Fotografia d’avanguardia. Bragaglia, Drtikol, Vetrovsky alla LeoGalleries di Monza per il Monza Photo Fest 2024

In occasione del Monza Photo Fest, LeoGalleries propone la mostra “Fotografia d’avanguardia. Bragaglia, Drtikol, Vetrovsky”, a cura di Maurizio Scudiero. Una selezione di scatti realizzati tra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento che dimostrano come le scoperte più sperimentali in campo fotografico procedessero di pari passo (in alcuni casi, anzi anticipando) con le parallele ricerche pittoriche e scultoree portate avanti dai movimenti d’avanguardia. Ne è un esempio Anton Giulio Bragaglia, autore nel 1911 del saggio Fotodinamismo futurista, molto vicino alle idee di Marinetti (ma osteggiato apertamente da Boccioni), che ha introdotto il concetto di movimento nel fotogramma con […]

  

Il glorioso corpo della Guardia di Finanza celebra il 250° anniversario di fondazione. Due mostre al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate del Vittoriano di Roma e a Palazzo Madama a Torino ne raccontano una lunga storia a servizio del Paese Italia.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, Palazzo Madama ospita in Corte ospita in Corte Medievale la mostra 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO che propone una vera e propria immersione nella storia della Guardia di Finanza. Una storia lunga 250 anni al servizio della comunità, raccontata in modo immaginifico e visuale da una successione di opere pittoriche e impreziosita dai cimeli storici provenienti dal Museo Storico della Guardia di Finanza, dai Musei Reali di Torino e dall’Archivio di Stato di Torino. Prima di addentrarmi nella mostra per la celebrazione del  250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, […]

  

Picasso lo straniero. Il mondo di un grande artista del nostro tempo a Palazzo Reale a Milano

Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con Marsilio Arte, Picasso lo straniero è realizzata grazie alla collaborazione del Musée national Picasso-Paris (MNPP), principale prestatore, e del Palais de la Porte Dorée con il Musée National de l’Histoire de l’Immigration. L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice scientifica della mostra con la curatela speciale di Cécile Debray, presidente del MNPP, e la collaborazione di Sébastien Delot, direttore delle collezioni del MNPP. Picasso lo straniero presenta più di 80 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, provenienti dal MNPP e dal Musée National de […]

  

Maestri del Disegno Italiano. Prestigiosa rassegna allo Studio Bolzani di Milano spazio storico dell’arte moderna e contemporanea

La mostra dal titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione da me curata ha per titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” e riunisce opere di quaranta artisti che hanno trovato nel disegno la cornice più adatta del loro operare. “La collezione di disegni dello Studio Bolzani di Milano, una parte certo rispetto alla sua totalità, è una raccolta di opere su carta di autori italiani dal Settecento fino a oggi. Lezione storica della mostra è dimostrare, attraverso il disegno, inteso come […]

  

Marcello Mascherini un grande della scultura italiana amato dai poeti. La mostra al Portopiccolo Art Galleria di Sistiana-Trieste

Sabato 10 agosto 2024, nel borgo marinaro di Portopiccolo (Sistiana), a pochi chilometri da Trieste, è stata inaugurata  la mostra dedicata ad uno dei massimi  scultori del ‘900, Marcello Mascherini, figura di assoluto rilievo nell’arte del Novecento. La serata ha avuto il via alle 18.30 con un breve concerto nella piazzetta principale del Borgo, eseguito da Serena Fantini al violoncello e Lorenzo Fantini al fagotto (musiche di Zoltàn Kodàly, Heinz Holliger, Anonimo, Antonio Vivaldi). Segue la visita guidata presso la Portopiccolo Art Gallery in via delle Botteghe 1. In galleria fino al 15 settembre 2024 saranno esposte sculture, opere grafiche e documenti d’epoca in dialogo con i pensieri […]

  

Caro Montale. Ossi di seppia, Ugo Mulas ed Eugenio Montale in una mostra all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli-Genova

“[..] sballottati come un osso di seppia dalle ondate, svanire a poco a poco, diventare un albero rugoso o una pietra levigata dal mare, nei colori fondersi dei tramonti, sparir.” (Ossi di seppia, Eugenio Montale) Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, ospita, presso l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), la mostra Ossi di Seppia. Ugo Mulas, Eugenio Montale, un intenso e suggestivo dialogo tra due linguaggi artistici, la fotografia e la poesia, e tra due grandi maestri della cultura italiana, Ugo Mulas e Eugenio Montale, che verte sulla stessa materia: l’impressione e il concetto del paesaggio […]

  

Vito Chiarello e il libro “Corsanesi a scuola” fra racconto, storia locale, alfabetismo e tradizioni.

Il 7 agosto 2024 alle ore 20,30 , a Corsano nella suggestiva Piazza San Giuseppe, nell’estremo lembo della  Puglia salentina la presentazione del libro  “Corsanesi a Scuola”  una raccolta fotografica a cura di Vito Chiarello con testi di Concettina Chiarello. Centinaia di immagini e scatti che raccontano la scuola a Corsano dal 1900 al 1970, vale a dire dall’inizio del secolo del Novecento, il periodo fra le due guerre, poi gli anni Sessanta-Settanta del boom economico e dell’emigrazione, da quelle terre pugliesi una pesante emigrazione verso la Germania e la Svizzera. Molti lasciavano i figli ai nonni e da questi […]

  

Adolfo De Carolis e il sodalizio con D’Annunzio. Le sue opere della Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo a Palazzo dei Priori di Fermo.

Continua la stagione espositiva al Palazzo dei Priori di Fermo con un altro grande artista dei primi del Novecento: Adolfo De Carolis, dall’eclettica e poliedrica personalità. La mostra presenta circa 60 opere di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo raccolte in cinque sezioni tematiche tra dipinti, disegni, taccuini e xilografie. Alcune opere sono esposte per la prima volta al pubblico. Dopo le mostre di successo di Antonio Ligabue e Giuseppe Pende, continua a Palazzo dei Priori di Fermo la rassegna “Il tempo delle mostre”. Dall’8 luglio al 3 novembre 2024 le sale del Palazzo ospiteranno la mostra “Nello […]

  

Pietro Gaudenzi (1880-1955) un grande del Novecento al Mart di Rovereto

Con una selezione di  dipinti a olio e opere su carta provenienti da istituzioni e prestigiose raccolte private, la mostra offre uno sguardo esaustivo sul percorso artistico del genovese Pietro Gaudenzi (1880-1955) tra i pittori più apprezzati del suo tempo. Dagli anni della formazione tra La Spezia, Genova e Roma fino a quelli del ritiro, in maturità, nel borgo di Anticoli Corrado, Gaudenzi rimase sempre fedele a una figurazione novecentista e realista, estranea ai formalismi delle avanguardie. Attraverso la ricerca di un confronto diretto con la    pittura  antica, riletta al filtro di una sensibilità novecentesca, Gaudenzi affrontò nelle sue composizioni i maggiori temi […]

  

Elio Luxardo e il Cinema. La ricerca della bellezza in una mostra al Castello Aragonese di Ischia

Milano, giugno 2024 – Ci sono autori che già compiendo i primi passi della vita sembrano disegnarne i confini futuri, come se fossero capaci con mirabolanti intuizioni di anticipare quello che sarebbero poi diventati. Così è successo a Elio Luxardo (1908-1969) che ha dedicato la sua carriera a costruire immagini perfette di corpi e volti ed è divenuto noto come il fotografo delle dive e dei divi di Cinecittà, dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Al grande artista è dedicata la mostra “Elio Luxardo e il cinema. La ricerca della bellezza” di Fondazione 3M – ETS che sarà esposta dal […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>