16Feb 25
Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Circolo degli Esteri -Roma,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
ambasciatore Umberto Vattani,
Basilica di San Pietro,
Bill Fontana,
cardinale José Tolentino de Mendonça -,
Grande Campana di San Pietro,
il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura,
maestro Yan Pei-Ming,
Prof. Carlo Franza,
Venice International University – VIU,
Wenzel Peter- Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Feb 25
L’11 e il 12 febbraio 2025 a Milano (Triennale Milano) e a Torino (Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo) due eventi di presentazione di Borderlands di Francesco Anselmi (136 pp., Euro 44,00 / US$ 54,00), la prima monografia del fotografo documentarista pubblicata in edizione internazionale da Kehrer Verlag, distribuita in Europa, USA, Canada, Sudafrica, Regno Unito e Asia. Per l’occasione verrà in Italia lo scrittore americano Francisco Cantù, autore di The Line becomes a river / Solo un Fiume a separarci (The New York Times bestseller) che ha firmato l’introduzione del volume di Anselmi. Martedì 11 febbraio alle 18.30, presso Triennale […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
editoria,
fotografia,
italia,
libri,
politica,
politica culturale - Tag:
Borderlands di Francesco Anselmi,
fotografo documentarista,
Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo,
Prof. Carlo Franza,
Triennale Milano:
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Set 24
Il suo sguardo è immediatamente riconoscibile, una lente di ingrandimento a colori vivaci che crea storie partendo dalla realtà, che cattura momenti autentici e spesso eccentrici della vita quotidiana cogliendo l’essenza di un luogo o di una situazione attraverso la ricerca del dettaglio perfetto, che offre una prospettiva unica e spesso provocatoria della società contemporanea. Martin Parr (classe 1952) – senz’altro uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti del nostro tempo – sceglie il Museo Civico Archeologico di Bologna per presentare il progetto espositivo Short & Sweet, da lui direttamente curato, dopo l’ampio successo di pubblico recentemente ottenuto al Mudec – Museo delle Culture di Milano. Fino al 6 gennaio 2025 la mostra Martin Parr. Short & Sweet – prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna e Magnum […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
magnum photos,
Martin Parr. Short & Sweet -,
Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Ago 24
Una straordinaria collezione di vinili colora Palazzo dei Priori a Fermo. La mostra presenta una selezione di oltre 230 copertine d’autore dal 1940 a oggi, raccolte per passione da Alessandro Biocca in oltre 35 anni. Un’immersione nella musica e nell’arte moderna e contemporanea, che incanterà gli appassionati e non solo. Andy Wharol, Mirò, Oliviero Toscani, Jeff Koons, Keith Haring, Tom Hingston, Milo Manara, Banksy. Sono soltanto alcuni degli artisti autori delle oltre 230 copertine di vinili esposte a Palazzo dei Priori di Fermo dal 9 agosto al 3 novembre 2024 nella mostra “MUSICA DA GUARDARE. Copertine d’autore e vinili dal 1940 […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andrea Pazienza,
Andy Wharol,
Banksy,
Bob Pepper.,
città di Fermo,
Copertine d’autore e vinili dal 1940 a oggi,
Crepax,
Ghirri,
Helmut Newton,
jeff koons,
Keith Haring,
Mapplethorpe,
Milo Manara,
mirò,
MUSICA DA GUARDARE.,
Oliviero Toscani,
Prof. Carlo Franza,
salvador dalì,
Tom Hingston,
Zerocalcar
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Lug 24
Dana Gioia è tra i maggiori poeti statunitensi contemporanei, e oggi ci consegna un’opera che esplora il cuore pulsante della poesia cristiana, interrogandosi su ispirazione, immagini e potere salvifico della parola. La parola. Si tratta di “Cristianesimo e poesia” (tradizione di Marco Statzu, prefazione di Giorgio Podestà, pp-64,2024, Edizioni Graphe.it). E non è un’analisi squisitamente letteraria, ma un’indagine teologica profonda che cerca di rispondere a domande complesse: da dove trae origine l’ispirazione poetica? L’immagine procede o segue la parola? La fede può essere trasmessa anche con i versi? Ho trovato una consonanza significativa con il libro del poeta italiano e […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
editoria,
libri,
politica culturale,
Recensione libro,
Stati Uniti - Tag:
Cristianesimo e poesia,
Dana Gioia,
Edizioni Graphe.it,
Fra lacrime e preghiere di G. Comi,
girolamo comi,
parola,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Apr 24
Orban: “L’Occidente è a un passo dal mandare truppe in Ucraina”. “Siamo a un passo dall’invio di truppe da parte dell’Occidente in Ucraina”. È la previsione del premier ungherese Vikton Orban pubblicata sul suo account Facebook. “Si tratta di un vortice di guerra che può trascinare l’Europa nel baratro. Bruxelles gioca col fuoco – prosegue il leader ungherese -. In Europa l’atmosfera è quella della guerra e la politica è dominata dalla logica della guerra. Vedo la preparazione alla guerra da parte di tutti”. Orban precisa però che il suo Paese “deve restarne fuori. Questa non è la nostra guerra. Non […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
Francia,
germania,
italia,
Londra,
Ministero Affari Esteri,
Parigi,
politica,
Russia,
Stati Uniti,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
Azienda Leonardo.,
azienda tedesca Rheinmetall,
berlino,
Cina,
germania,
Germania Est,
Jean Michael Bezat,
la svedese Saab,
Le Monde,
ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius,
Mosca,
premier ungherese Vikton Orban,
Presidente tedesco Olaf Scholz,
Prof. Carlo Franza,
USA
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Feb 24
La fiera riunisce 89 gallerie leader a livello mondiale che espongono arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design. Da New York, 9 febbraio 2024 – Torna nell’inconfondibile Park Avenue Armory e annuncia l’elenco completo degli espositori TEFAF New York: con quasi 90 gallerie internazionali di primissimo piano provenienti da 15 paesi e 4 continenti è l’appuntamento da non perdere in US nella primavera 2024. Le opere più affascinanti di arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design saranno in mostra dal 10 al 14 maggio 2024, con un’anteprima per collezionisti su invito il 9 maggio 2024. Il TEFAF di New […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
argenteria,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
gallerie,
mercato dell'arte,
Mostre,
new york,
politica culturale,
Stati Uniti - Tag:
espositori di TEFAF New York 2024,
new york,
Park Avenue Armory,
Prof. Carlo Franza,
TEFAF di New York
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Ago 23
Le foto di Sex andranno all’asta da Christie’s a New York il prossimo autunno 2023. La vendita fa parte dei progetti in corso per celebrare il 30° anniversario della controversa pubblicazione del libro. I proventi andranno all’organizzazione no-profit Raising Malawi fondata dalla cantante nel 2006 per sostenere gli orfani e bambini vulnerabili del Paese africano. Prima dell’asta di ottobre, 2023 le fotografie sono state esposte da Christie’s a Londra dal 23 maggio al 2 giugno, a Parigi dal 27 giugno al 6 luglio, a New York lo saranno dal 30 settembre al 6 ottobre 2023. Le stampe saranno 40 e saranno messe in vendita nell’ambito di una […]
Scritto in
America,
Arte,
aste,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti - Tag:
Art Basel Miami Beach,
Big Daddy Kane,
Christie’s a Londra,
Christie’s a New York,
fotografo di moda Steven Meisel,
Isabella Rossellini,
Madonna,
Naomi Campbell,
Prof. Carlo Franza,
Raising Malawi,
Sex,
Steven Meisel,
Tony Ward,
Udo Kier,
Vanilla Ice
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Mag 23
La recente vicenda relativa all’orsa JJ4 che in Trentino, si dice, abbia ucciso il runner di 26 anni Andrea Papi, ha conquistato la stampa italiana. Il triste evento mi ha rimandato a quanto accadde un secolo fa negli Stati Uniti d’America. Eccolo, ve lo presento. Accadeva cent’anni fa. Il 31 agosto 1924 un nuovo detenuto fu rinchiuso nell’Eastern State Penitentiary. Si chiamava Pep ed era un cane. Pep è stato condannato all’ergastolo per aver ucciso il gatto della moglie del governatore della Pennsylvania Gifford Pinchot. L’incarcerazione fece notizia, suscitando indignazione oltre i confini statunitensi. Ma Pep ha trascorso due anni […]
Scritto in
America,
anni Venti,
cultura,
italia,
politica,
Stati Uniti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Andrea Papi,
cane,
orsa JJ4,
penitenziario dell'Eastern State,
Pep ed era un cane,
Prof. Carlo Franza,
State Correctional Institution - Graterford,
Stati Uniti d'America,
Trentino
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Apr 23
In Giappone, a Hiroshima, prima città al mondo martoriata dall’attacco nucleare degli Usa il 6 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra mondiale, ha riaperto il museo d’arte moderna (Moca) che ospita proprio opere sulla bomba atomica e sulla pace. «Prima e dopo» è il titolo della mostra speciale sul tema del cambiamento organizzata dal Moca fino a giugno (100 opere esposte) per celebrarne il ritorno sulla scena dopo la ristrutturazione durata un paio di anni. Un evento che è stato definito un nuovo inizio dal direttore Junji Teraguchi. Il museo è stato progettato da Kisho Kurokawa (1934-2007) fondatore del […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
atomica,
giappone,
Hiroshima,
Kisho Kurokawa (1934-2007),
Prima e dopo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025