L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

Colta e preziosa la mostra di Anna Addamiano “Vocabolario del tempo” del Progetto Storie al Circolo del Ministero Esteri di Roma

Un tripudio non comune, un pubblico vasto e singolare e illustri ospiti, diplomatici, giornalisti, intellettuali, scrittori, poeti, artisti, collezionisti, quello che si è visto all’inaugurazione della mostra dell’artista Anna Addamiano, dal titolo “Vocabolario del tempo” al Circolo degli Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel quadro della Collezione Farnesina Uno (Palazzo della Farnesina) e Due (Circolo Esteri) di Arte Contemporanea. Un progetto, ideato e diretto dallo Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, che porta ad indicare e sorreggere un’Europa Creativa Festival e, dunque, artisti-protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto […]

  

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞 Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞. Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano Terzina finalista. > “Cronache dalla terza pagina” di Kakuta Mitsuyo, tradotto da Roberta Lo Cascio, Atmosphere Libri Casa Editrice (Asiasphere) > “Una serata tra amici a Jimbōchō” di Yagisawa Satoshi, tradotto da Gala Maria Follaco, Feltrinelli Editore > “Dendera” di Satō Yūya, tradotto da Bruno Forzan, Rizzoli Editore Il Premio, giunto alla terza edizione, ha come madrina la Sottosegretaria agli Esteri Onorevole Maria Tripodi ed ha ottenuto il patrocinio dell’ hashtag#UNESCO, del hashtag#MinisterodegliEsteri, del hashtag#MinisterodellaCultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, dell’Ambasciata del Giappone in Italia […]

  

L’artista di chiara fama Beppe Bonetti apre il Progetto “Storie” con una mostra al Circolo Esteri di Roma Presenti gli Ambasciatori Umberto Vattani e Gaetano Cortese.

Inaugurata in questi giorni nella prestigiosa sede del Circolo degli Esteri di Roma, la mostra “Aspetti della Metarazionalità” di Beppe Bonetti, nell’ambito del Progetto artistico Internazionale “Storie”. La mostra è visitabile fino al 16 novembre 2024.   Il progetto fa seguito ad un primo progetto che aveva per titolo “Mondi” che si è tenuto dal 2020 al 2024. Ora, “STORIE” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel quadro della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso vive nobilmente sulle arti che riprogrammano il mondo, si campiona ad essere uno spettacolare archivio decentralizzato ove […]

  

Il miracolo delle dediche. Cento dediche a Carlo Franza

La dèdica s. f. [der. di dedicare], grande e cara parola.  Atto, parole con cui si dedica qualche oggetto; in particolare, lettera o epigrafe, stampata generalmente dopo il frontespizio e prima del testo, con la quale l’autore o l’editore offre un libro. Anche, frase riverente o affettuosa scritta personalmente dall’autore o dall’editore sui singoli esemplari destinati ad amici, critici, ecc.: una copia del volume con dedica autografa dell’autore; d’altre cose: disegno, fotografia con dedica.  I vocabolari danno a questo termine una valenza chiara. Ve ne presento talune ricevute in questi anni, a me rivolte e indirizzate da intellettuali, scrittori, poeti, amici, diplomatici, artisti, giornalisti, e […]

  

“L’Ambasciata d’Italia in India”, il volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese presentato al Circolo degli Esteri – Roma

In una serata spettacolare al Circolo degli Esteri di Roma, sede prestigiosissima della diplomazia italiana,  si è tenuta la presentazione  del vo­lu­me “L’Am­ba­scia­ta d’I­ta­lia in In­dia” a cura del­l’Am­ba­scia­to­re Gae­ta­no Cor­te­se che, in occasione del 75° an­ni­ver­sa­rio del­le re­la­zio­ni di­plo­ma­ti­che tra Ita­lia e lo Stato Federale dell’Asia Meridionale, ha arricchito di un altro tassello la pre­sti­gio­sa Col­la­na dell’Edi­to­re Car­lo Co­lom­bo, da lui stesso ideata al fine di va­lo­riz­za­re il pa­tri­mo­nio ar­chi­tet­to­ni­co ed ar­ti­sti­co del­le rap­pre­sen­tan­ze di­plo­ma­ti­che ita­lia­ne al­l’e­ste­ro, ancora oggi forse poco conosciuto. Un libro di prestigio di cui ci eravamo già occupati su Il Giornale il 4 aprile del […]

  

L’Ambasciata d’Italia in India è il titolo del testo miliare dell’Ambasciatore Gaetano Cortese presentato a Roma nel Palazzo del Senato della Repubblica

Tappe, di cultura e storia tutta italiana, quelle che ci propone e consegna a cadenza direi quasi annuale, l’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese, un’intera vita, la sua, spesa al servizio  del Ministero degli Esteri, nelle residenze diplomatiche più prestigiose del mondo. Ora è la volta del volume “L’Ambasciata d’Italia in India” nel 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’India, edito dall’ Editore Carlo Colombo in Roma, che è stato presentato al Senato della Repubblica, su iniziativa del Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente della Sezione parlamentare bilaterale Italia-India, oltre che presidente della Commissione Affari Europei di Palazzo Madama. A […]

  

Gli infiniti mondi di Patrizia Quadrelli al Circolo Esteri di Roma. Un evento che ha raccolto l’intellettualità romana e internazionale.

Nella prestigiosa sede del “Circolo degli Esteri” di Roma, propaggine del Ministero degli Esteri, è in corso la mostra di Patrizia Quadrelli “L’Imperfezione e l’Infinito”, nell’ambito della serie “Mondi-Undici”. Un progetto artistico e culturale di altissimo profilo internazionale che ha trovato in Italia il modo di indicare in che direzione muove l’arte mondiale. All’inaugurazione ad introdurre la presentazione l’Ambasciatore Maria Assunta Accili del direttivo del Circolo, la quale ha sottolineato come questo ciclo di mostre per il ciclo “Mondi” hanno dato al Circolo una cornice di raffinata e cultura e di attenzione all’arte europea e internazionale. Hanno presenziato il prof. […]

  

“Un insolito trio”, il romanzo capolavoro di Elena Basile Ambasciatrice.

Proprio di questi tempi, che la letteratura, quella che intendo io, e che discende dalla grande letteratura del Novecento (Maria Bellonci, Paola Masino, Elsa Morante, Alba de Céspedes, Gianna Manzini, Lalla Romano, Natalia Ginzburg, Carla Cerati, Fausta Cialente, e altre ancora) è cosa rara e direi introvabile nel panorama stantio e poveristico, di idee e di scrittura, che ci ruota attorno, balza alla ribalta un libro di prim’ordine e di grande qualità, dove racconto e scrittura, storia e contemporaneità, vita e tensione esistenziale, sogno  e sentimento,  delusioni e  visioni, svelano per questa stagione narrativa italiana anche un romanzo carico di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>