19Mar 25
Con il libro “All’ombra del mio antico albero” (ppg.93, Edizioni in proprio, Milano 2023) Laura Ottaviani, milanese, si è aggiudicato il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la Poesia. Questo libretto mi ha colpito per la limpida poesia che lo contiene, poi per il titolo dove l’albero è albero della vita e del mondo, e per le due immagini di copertina che sono l’albero e la luna. Scrivo di Laura Ottaviani citando tre aforismi significativi sulla poesia; “Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere” (Jorge Louis Borges); “Chi desidera capire la […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Feb 25
Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
intervista,
italia,
libri,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
58° Rapporto Censis,
analfabeta funzionale,
analfabetismo di ritorno,
cultura,
Italia fabbrica di ignoranti,
l’Italia,
Paese degli ignoranti,
Prof. Carlo Franza,
Riforma Gentile
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 25
Aperta a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, visitabile fino al 5 maggio 2025, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Auschwitz,
Centro Internazionale di Studi Primo Levi,
Primo Levi,
Primo Levi. Il carteggio con Heinz Riedt,
Prof. Carlo Franza,
Torino - Corte Medievale di Palazzo Madama
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Ago 24
Il 7 agosto 2024 alle ore 20,30 , a Corsano nella suggestiva Piazza San Giuseppe, nell’estremo lembo della Puglia salentina la presentazione del libro “Corsanesi a Scuola” una raccolta fotografica a cura di Vito Chiarello con testi di Concettina Chiarello. Centinaia di immagini e scatti che raccontano la scuola a Corsano dal 1900 al 1970, vale a dire dall’inizio del secolo del Novecento, il periodo fra le due guerre, poi gli anni Sessanta-Settanta del boom economico e dell’emigrazione, da quelle terre pugliesi una pesante emigrazione verso la Germania e la Svizzera. Molti lasciavano i figli ai nonni e da questi […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
cultura,
fotografia,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
ritratti,
scuola italiana,
storia -
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Gen 24
Da qualche giorno la RAI ha compito settant’anni. Sono pochi, sono molti? Dipende, certo oggi a osservarla in tutti i suoi meandri e corpi esterni e interni mamma Rai gli anni non se li porta bene. Una Rai che da settant’anni paghiamo noi, con le tasse, con il canone (il famoso libretto che mia madre Ada Damiani Franza gelosamente conservava per i tagliandi annuali), e dunque prima pagata con il libretto, oggi con la voce Rai unitamente alla luce domestica. Tutto ha avuto inizio il 3 gennaio del 1954, il sottoscritto aveva cinque anni, quella nascita cambiava e cambiò totalmente […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
“Lascia o raddoppia”,
“Rischiatutto”,
Ada Damiani Franza,
Ada Damiani- Alessano,
alessano,
Alessano di Lecce,
Carosello,
Il Musichiere,
Maestro Manzi.,
Mario Riva,
Mike Bongiorno,
Padre Mariano,
Prof. Carlo Franza,
RAI,
RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A.,
Sanremo Festival,
sede Rai di Milano,
Settant’anni di Rai (1954-2024)
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Nov 23
Sulla cultura l’Italia perde colpi. Ma è ancor più vero che se la politica non ha cultura perde idee e fini. Voglio ricordare che “Sviluppo non è sempre progresso”, diceva Pier Paolo Pasolini. E Aldous Huxley nel lontano 1937 pubblicò il libro “Fini e mezzi” per suggerire che la politica ha in mano i mezzi, ma sempre più spesso ignora la cultura che cerca di elaborare un’idea dei fini. Il Ministero della Cultura langue. Ci si perde nel dare addosso al Sottosegretario Vittorio Sgarbi che è l’unico che in quella sede può fare veramente cultura. Dico all’amico Vittorio di resistere […]
Scritto in
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
quotidiani,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Aldous Huxley,
cultura,
Il Giornale,
italia,
Legge di Bilancio 2023,
Ministero Cultura,
Pier Paolo Pasolini,
Prof. Carlo Franza,
Quotidiani italiani
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ott 23
Torna a Ravenna la Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre intensi mesi, invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. La mostra del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, dedicata ad uno dei più importanti artisti che l’Italia del secondo Novecento abbia espresso, Alberto Burri, apre un ricco cartellone di eventi tra grande arte, design, architettura, creatività e sperimentazione. Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, diffusa in tutta la città […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mosaico,
Mostre,
musei,
scuola italiana,
università italiana - Tag:
Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna |,
alberto burri,
Carlo Giulio Argan,
Comune di Ravenna,
emilio vedova,
Georges Mathieu,
Giuseppe Capogrossi,
Liceo Artistico Nervi-Severini/Ravenna,
luigi ontani,
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e,
Marc Chagall,
Mimmo Paladino,
Mirko,
Mosaici Moderni Mostra 1959,
Palma Bucarelli,
Piero Gilardi,
Prof. Carlo Franza,
renato guttuso,
VIII Edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Lug 23
I miei tempi scolastici troppo lontani rispetto al panorama della scuola italiana (Licei e Università) degli ultimi dieci anni. Per non parlare della scuola attuale, anzi attualissima. Oggi la scuola italiana è nell’abisso. Ho fatto per decenni in tutti Italia anche il Presidente di Commissioni di Maturità, ma ciò non l’avevo mai vissuto, e se così fosse stato, la bocciatura non sarebbe certamente mancata. Occorre ripristinare le bocciature. Scendiamo nel merito. Vi propongo le “perle” -per non dire strafalcioni- della Maturità 2023 terminata in questi giorni. “Scusi, che fuso orario c’è in Giappone?” Serve sapere anche questo, a quanto pare, […]
Scritto in
Anni Duemila,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
bocciature,
Esami,
Maturità 2023,
ministro pubblica istruzione- italia,
Presidente di Commissioni di Maturità,
scuola italiana,
scuola italiana (Licei e Università),
Skuola.net
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mag 23
Nella collana “I Condottieri” della Graphe.it Edizioni ecco l’uscita del libro “Aureliano. Riunificatore dell’Impero” di Alberto Magnani (pp. 104, Perugia, aprile 2003); è un saggio del professor Alberto Magnani che presenta la figura di quell’Imperatore austero che ristabilì la potenza romana nel mondo, per usare le parole dello storico romano Flavio Vopisco (IV secolo). Libro esaustivo, chiaro, documentato, che allarga la visione storico non solo su un personaggio come Aureliano ma su un intero periodo storico difficile per l’impero romano, Un libro che trova oggi giusta collocazione nel panorama della storia romana. Encomiabile il lavoro di scrittura e di saggio […]
Scritto in
Anni Duemila,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alberto Magnani,
Aureliano. Riunificatore dell’Impero,
Graphe.it Edizioni,
Impero Romano,
Prof. Carlo Franza,
Recensione libro,
restitutor orbis,
storico romano Flavio Vopisco (IV secolo).
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Mar 23
Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di ben 9 strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]
Scritto in
Anni Duemila,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
fotografia,
italia,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca,
alessano,
Bel Paese Italia,
Castro Marina,
consigliere regionale Paolo Pagliaro,
Eolico,
Padre Pio,
Parchi eolici,
Pietralcina,
Prof. Carlo Franza,
Provincia di Lecce,
puglia,
salentino Paolo Pagliaro,
Santa Maria di Leuca,
sicilia,
Sottosegretario Vittorio Sgarbi,
tricase,
vicesindaco di Castro Alberto Capraro
Il blog di Carlo Franza © 2025