Irma Blank colonna dell’arte oggi. Scrittura, segno e colore in mostra al Castello di Miradolo/Torino

La mostra Irma Blank. Tra segno e silenzio, in programma al Castello di Miradolo dal 14 ottobre al 26 novembre 2023, è dedicata all’artista, a lungo dimenticata e scomparsa da pochi mesi, che ha trasformato la pittura in segno. Mi è caro oggi ricordarla perché amica e ne ho seguito ampiamente il lavoro fin dagli anni Ottanta, quando insegnava al Liceo Artistico Statale Boccioni di Milano. Il progetto espositivo si articola attorno a tre nuclei tematici in dialogo tra loro: le opere, a tracciare autenticamente le declinazioni offerte al segno, i libri d’artista e la documentazione fotografica e video. La mostra intende costruire […]

  

La Civica Raccolta del Disegno di Salò compie quarant’anni. Una mostra di cento autori al Museo di Salò.

Nata nel mitico Bar Jamaica di Milano, la collezione di opere su carta conta oltre 800 pezzi di grandi nomi del secondo ’900 e contemporanei. Il luogo del “concepimento” fu quanto mai beneaugurale: era infatti il mitico Bar Jamaica, in via Brera a Milano, ritrovo di tutti i migliori artisti milanesi del dopoguerra, dove nella primavera del 1981 s’incontrano lo storico e critico d’arte Flaminio Gualdoni, il pittore nativo di Salò Attilio Forgioli e il concittadino Pino Mongiello, allora assessore alla Cultura, poi sindaco della città gardesana. Scopo dell’incontro: pensare a un progetto di arte contemporanea per quella città, che due anni dopo, nel 1983, si […]

  

Nell’Ex Studio di Piero Manzoni in Brera, i lavori esemplari di cinque giovani di Brera che hanno progettato gioielli per il Laboratorio Orafo Porro.

L’evento è di quelli oggi che hanno presa, parlano da sé, escono dalla mischia. E’ la mostra che un manipolo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, nei nomi di Arianna Agostinelli, Oana Bursucanu, Giorgio Dogadi Bratti, Marta Sabbadini (vincitrice), Sofia Samar,  con la supervisione del Professor Guido Pertusi, ha messo in piedi nell’Ex Studio di Piero Manzoni, luogo sacro dell’arte contemporanea. Una mostra che è nata da un legame, da una relazione tra il pensiero e il fare, portando l’arte non solo ad apparire come spesso oggi avviene, ma a legittimare un processo estetico che trova […]

  

Giorgio Morandi (1890-1964) un grande protagonista della pittura italiana. Milano e Palazzo Reale celebrano il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese.

“Morandi 1890-1964” ideata e curata da Maria Cristina Bandera, per estensione e qualità delle opere è tra le più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni, in continuità con il consolidato apprezzamento della sua opera in prestigiose sedi internazionali, dal Metropolitan Museum di New York (2008), al Pushkin di Mosca (2017), al Guggenheim di Bilbao (2019). A distanza di più di trent’anni dall’ultima rassegna milanese, fino al 4 febbraio 2024 al Piano Nobile di Palazzo Reale apre al pubblico la mostra Morandi 1890 – 1964 per celebrare il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese. Erano infatti lombardi o vivevano […]

  

Le opere di Laura de Santillana esponente della tradizione muranese in mostra alle Gallerie dell’Accademia a Venezia

Nelle sale delle Gallerie dell’Accademia a Venezia sono ospitate le opere dell’artista Laura de Santillana, esponente di spicco della tradizione muranese e dell’arte della lavorazione del vetro nel mondo. La mostra Laura de Santillana. Oltre la Materia, visitabile fino al 26 novembre 2023, è a cura di Rainald Franz e Michele Tavola.  In occasione di The Venice Glass Week 2023 e a quattro anni dalla scomparsa dell’artista, le Gallerie dell’Accademia e la De Santillana Foundation Stichting presentano oltre trenta opere, emblematiche della sperimentazione degli ultimi anni di attività di Laura de Santillana. Per la prima volta la fondazione che ne custodisce la memoria promuove […]

  

BURRIRAVENNAORO al MAR Museo della Città di Ravenna

Il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAVENNAORO, l’importante mostra del Maestro di Città di Castello, a cura di Bruno Corà, nella città in cui Burri, negli anni Ottanta, aveva avviato una intensa azione pittorica con diversi cicli di opere ispirate alla storia e alla cultura artistica di Ravenna. La mostra è realizzata grazie al prezioso sostegno del Progetto del Ministero del Turismo per la valorizzazione di Ravenna Città del Mosaico, della Regione Emilia-Romagna, […]

  

Gli infiniti mondi di Patrizia Quadrelli al Circolo Esteri di Roma. Un evento che ha raccolto l’intellettualità romana e internazionale.

Nella prestigiosa sede del “Circolo degli Esteri” di Roma, propaggine del Ministero degli Esteri, è in corso la mostra di Patrizia Quadrelli “L’Imperfezione e l’Infinito”, nell’ambito della serie “Mondi-Undici”. Un progetto artistico e culturale di altissimo profilo internazionale che ha trovato in Italia il modo di indicare in che direzione muove l’arte mondiale. All’inaugurazione ad introdurre la presentazione l’Ambasciatore Maria Assunta Accili del direttivo del Circolo, la quale ha sottolineato come questo ciclo di mostre per il ciclo “Mondi” hanno dato al Circolo una cornice di raffinata e cultura e di attenzione all’arte europea e internazionale. Hanno presenziato il prof. […]

  

Tiziano 1508 gli esordi di una luminosa carriera alle Gallerie dell’Accademia a Venezia

Inaugurata alle Gallerie dell’Accademia la mostra Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera, a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta. L’esposizione racconta la nascita dell’artista attraverso 17 opere autografe di Tiziano e una decina di confronti con dipinti, incisioni e disegni di autori a lui contemporanei come Giorgione, Sebastiano del Piombo, Albrecht Dürer e Francesco Vecellio. Oggi Tiziano è riconosciuto come genio indiscusso dell’arte, ma la sua ascesa avvenne in un contesto dominato da pittori già celebri che il cadorino riuscì a superare grazie al suo talento. Nel 1508, in una Venezia dominata dai celebri Bellini e […]

  

L’onda lunga di Orticolario 2023. La balena di Nicola Salvatore nella Darsena del lago di Como. L’evento diffonde l’arte a Villa Erba in modo permanente.

“Un’onda del mare nel Lago di Como”, opera galleggiante dell’artista Nicola Salvatore, tra le installazioni artistiche di Orticolario 2023, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023, grazie al contributo concreto di Villa Erba rimarrà nel parco secolare per sempre Cernobbio (CO), XX settembre 2023 – L’arte non ha confini, la si può trovare ovunque. Un evento come Orticolario, che racconta forme, colori, emozioni e profumi della natura, non può che accogliere l’arte in tutte le sue poliedriche espressioni. E una delle opere presenti in questa edizione, “Un’onda del mare nel Lago di Como” non si pone neanche confini […]

  

Un super Concetto Pozzati a Palazzo Fava a Bologna

Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati. Circa cinquanta opere provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati – alcune inedite o non più esposte da tempo – tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta, come la monumentale installazione Dopo il tutto (1980) costituita da 301 disegni, compongono una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>