L’Ambasciata d’Italia a Copenaghen nel libro “Il Palazzo sulla Fredericiagade” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Il prezioso volume per il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca.

La storica e impareggiabile collana dei libri dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Colombo di Roma, vede oggi aggiungersi una nuova pubblicazione. L’ iniziativa editoriale si concentra su una delle più prestigiose sedi diplomatiche italiane all’estero, vale a dire l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen. Il titolo del volume è “Il Palazzo sulla Fredericiagade” ed è in uscita proprio in occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca. La pubblicazione primeggia con una storica prefazione dell’ambasciatore d’Italia a Copenaghen Luigi Ferrari, poi con un indirizzo di saluto dell’ambasciatore di Danimarca a Roma, Anders Carsten Damsgaard.  A […]

  

Il Quirinale invaso di Arte Contemporanea. Un progetto che sgomita nell’ex Palazzo dei Papi.

Adesso il palazzo del Quirinale, definito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella “La casa degli italiani”, è divenuto Museo del Contemporaneo per la presenza di opere d’arte e oggetti di design collocati -direi meglio disseminati- in maniera puntuale e mai invasiva all’interno dei diversi appartamenti, in sommesso dialogo con preziosi arazzi, reperti archeologici di pregio, volte affrescate e lampadari di cristallo. Si tratta di un progetto voluto da Ugo Zampetti, segretario generale della Presidenza della Repubblica, arrivato nel 2021 alla sua terza edizione – progetto forse copiato dalla Collezione Farnesina  sita nel  Palazzo della Farnesina, mirabilmente ideato dall’Ambasciatore Umberto Vattani o […]

  

Herta Ottolenghi Wedekind e il sogno dell’opera d’arte totale. Straordinaria mostra alla Galleria Berardi di Roma.

Figlia dell’imprenditore e banchiere Paul Wedekind e moglie del conte genovese Arturo Ottolenghi, Herta Ottolenghi Wedekind (Berlino 1885 – Acqui 1953) è stata una mecenate illuminata nonché una delle principali protagoniste della straordinaria stagione delle arti decorative degli anni Venti-Trenta. Allieva dell’artista tedesco Hans Stoltenberg – Lerche, con il quale studia a Roma tra il 1910 e il 1912, esordisce nel campo della scultura. Intorno al 1920 mette a punto un innovativo procedimento, brevettato nel 1922, per la creazione di disegni per opere di arte applicata basato sulla duplicazione simmetrica di motivi astratti ottenuti mediante casuali tracciati di inchiostro secondo una modalità che presenta punti di contatto con le contemporanee “macchie di […]

  

Il Palazzo di Oakhill – L’Ambasciata d’Italia a Stoccolma. Il volume dell’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra Italia e Svezia.

La storia della diplomazia italiana nel mondo e delle sue residenze sparse in diversi paesi e continenti passa ancheattraverso la brillante e significativa collana diretta dall’Ambasciatore Gaetano Cortese che ne esempla, racconta, descrive  e ne fotografa storicamente e iconograficamente questi palazzi che danno lustro alle relazioni dello Stato Italiano nel panorama internazionale. Residenze d’Ambasciata. Risultati grandiosi, tomi di eccellenza che rimangono delle pietre miliari e attestano, per l’appunto, la grandiosità del nostro Stato nel tessere, da questi luoghi, relazioni nell’intero globo terrestre.  Ecco un altro volume ( Il Palazzo di Oakhill-L’Ambasciata d’Italia a Stoccolma- Colombo Editore- Roma) collana sulle Ambasciate […]

  

Villa Vittoria a Firenze, capolavoro dell’arredamento italiano del ‘900.

Circa due mesi fa, venerdì 11 giugno 2021, l’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Erminia Vittoria Galli (11 giugno 1871), che con il marito Alessandro Contini Bonacossi, eclettico collezionista e mecenate cosmopolita, dal 1931 abitò l’elegante residenza di proprietà Villa Vittoria a Firenze (oggi sede del Palazzo dei Congressi) che prende il suo nome. Fu lei, Donna Vittoria, estroversa e conviviale, che affiancò il conte Alessandro nell’acquisto di opere d’arte contribuendo alla nascita di una delle collezioni più ricche e prestigiose del Novecento, con capolavori riconducibili ai grandi maestri del passato come Botticelli, Pier della Francesca, Raffaello, i della […]

  

Scoperto un ciclo di decorazioni alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.

Grande sorpresa a Torre del Lago. Nella Villa Museo Giacomo Puccini, amatissima residenza del Maestro, durante i lavori di restauro che da anni interessano vari locali dell’abitazione, è emerso un bellissimo ciclo di decorazioni a tempera, sino ad ora nascosto dalla sete che ricoprono le pareti della sala, al piano terra, chiamata dallo stesso Puccini “Omnibus”, dove componeva e riceva gli amici. Un ritrovamento assolutamente inaspettato che ha emozionato l’intera equipe sul posto e lo staff della Fondazione Simonetta Puccini. Le decorazioni si trovano nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre e si suppone, almeno da questo […]

  

Le donne, l’arte e il Grand Tour. Gioielli in micromosaico e dipinti-ricamo in collezioni private svizzere esposti alla Pinacoteca cantonale G. Züst a Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino/Svizzera.

La Pinacoteca Züst organizza con continuità più mostre all’anno accanto alla collezione permanente, che è sempre esposta a rotazione. Uno dei filoni oggetto di approfondimento conduce alla scoperta di raccolte private presenti sul territorio, che hanno talvolta per oggetto temi curiosi e ancora poco conosciuti. Questa rassegna  aperta fino al 3 ottobre  2021 presenta piccoli capolavori, che fondono estrema perizia e narrazione artistica grazie a tecniche raffinate e inconsuete. Si tratta di manufatti affascinanti risalenti al XVIII-XIX secolo che conducono il visitatore sulle tracce del Grand Tour, il celebre viaggio di formazione intrapreso attraverso l’Europa da nobili, intellettuali e giovani […]

  

Raffaello e la Domus Aurea. Le opere di Raffaello nella Residenza di Nerone. Una straordinaria mostra nel Parco archeologico del Colosseo a Roma.

Uno straordinario viaggio alla scoperta dell’affascinante storia  delle grottesche e delle opere di Raffaello nella residenza di Nerone,  tra installazioni interattive e sonore con un allestimento immersivo  realizzato in stretto dialogo con lo spazio architettonico e i visitatori. Rivivere lo stupore dei grandi pittori rinascimentali – fra cui Pintoricchio, Filippino Lippi e Signorelli – che si calarono a lume di torcia all’interno della Domus Aurea scoprendo le grottesche, immedesimarsi in Raffaello attraverso i suoi primi studi di queste antiche decorazioni parietali, ritrovarsi al cospetto del leggendario Laocoonte nell’oscurità di un suggestivo ambiente sotterraneo: sono solo alcune delle emozioni che il […]

  

Palazzo Vendramin Grimani dimora del doge umanista Pietro Grimani rinasce a Venezia grazie alla Fondazione dell’Albero d’Oro.

(Venezia, 4 marzo 2021) Palazzo Vendramin Grimani a Venezia, uno dei più bei palazzi cinquecenteschi affacciati sul Canal Grande, già dimora nel ‘700 del doge Pietro Grimani, torna a vivere grazie alla Fondazione dell’Albero d’Oro.L’istituzione culturale senza fini di lucro è nata nel 2019 per volontà di un gruppo di imprenditori e professionisti francesi e veneziani, appassionati di cultura in tutte le sue forme e fortemente legati a Venezia. L’edificio è stato acquisito e restaurato grazie all’intervento di un fondo privato al fine di restituirlo alla sua secolare vocazione di luogo di cultura. Dopo gli importanti lavori di restauro e […]

  

Bellezze d’Italia. Il Palazzo Farnese di Caprarola nel viterbese.

Incastonata tra i Monti Cimini, Caprarola gode dell’affaccio sul bacino di origine vulcanica, il lago di Vico e dell’aria pura della faggeta vetusta. La Tuscia è la  zona rinomata per la produzione della nocciola gentile e delle castagne nei boschi secolari.  Il palazzo Farnese di Caprarola, legato alla famiglia tra le più importanti del Rinascimento italiano,  i Farnese,  fu costruito in pianta pentagonale su una base che avrebbe dovuto ospitare una fortezza, con  gli imponenti bastioni. Ingentilita in tempi di costruzione, la villa Farnese situata in provincia di Viterbo, nel Lazio, rappresenta uno dei più alti esempi di palazzo rinascimentale. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>