opere appartenenti a una raccolta nata dalla passione dei coniugi Catanese, che iniziano ad acquistare fin dagli anni Sessanta i primi Morandi, dando prova del loro gusto raffinato e lungimirante in una città come Milano, che nel Novecento ebbe un ruolo […]

  

L’ “Epoca” di Mario De Biasi. Morandi attraverso l’obiettivo del famoso fotoreporter in mostra a Casa Morandi/Bologna

Bologna, dicembre  2022 – A Casa Morandi si consolida la programmazione di eventi espositivi dedicati ad artisti che, con il proprio lavoro, a vario titolo e attraverso media diversi, hanno stabilito una relazione con Giorgio Morandi. A tal proposito giovedì 24 novembre 2022 è stata  inaugurata L’ “Epoca” di Mario De Biasi. Morandi attraverso l’obiettivo, mostra fotografica che presenta una straordinaria serie di ritratti non posati dell’artista nel suo ambiente domestico, realizzati nel 1959 da Mario De Biasi, allora fotoreporter di “Epoca”. L’esposizione, curata da Lorenza Selleri e Silvia De Biasi – figlia del fotografo e responsabile dell’Archivio paterno – […]

  

Matthias Schaller e le tavolozze d’artista alle Gallerie d’Italia a Milano. Uno spettacolo inedito

Alle Gallerie d’Italia – Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra “Matthias Schaller. Das Meisterstück”, aperta fino al 28 agosto 2022. Uno spettacolo inedito. L’esposizione presenta 19 fotografie di tavolozze appartenute a grandi pittori dell’Ottocento e Novecento, attraverso le quali Schaller coglie ‘ritratti indiretti’ degli artisti e della loro produzione. Con questo progetto il maestro intende catturare la bellezza delle tavolozze d’artista, intese come una finestra affacciata sul loro genio creativo, come un paesaggio astratto della produzione pittorica, o, in altre parole, la pittura prima della pittura. La tavolozza è un oggetto che si trova in quasi tutti gli studi dei […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>