L’arte di Yong Nam Kim e la filosofia orientale dell’“Oseck”. La straordinaria mostra alla Galleria Rossana Orlandi di Milano

Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, la Galleria Rossana Orlandi di Milano ospita, nell’ambito di RoCollectible 2025, la personale “Yong Nam Kim. Come Across”, a cura di Maria Vittoria Baravelli: oggetti d’arredo come armadi, contenitori, tavoli e tavolini, che appartengono alla tradizione popolare e artigianale coreana, assurgono a opere d’arte sia per i materiali e le tecniche con cui sono realizzati, sia perché – per l’artista – diventano simbolo di quelle strutture filosofiche e sociali che fanno parte del suo vissuto e di quello della maggior parte dei coreani, sin dalla loro infanzia. Un corpus […]

  

Il veneziano Raoul Schultz e le sue Opere datate 1953-1970 a Cà Pesaro a Venezia

La mostra sull’artista veneziano Raoul Schultz (1931-1971) aperta fino all’8 giugno 2025 a Cà Pesaro a Venezia ripercorre con oltre cinquanta opere la breve ma ricca vicenda artistica dell’autore; spaziando dalle sue prime esperimentazioni figurative degli anni Cinquanta, esposte nelle collettive dell’Opera Bevilacqua La Masa, fino alle ricerche più mature degli anni Sessanta, come le Prospettive curve e le Nuove strutture. In questo periodo, Schultz sviluppa una profonda amicizia con Tancredi, con cui condivide lo studio a Palazzo Carminati. L’esposizione esplora anche il suo lavoro nel cinema, collaborando con Tinto Brass, e nel fumetto, dove entra in contatto con artisti come Hugo […]

  

Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro. Opere profetiche dell’artista genio dell’arte italiana.

Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI  “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

Le creazioni di Bizhan Bassiri fra luce e buio. L’italo-persiano in mostra alla Building Gallery di Milano

“Bizhan Bassiri. Creazione” è la prima importante mostra personale dell’artista italo-persiano (Teheran, 1954) che BUILDING Gallery di Milano ospita nei suoi spazi dal 30 gennaio al 22 marzo 2025. L’esposizione, sviluppata su tre piani espositivi della galleria, trasporta il visitatore in una dimensione ancestrale e senza tempo, in cui le opere, che sembrano emergere da un universo magmatico, prendono forma di volta in volta in sculture e dipinti contraddistinti da specifici materiali e cromie. Dalla dominante rossa del piano terra, passando per il pigmento blu impiegato nelle opere del primo piano, fino a giungere all’oscurità nera del secondo piano, in cui – ci suggerisce l’artista – “Osservando nel buio, il buio Vedo”. Esordendo a Roma nel 1981, dopo aver compiuto […]

  

Gianfranco Baruchello e i Mondi Possibili alla Villa Farnesina di Roma

La mostra ” Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista che si è tenuto nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Gianfranco Baruchello con il suo lavoro radicale e indipendente, che ha attraversato sette decenni […]

  

La mostra di Alighiero e Boetti nel trentennale della scomparsa, all’Accademia di San Luca a Roma. Una lettura oltre i confini del mondo tra geometria e filosofia.

L’Accademia Nazionale di San Luca dedica la mostra Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo, curata da Marco Tirelli e concepita insieme a Caterina Boetti, presidente della Fondazione Alighiero e Boetti. L’esposizione è visitabile fino al 15 febbraio 2025. Per il trentennale della scomparsa di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), il Salone d’Onore, la Sala bianca e il porticato borrominiano di Palazzo Carpegna accoglieranno un nucleo selezionato di opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall’uno al molteplice. Un percorso espositivo inconsueto del suo lavoro, nei suoi aspetti più rigorosi e concettuali nonché […]

  

Gianfranco Baruchello nel Centenario della nascita. A partire dal dolce | Doux comme saveur. La mostra al Centro Pompidou di Parigi

Da Parigi ottobre-novembre 2024. Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 18.00, al Centre Pompidou, in una sala dedicata nell’Espace des Collections, è stata  esposta per la prima volta l’edizione integrale di Doux comme saveur (A partire dal dolce), un progetto multimediale di Gianfranco Baruchello,  costituito  da circa 24 ore di interviste condotte dallo stesso artista a filosofi, scrittori e psicoanalisti, tra i quali Noëlle Châtelet, David Cooper, Félix Guattari, Alain Jouffroy, Pierre Klossowski, Gilbert Lascault, Jean-François Lyotard,  ed anche a operai immigrati,  pasticceri dell’industria dolciaria, responsabili della didattica nei musei.  Fu Lyotard nel 1982, nelle giornate a lui dedicate a Cerisy-La-Salle […]

  

La Sicilia nel racconto visivo di Flavio Favelli in mostra al Real Albergo delle Povere di Palermo

La Sicilia nel racconto visivo di Flavio Favelli in mostra al Real Albergo delle Povere di Palermo. Il Real Albergo delle Povere del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta  fino all’8 settembre 2024 “La Sicilia e altre figure”, una mostra di Flavio Favelli che attraverso quattro nuclei tematici di opere – collage, sculture e installazioni – racconta il suo rapporto con la Sicilia, vista come luogo di imprevedibili visioni. Parallelamente alla mostra, l’artista realizzerà anche un intervento site specific per l’area verde del carcere Ucciardone. Nella sede espositiva del Real Albergo delle Povere del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea […]

  

Il celebre Vettor Pisani in un viaggio ai confini della mente al CIAC di Foligno.

È stato uno degli artisti più rappresentativi della scena internazionale dell’arte contemporanea tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Fino al 22 settembre 2024 si può scoprire l’arte visionaria e mistica di Vettor Pisani. al Italo Tomassoni,L’ampia mostra “Vettor Pisani. Viaggio ai confini della mente” è un’antologia di oltre 50 capolavori accuratamente selezionati tra le opere degli anni Settanta e quelle della produzione successiva, intensissima fino alla morte dell’autore. La mostra, a cura di Italo Tomassoni, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno; l’organizzazione è realizzata in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo. In […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>