30Ott 16
La giapponese Yayoi Kusama (Matsumoto, 1929) è artista di chiara fama e famosa in tutto il mondo, anzi è l’artista donna vivente più quotata dell’intero globo. E’ l’artista dei pois. I pois sono la sua ossessione. La sua arte, le sue immagini, le sue icone sono figurali e riconoscibilissime grazie ai suoi pois, alle sue installazioni (le fireflies room, vedi foto sopra), ai suoi coloratissimi oggetti, ad iniziare dalle zucche. Yayoi Kusama è anche celeberrima per le sue mostre che ha impiantato in ogni parte del mondo,e anche per la sua vita dolorosa e per la sua strana storia (attualmente […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte pop,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
politica culturale,
Premio,
quotazioni,
scultura,
storia - Tag:
artista,
carlo franza,
fireflies room,
giappone,
il campo infinito di falli,
Ordine della cultura del Giappone,
quotazioni,
Yayoi Kusama
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ott 16
Una mappatura vera e completa sull’andamento dell’arte italiana nelle aste internazionali da gennaio a giugno 2016, lascia leggere un numero ristretto di artisti italiani. Certo di taluni nomi già storicizzati, non ci sono molte opere in circolazione, ma va anche detto che per autori come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti o Michelangelo Pistoletto non c’è stata una movimentazione di rilievo come nei mesi trascorsi. Intanto da gennaio a giugno si sono avuti alcune performance significative come il nuovo record d’asta di Alberto Burri che, per la prima volta, ha superato i 10 milioni di euro (diritti esclusi) il 10 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
monocromi,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
adriano castelli,
alberto burri,
aste,
carlo franza,
classifica artisti 2016,
enrico castellani,
franco marrocco,
Gioni David Parra,
giorgio bevignani,
loi di campi,
lucio fontana,
mercato dell'arte,
michelangelo pistoletto,
mimmo rotella,
quotazioni,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Lug 16
Fino agli anni Settanta del Novecento in arte sfondavano artisti di ogni ceto sociale. Dagli anni Ottanta in poi s’è fatta strada l’idea che in arte si sfonda solo se si appartiene a una certa estrazione sociale e finanziaria. Ma per diventare artisti, molti si chiedono se contano molto i soldi da investire nella propria carriera. È questa una domanda che da sempre incombe sul variegato mondo dell’arte, un universo in cui il denaro è sempre stato linfa significante e che si attesta tra grandi aste, mercanti e contratti, amicizie con la critica che conta, offerte milionarie e ricchi mecenati. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
aste,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
quotazioni,
scultura,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
carriera artistica,
Dash Snow,
Monir Shahroudy Farmanfarmaian,
rachel rose,
yoko ono
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Mar 16
La notizia è di quelle forti. Christie’s ha annunciato che Rubens sarà uno dei primi grandi nomi su cui poggerà la prossima stagione delle aste. La fortuna della illustre Casa d’Asta durante la prossima primavera estate è in mano anche a Peter Paul Rubens. E non si tratta di un quadro qualsiasi. Dipinto al culmine della sua carriera, Lot e le sue figlie (1613-1614), è un capolavoro eccezionale della prima maturità dell’artista, e uno dei più importanti dipinti del maestro ad essere in mani private.L’opera non è stata esposta al pubblico per oltre un secolo e misura oltre due metri […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
politica culturale,
quotazioni,
Seicento,
storia - Tag:
aste,
Balthazar Courtois,
Barone Maurice de Hirsch de Gereuth.,
carlo franza,
Christie’s di Londra,
John Churchill,
Lot e le sue figlie,
mercante di Anversa Ghisbert van Colen,
primo duca di Marlborough,
Rubens
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Feb 16
“Per la presentazione di questa mostra avevamo realizzato una scatola contenente quattro immagini dei quadri riprodotte su un cartoncino tagliato a puzzle. L’idea era di fare una comunicazione forte, anche provocatoria per attirare l’attenzione, per far venir voglia di ‘vedere’ le opere.” Così annuncia la mostra Marconi della Fondazione Marconi, lo storico gallerista ha segnato le stagioni più felici dell’arte italiana. La prima esposizione di Studio Marconi, inaugurata l’11 novembre 1965 di Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano ed Emilio Tadini, viene oggi riproposta nella sede della Fondazione Marconi in una versione “aggiornata”. L’obiettivo è non solo quello di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione Marconi,
genova,
politica culturale,
quotazioni,
Stato italiano - Tag:
11 novembre 1965,
carlo franza,
emilio tadini,
fondazione marconi,
lucio del pezzo,
Mario Schifano,
valerio adami
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Dic 15
BORSINO DELL’ARTE 2015. Vi presento i primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2015. Investimento sicuro, storia e bellezza. La legislazione italiana in un certo senso favorisce il collezionista d’arte, l’investitore privato, perché sui guadagni derivanti dalla compravendita di proprie opere d’arte , non è prevista nessuna tassazione e il possesso delle opere non va denunciato nella dichiarazione dei redditi. Il che vuol dire poterne trarre un profitto senza dover nulla all’erario. Non è poco. Ma ai fini fiscali il collezionista rimane un “privato” fino a che la compravendita non assume i connotati dell’imprenditoria organizzata, ossia non abbia il […]
Scritto in
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte geometrica,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
dipinti,
installazioni,
pittura analitica,
politica culturale,
quotazioni,
statistiche - Tag:
armando marrocco,
aste 2015,
borsino dell'arte 2015,
bruno mangiaterra,
carlo franza,
collezionismo d'arte,
emilio vedova,
enrico castellani,
gianfranco bonomi,
giuliano grittini,
lucio fontana,
michelangelo pistoletto,
quotazioni,
rodolfo arico,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Nov 15
E’ nata l’Associazione Italiana Archivi d’Artista e la sede è a Milano presso il Museo del Novecento. L’obiettivo è tutelare e valorizzare i lasciti di autori che spaziano da Giorgio Morandi a Filippo de Pisis, passando per Pinot Gallizio, Ennio Morlotti, Enrico Prampolini, Bruno Cassinari, Remo Bianco, Gianni Dova, Cesare Andreoni, Michelangelo Pistoletto. Mettere in sicurezza e rendere più trasparente il mondo dell’arte, garantire la memoria e la valorizzazione degli artisti italiani di ieri e di oggi mettendo a sistema nuove specifiche normative e procedure. Questo l’obiettivo della neonata Associazione Italiana degli Archivi d’Artista, che si propone di operare in […]
Scritto in
archivi d'artista,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
libri,
ministero beni culturali,
politica culturale,
quotazioni,
Stato italiano - Tag:
agostino bonalumi,
archivi d'artista,
carlo franza,
Enrico Prampolini,
Filippo De Pisis,
Gianni Dova,
giorgio morandi,
miclelangelo pistoletto,
Pinot Gallizio,
remo bianco
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Ott 15
Le borse flettono, sono in ribasso, i mercati sono fortemente preoccupati. Ma in Cina si investe in un settore ancor più sicuro dei “mattoni”, l’arte. Non ci ha pensato due volte il miliardario Adrian Cheng (nella foto), fondatore del non-profit K11 Art Foundation nel 2010, il quale ha annunciato che prevede di costruire 17 nuovi centri commerciali, tutti in terra cinese, che serviranno anche a raddoppiare spazi espositivi e gallerie. Una storia non nuova visto che il gruppo di Cheng gestisce già strutture simili sia a Shanghai che ad Hong Kong, con opere di artisti come Olafur Eliasson, Damien […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
Cina,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Londra,
Mostre,
politica culturale,
quotazioni,
sociologia d'arte,
storia - Tag:
Adrian Cheng,
carlo franza,
cina,
Gruppo Cheng,
Hon Kong,
K11 Art Foundation,
Shanghai,
Zhang Ding
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Apr 15
Occorre una bella sfacciataggine, e una ingenuità allarmante, nel pensare di acquistare un quadro di Chagall per qualche migliaio di euro. Ad ogni vero collezionista verrebbe in mente trattarsi di una truffa bella e buona o di un riciclaggio talmente sporco da lasciarci un bel po’ di anni in qualche tribunale. E invece i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Monza, hanno scoperto un intenso traffico di opere (cinquantaquattro sono stati i pezzi sequestrati), attribuiti a De Chirico, De Pisis, Chagall e Schifano e corredate anche da false autentiche. Le opere erano realizzate da un personaggio maschile di 45 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Falsi,
quotazioni,
sociologia d'arte - Tag:
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza,
chagall,
copie,
de chirico,
de pisis,
falsi d'arte,
schifano,
truffe d'arte
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Mar 15
Con il mio lavoro oltrechè di Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea anche di Perito d’Arte attivo nel preparare “expertise” ho notato che non c’è cosa peggiore per un collezionista che imbattersi in un falso. E allora la notizia è di quelle che fanno tremare i polsi. In particolare quando arriva a pochissime ore dall’inaugurazione di alcuni degli appuntamenti più importanti per il mondo dell’arte: il 50% delle opere che circolano sul mercato è falso o attribuito in modo erroneo. E questa percentuale potrebbe essere addirittura ottimistica. Lo ha dichiarato a Nina Larson della AFP – Agence France Presse Yann Walther, […]
Scritto in
Arte,
attribuzioni,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Falsi,
politica culturale,
quotazioni,
scultura - Tag:
expertise,
falsi,
Fine Art Expert Institute,
mercato dell'arte,
nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale,
quotazioni,
valutazioni
Il blog di Carlo Franza © 2025