“Destra, sinistra e viceversa”. Il libro di A. Caporale e S. Merlo, una sferzata alla politica italiana

“Destra, sinistra e viceversa” è il libro di Antonello Caporale e Salvatore Merlo (ppg. 224, Marsilio, 2024), che mostra   e indica errori, prospettive, vizi e virtù della politica italiana.  Destra e sinistra ormai pari sono? O restano due visioni alternative del mondo? E quali battaglie ciascuna dovrebbe portare avanti per il bene dell’Italia? Due elettori italiani, Caporale e Merlo, riluttanti e apolidi dialogano l’uno con la destra e l’altro con la sinistra, spronandole a mettere a frutto quelle che individuano come occasioni. Salvatore Merlo vede nella prova di governo l’opportunità per sviluppare in Italia una destra conservatrice moderna, mai esistita prima. Antonello Caporale […]

  

L’Italia fabbrica di ignoranti. Prospera l’analfabetismo di ritorno. Il paese viaggia verso un futuro incerto e grigio.

Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]

  

DC – Storia di un Paese. La storia gloriosa di un partito che ha reso grande l’Italia. La mostra ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

Finalmente, dico finalmente. Era ora di mettere in piedi una mostra per dire grazie a lettere maiuscole a un partito, la DC, che sta per Democrazia Cristiana, che ha reso grande l’Italia dal secondo dopoguerra fino a quel nauseabondo processo chiamato Tangentopoli che ci fu nel 1994. Non si dimentichi che la DC ci salvò dalle grinfie del Partito Comunista Italiano che se vittorioso ci avrebbe portato nell’alveo dell’Unione Sovietica. E non dimentichiamo la famosa frase del mio già direttore Indro Montanelli che   disse ai suoi lettori “turatevi il naso e votate DC”. Indro Montanelli, uno dei giornalisti simbolo del […]

  

Giorgio Benvenuto. Il sindacalista e la storia. 60anni di storia d’Italia nel racconto-intervista di uno dei suoi protagonisti

E’ sicuramente un libro che va letto, in tutte le sue 164 pagine (Bruno Chiavazzo, Il sindacalista e la storia,  intervista a Giorgio Benvenuto, introduzione di Pierluigi Castagnetti, Edup, 2024, 21,85 euro). Bruno Chiavazzo non poteva fare di più. Libro ampio, spazia nei meandri della storia del secondo dopoguerra italiano, mette a fuoco eventi, drammi, popolo, società, leggi, lotte e molto altro.  La storia di 60 anni d’Italia raccontata direttamente da uno dei protagonisti. E’ Giorgio Benvenuto. Una lunga militanza sindacale, un vero riformista che ha attraversato le crisi più difficili del secolo scorso: autunno caldo, Brigate Rosse, assassinio di […]

  

Forti venti di guerra sull’Europa. Francia e Germania si sono velocemente mosse al riarmo. Tremano le istituzioni.

Orban: “L’Occidente è a un passo dal mandare truppe in Ucraina”. “Siamo a un passo dall’invio di truppe da parte dell’Occidente in Ucraina”. È la previsione del premier ungherese Vikton Orban pubblicata sul suo account Facebook. “Si tratta di un vortice di guerra che può trascinare l’Europa nel baratro. Bruxelles gioca col fuoco – prosegue il leader ungherese -. In Europa l’atmosfera è quella della guerra e la politica è dominata dalla logica della guerra. Vedo la preparazione alla guerra da parte di tutti”. Orban precisa però che il suo Paese “deve restarne fuori. Questa non è la nostra guerra. Non […]

  

La Dengue malattia da virus si sta diffondendo in Italia e in Europa. Ecco i rischi.

Abbiamo chiesto al Professor Pasquale Ferrante, virologo e già Professore Ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche o Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano, un approfondimento scientifico su virus e malattia Dengue da pubblicare  qui di seguito. “Il virus Dengue e la malattia da esso provocata sono conosciuti da almeno due secoli e fino a qualche decennio fa erano confinati nelle zone tropicali dell’Africa, del centro e sud America e del sud-est asiatico. Negli ultimi mesi l’attenzione dei media e delle autorità sanitarie italiane verso questo virus è aumentata in conseguenza del verificarsi di importanti epidemie di […]

  

I 12 giornalisti italiani “super” dell’anno 2023

Il giornalismo è nato per raccontare la realtà, e nel riportare i fatti, un bravo giornalista sa che deve attenersi a delle regole e rispondere ad alcuni quesiti fondamentali che rendono l’informazione completa e comprensibile. Tutti i giornalisti devono e dovrebbero attenersi ad un rigido codice deontologico che impone loro alcuni obblighi come il rispetto del segreto professionale e la tutela della dignità delle persone. Il giornalismo si rivolge ad un pubblico ampio e variegato. Per avere successo una notizia – sottolineava il mio mentore Indro Montanelli- deve, dunque, non solo attenersi fedelmente ai fatti, ma dovrebbe essere riportata con uno […]

  

Giorgio Agamben, il Siero, il Covid, i Danni, l’Ondata Influenzale. E’ l’ora della verità.

E’ ora di dirla tutta, senza se e senza ma, e senza forse. E’ ora di dirla tutta la verità sui vaccini Covid.  Scrive il collega Marco Tosatti su “Stilum Curiae” il 15 gennaio 2024: “Quello che sta avvenendo nel mondo della sanità, in particolare in Italia, è più che scandaloso. Se poi pensiamo a quanto osa blaterare la Ronzulli sui vaccini (“La protervia di quella margotta! La spudoratezza di questa piantana!, cit. Barbara Lameduck) o gli stupori di Burioni  per la crescita dei tumori, in particolare giovanili…beh, sale il sangue agli occhi”. Ecco cosa scrive l’illustre intellettuale e collega […]

  

Una mostra sulle “Mille lire” alla Banca d’Italia di Trieste per raccontare la storia d’Italia

Un lungo viaggio che ha inizio dall’Unità, nel 1861, e prosegue fino ai primi anni 2000, con il passaggio all’euro. A proporlo è la Banca d’Italia che nella sede di Trieste espone una serie di tagli storici da mille lire provenienti dal Museo della moneta di Roma. Il taglio iconico, simbolo dell’italianità, potrà essere ammirato, anche in qualità di capolavoro dell’arte grafica, nel Salone del pubblico durante open day, in occasione dell’iniziativa “In viaggio con la Banca d’Italia”, un percorso a tappe attraverso il Paese per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con […]

  

La crisi morde il Salento. Crollo del fatturato dei lidi pugliesi, con meno 30 milioni rispetto al 2022.

Sono qui in Salento, il luogo più gettonato d’Italia un paio d’anni fa, mi guardo attorno oggi agosto 2023, da Gallipoli a Porto Cesareo, eppoi Otranto, Castro, Tricase Porto, Leuca, Pescoluse, Lido Marini, ecc., e il calo delle presenze  è evidente. Mancano gli italiani. Dove sono? Sono andati in Albania, ce lo conferma anche il Premier  albanese  Edi Rama. “Il calo di presenze intorno al 20 per cento a luglio  è costato circa trenta milioni di euro alle spiagge attrezzate pugliesi, ma ci aspettiamo, o meglio, ci auguriamo una pronta ripresa nelle due settimane centrali di agosto”, ha detto il  presidente […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>