11Ago 22
Ci sono case sparse in tutto il mondo abitate da celebri artisti, scrittori famosi e pittori di chiara fama. Case da sogno, e più ancora case che parlano di arte, letteratura e poesia. A metà strada tra Villa Ephrussi de Rothschild, pare, e l’ormai iconica La Madrague di Saint-Tropez, ecco che famosa “La Vigie” di Cap d’Antibes di Pablo Picasso è in vendita; lo dice l’annuncio dell’agenzia Knight Frank. Per interderci, la casa dipinta da durante la sua residenza nell’estate del 1924 –pensate che usò il garage antistante alla villa come studio– e che il pittore fu costretto a risarcire […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“La Vigie” di Cap d’Antibes,
Jack Harris,
Knight Frank,
Pablo Picasso,
Prof. Carlo Franza,
vendita
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Ago 22
Inaugurata presso la Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara il nuovo allestimento dal titolo “La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano”, visitabile fino al 27 dicembre 2022. La mostra dossier, realizzata dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte, a cura di Chiara Vorrasi, è un nuovo appuntamento di un programma espositivo dedicato al patrimonio museale cittadino attraverso focus su artisti e nuclei tematici, che ha visto sinora protagonisti Boldini e De Pisis. L’attenzione si concentra ora sulle opere delle collezioni civiche che rievocano il clima postmoderno di fine Novecento e la rinnovata […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Castello Estense di Ferrara,
giorgio de chirico,
Leonor Fini,
Mario Schifano,
Prof. Carlo Franza,
remo bianco
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Ago 22
Monte Vidon Corrado, Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini hanno inaugurato la mostra “Vedova oltre il colore” visitabile fino all’8 gennaio 2023 a Monte Vidon Corrado – Piazza del Centro Storico. “Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e la scoperta di nuove associazioni formali”, così scriveva Giuseppe Marchiori nel 1975 riguardo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini,
emilio vedova,
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia.,
Giuseppe Marchiori,
Monte Vidon Corrado,
Prof. Carlo Franza,
segno nell’arte del Novecento,
Vedova oltre il colore
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Ago 22
L’Associazione Mercatino del Gusto, il Comune di Maglie-Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia, il Polo Biblio-Museale di Lecce con Regione Puglia, presentano un progetto espositivo dedicato a Gio Ponti e al suo rapporto fecondo con la progettualità della tavola. La mostra si sofferma sull’ampia cosmogonia di visioni di questo straordinario maestro internazionale del design, padre nobile del progetto, considerato dal mondo della critica un precursore. Cintya Concari e Roberto Marcatti, gli architetti curatori, raccontano. Il rapporto tra il più antico passato e le espressioni della contemporaneità è un leitmotiv a cui da sempre il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
design,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
storia,
storia dell'arte - Tag:
architetto,
Comune di Maglie,
giò ponti,
Gio’ Ponti Archives,
Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia/Maglie,
Prof. Carlo Franza,
salento
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Ago 22
“I due guerrieri più potenti sono la pazienza e il tempo” diceva Tolstoj. Le elezioni ora sono alle porte e gli italiani compreso me, sono stanchi e stufi dei governi che ci hanno preceduto. Il grido è: alle urne, alle urne. Ma attenzione, o è la svolta o ci rivoltano ancora come spiedini. Sere fa un gruppo di intellettuali uniti a gente comune in occasione della presentazione di un libro nel “Palazzo Comi di Lucugnano- Lecce”, mi sussurravano che l’ultimo governo quello del Dottor Mario Draghi, non ha potuto dare e fare molto, per non dire niente, perché “il Presidente […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
italia,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
elezioni politiche 2022,
La Guardia di Finanza,
M5S,
Magdi Cristiano Allam,
Presidente Draghi,
Prof. Carlo Franza,
reddito di cittadinanza,
truffe
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Ago 22
Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della città di Livorno, Bottini dell’Olio, dal 3 agosto al 30 ottobre 2022. Intitolata “La più bella del mondo”, la rassegna fotografica, promossa dal Comune di Livorno e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel 1931. Immagini di estrema attualità della Nave Scuola, scatti d’autore di uomini e donne che compongono il prestigioso equipaggio, ripresi nelle loro attività quotidiane, esaltano la bellezza dell’unità navale che il mondo ci invidia. Il titolo della mostra prende […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
anniversario,
bellezza,
Capolavori,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stati Uniti,
Stato italiano - Tag:
fotografie,
l’Amerigo Vespucci la nave scuola,
Livorno,
Marina Militare Italiana,
mostra,
Museo di Livorno,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Ago 22
Villa d’Este a Tivoli ospita fino al 9 novembre 2022 “Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere”, mostra nata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano. Curatori sono i rispettivi direttori Andrea Bruciati e Stéphane Verger. L’esposizione è incentrata sulla rappresentazione del corpo e dell’agone atletico declinato dal modello classico al contemporaneo. La mostra vuol far riflettere il visitatore sulla connotazione del corpo in Occidente, partendo dalla perfezione anatomica dell’atleta antico, versione terrena dell’eroe guerriero e figura ideale ed esemplare per capacità fisiche e virtù intellettuali. C’è poi la rappresentazione della competizione fra contendenti, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
Ambasciate d'Italia,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte etrusca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
agone atletico,
atleta antico,
Costantin Brancusi,
giulio paolini,
mario sironi,
mosaici con scene di palestra,
Prof. Carlo Franza,
teste e torsi di atleti,
Villa d’Este a Tivoli,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Ago 22
Alle Gallerie d’Italia – Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra “Matthias Schaller. Das Meisterstück”, aperta fino al 28 agosto 2022. Uno spettacolo inedito. L’esposizione presenta 19 fotografie di tavolozze appartenute a grandi pittori dell’Ottocento e Novecento, attraverso le quali Schaller coglie ‘ritratti indiretti’ degli artisti e della loro produzione. Con questo progetto il maestro intende catturare la bellezza delle tavolozze d’artista, intese come una finestra affacciata sul loro genio creativo, come un paesaggio astratto della produzione pittorica, o, in altre parole, la pittura prima della pittura. La tavolozza è un oggetto che si trova in quasi tutti gli studi dei […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
cy twombly,
Edouard Manet,
Edvard Munch,
Eugène Delacroix,
francis bacon,
Gallerie d'Italia- Milano,
giorgio morandi,
Henry Matisse,
Joan Miró,
Marc Chagall,
Matthias Schaller.,
Natalia Goncharova,
Piet Mondriamn,
Prof. Carlo Franza,
tavolozze d'artista,
Wassily Kandinsky,
William Turner
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Ago 22
La mostra “Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte” visitabile fono al 12 febbraio 2023, è un percorso espositivo itinerante a cura di Stefano Papetti promosso dalla Regione Marche e dai Comuni di Loreto, Ascoli Piceno e Senigallia che ospitano le tre tappe della mostra e realizzato da Artifex International. I pellegrini ed i devoti che in grande numero percorrevano gli itinerari di fede europei sono stati più volte rappresentati dagli artisti che ne hanno messo in evidenza le particolarità dell’abbigliamento, con i segni caratteristici dell’avvenuto pellegrinaggio che consentiva di riconoscerli. I santi invocati durante il percorso, come […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
antichità,
Arte,
arte russa,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Antonio da Fabriano,
Ascoli Piceno,
Ferdinand Voet,
Francesco Cozza,
Francesco Guerrieri,
loreto,
osvaldo licini,
pellegrini e devoti,
Pietro Alamanno,
Pietro Liberi,
Prof. Carlo Franza,
senigallia,
Sulle orme di san Michele Arcangelo
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ago 22
Tempo di vacanze e tempo di mare. La nostra Italia è bagnata per tre quarti da mari che vanno a confluire nel mare Mediterraneo culla di tutte le civiltà. E in quest’estate afosa e torrida non perdetevi la lettura di un libro incantevole che sul mare ha intessuto un intero racconto. Un libro da qualche mese in libreria ci parla di mari e di avventure; “La voce del Mare. Storie di viaggi, isole e naufragi” di Roberto Mussapi in uscita da Marietti 1820 (pp. 120, 2022, euro 17,00). Una sorta di storia del mare, storie colte e poetiche, pagine veloci […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
libri,
Recensione libro,
storia - Tag:
Editore Marietti 1820,
La voce del Mare.,
La voce del Mare. Storie di viaggi isole e naufragi,
libro,
Marietti 1820,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
Roberto Mussapi
Il blog di Carlo Franza © 2025