18set 18





La Pittura Analitica degli anni Settanta vive oggi un rinnovato interesse da parte sia della critica che del mercato. Una spinta forte che ha lasciato traccia ormai da un decennio e muove anche il mercato internazionale. Il gruppo raccoglie i nomi di Luciano Bartolini, Carlo Battaglia, Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Giorgio Griffa, Marco Gastini, Paolo Masi, Claudio Olivieri, Claudio Verna, Elio Marchegiani, Vittorio Matino, Carmengloria Morales, Pino Pinelli, Riccardo Guarnieri, Gianfranco Zappettini e i precursori Rodolfo Aricò e Mario Nigro. Ora dopo la mostra retrospettiva che la Cardi Gallery di Londra ha dedicato a Claudio Verna (Guardiagrele, 1937) dal 24 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
storia - Tag:
Cardi Gallery - Milano,
Carlo Battaglia,
carlo franza,
Carmengloria Morales,
claudio olivieri,
claudio verna,
elio marchegiani,
Enzo Cacciola,
Gianfranco Zappettini,
Giorgio Griffa,
Luciano Bartolini,
marco gastini,
mario nigro,
mostra,
paolo cotani,
Paolo Masi,
pino pinelli,
pittura analitica,
Pittura Analitica o Pittura-Pittura,
Riccardo Guarnieri,
rodolfo arico,
Vittorio Matino
Il blog di Carlo Franza © 2019
29apr 18
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte geometrica,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
scultura - Tag:
alan charlton,
Bruno Querci,
Carlo Ciussi,
carlo franza,
Carlo Invernizzi,
dadamaino,
filiberto menna,
francois morellet,
Gianni Asdrubali,
Giulio Carlo argan,
mario nigro,
Massimo Donà,
Mauro Staccioli,
michel verjux,
Nelio Sonego e Günter Umberg,
nicola carrino,
Niele Toroni,
Philippe Decrauzat,
pino pinelli,
Riccardo De Marchi,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2019
02apr 17
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte geometrica,
arte minimalista,
bellezza,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
A arte Invernizzi-Milano,
Biennale di Venezia 1968,
carlo franza,
Centenario nascita Mario Nigro,
mario nigro,
milano,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2019
05apr 16
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte estroflessa,
arte geometrica,
arte minimalista,
bellezza,
Capolavori,
cinema,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
arte cinetica,
arte optical,
Arti visive-cinema,
carlo franza,
dadamaino,
enrico castellani,
francois morellet,
Galleria A Arte Invernizzi,
gianni colombo,
mario nigro,
milano,
nicola carrino,
Niele Toroni,
occhio cimematico,
pino pinelli
Il blog di Carlo Franza © 2019
12apr 15



Dal 1968 quel nobiluomo di Pino Pinelli occupa uno spazio importante in quella che è stata definita la “Pittura Analitica” in Italia. Nato nel 1938 a Catania, da sempre a Milano, è un altro dei pilastri dell’arte italiana contemporanea che stanno avendo oggi nuova attenzione, dalle aste internazionali ai musei. Ora per scoprire o riscoprire il lavoro di questa figura singolarissima, alla Galleria Dep Art di Milano, è aperta una importante mostra retrospettiva con opere dagli anni ’70 ad oggi: dai primi monocromi che indagano lo “stato ansioso” della pittura fino alla “rottura del quadro” e le conseguenti “disseminazioni”, in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
anni sessanta,
anni settanta,
galleria depart,
mario nigro,
milano,
pino pinelli,
pittura analitica,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2019
15dic 12

A vent’anni dalla morte di Mario Nigro (Pistoia 1917-Livorno 1992) la Kunstsammlungen Chemnitz in Germania presenta dell’artista una retrospettiva ripercorrendone la sua ricerca dal 1952 al 1992. Quest’esposizione celebra alla grande il lavoro singolarissimo,lucido e fortemente filosofico di un maestro della pittura italiana che è stato capace, fin dagli anni Quaranta, accanto alle operazioni di Burri, Fontana, Vedova e Capogrossi, di progettare,eseguire e raccontare il respiro esistenziale dell’universo, quel flusso di memoria bergsoniana, quel filo che lega ogni cosa e ogni relazione in un tensivo atto di vita. Quattro sale di questo importante museo tedesco raccontano il suo operato con […]
Il blog di Carlo Franza © 2019