Arrestato il boss della camorra Raffaele Imperiale con la passione per Van Gogh e l’architetto Zaha Hadid.

Risultava  tra i boss più ricercati della camorra, ora Raffaele Imperiale è stato arrestato a Dubai.  Nel 2016 in una sua proprietà furono ritrovati due dipinti di Van Gogh trafugati ad Amsterdam. Al boss risultavano 40 case in Spagna, 13 ville a Terracina e 10 a Giugliano, una tenuta a Pianura, 10 auto di lusso, un piccolo aeroplano; e ancora ristoranti, coffe shop, società fasulle. Questo è solo una parte del patrimonio di Raffaele Imperiale, perchè la vera passione del super boss della camorra, arrestato a Dubai il 4 agosto 2021,  è sembrata essere l’arte. Secondo gli inquirenti, infatti, Imperiale […]

  

Le donne, l’arte e il Grand Tour. Gioielli in micromosaico e dipinti-ricamo in collezioni private svizzere esposti alla Pinacoteca cantonale G. Züst a Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino/Svizzera.

La Pinacoteca Züst organizza con continuità più mostre all’anno accanto alla collezione permanente, che è sempre esposta a rotazione. Uno dei filoni oggetto di approfondimento conduce alla scoperta di raccolte private presenti sul territorio, che hanno talvolta per oggetto temi curiosi e ancora poco conosciuti. Questa rassegna  aperta fino al 3 ottobre  2021 presenta piccoli capolavori, che fondono estrema perizia e narrazione artistica grazie a tecniche raffinate e inconsuete. Si tratta di manufatti affascinanti risalenti al XVIII-XIX secolo che conducono il visitatore sulle tracce del Grand Tour, il celebre viaggio di formazione intrapreso attraverso l’Europa da nobili, intellettuali e giovani […]

  

Dante e Napoleone a confronto. Due colonne dell’Occidente, due miti, in mostra a Palazzo Tosio-Ateneo di Brescia.

Diciamo subito col dire che Brescia  ci offre sempre delle mostre di altissimo livello.  Ora è la volta di una mostra che già nel  titolo  è preziosa e illuminante.  Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere e Arti,  con Fondazione Brescia Musei,  celebrano due miti a 700 anni dalla morte di Dante e, al contempo, a 200 anni da quella di Napoleone. Un progetto che indaga valori, ideali e sentimenti che si addensarono intorno ai due personaggi, descrive un’epoca, i suoi protagonisti, il collezionismo, le tendenze, all’insegna di un comune denominatore: l’Europa. Oltre 80 sono le opere in mostra, intitolata […]

  

Dipinti sull’acqua. Da Sartorio a De Conciliis. La mostra sull’isola di Lipari fra le sale del Museo Archeologico Bernabò Brea e l’ex Carcere, trasformato in Polo d’arte contemporanea.

Tra paesaggi e abissi marini, al Museo Archeologico di Lipari arriva “Dipinti sull’acqua. Da Sartorio a De Conciliis”, due secoli di opere  che indagano il più ineffabile degli elementi naturali. Che sia il ruggito di un oceano in tempesta o il placido corso del Tevere, le luci notturne e tremule del golfo di Palermo o il promontorio di Portofino schiaffeggiato dalle onde,  fino  al  3 novembre 2021 la “forma dell’acqua” è sull’isola di Lipari con la mostra “Dipinti sull’acqua. Da Sartorio a De Conciliis”allestita fra le sale del Museo Archeologico Bernabò Brea e le celle dell’ex Carcere, trasformato dal 2015 […]

  

A Firenze nel Giardino di Boboli torna a zampillare dopo oltre 30 anni la Fontana delle Scimmie.

Un anno di restauri per il ripristino dell’impianto e la pulitura e protezione dei materiali lapidei. Il direttore Eike Schmidt, direttore Gallerie degli Uffizi: “recuperiamo la voce delle fontane, che sono tra gli elementi fondamentali dell’identità del Giardino”. Il putto pescatore e le tre scimmiette da oggi fanno di nuovo zampillare l’acqua. È tornata a vivere la fontana delle scimmie nel Giardino del Cavaliere, sulla parte più alta di Boboli. Un anno di lavori, suddivisi in due fasi: la prima per ripristinare il funzionamento dell’impianto idrico di adduzione e scarico delle acque; la seconda dedicata al restauro delle parti in […]

  

Furto del secolo nella sede RAI di Viale Mazzini a Roma. Da Roma e dalle sedi Rai italiane “sparite” 120 opere d’arte per milioni di euro.

Furti nei luoghi  cardine  dello Stato. Chi l’avrebbe mai detto, eppure è così. Il Furto più grave degli ultimi vent’anni, scoperto in questi giorni, nella Sede Centrale Rai- Piazza Mazzini- Roma e in tutte le Sedi Rai d’Italia. Ladri di Stato.  Un bottino d’arte sparito, ovvero  120 opere  d’arte originali  trafugate dalle sedi della Rai, dal Nord al Sud. Quadri e sculture che facevano parte di un patrimonio che ne conta in totale 1.500, un danno milionario. A denunciare i furti, sono stati i vertici della stessa Azienda Pubblica e sulla vicenda indagano i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma. […]

  

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915. La mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma Capitale.

La mostra rientra nell’ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma Capitale organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina, e sarà visitabile fino al 26 settembre 2021. L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci, con la consulenza scientifica del Prof. Vittorio Vidotto (illustre collega dell’Università La Sapienza di Roma) organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina, e sarà visitabile fino al 26 settembre 2021.  L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci, con la consulenza scientifica del Prof. Vittorio Vidotto (illustre collega dell’Università La Sapienza di Roma) e la collaborazione tecnico-scientifica del Dipartimento di Architettura […]

  

La Collezione Piccolomini Spannocchi riunita in Santa Maria della Scala a Siena. Capolavori in gran parte provenienti dalle Collezioni Gonzaga di Mantova e dal ramo d’Asburgo.

Martedì 11 maggio 2021, il Santa Maria della Scala  a Siena dà il via  al  nuovo allestimento museale dedicato interamente alla Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita. Le sale del quarto livello dell’antico ospedale ospiteranno in modo permanente quella che, per vari motivi, è una delle collezioni più interessanti e si presenta come una delle più affascinanti e forse meno conosciute raccolte di opere d’arte della città di Siena.  Viene riunificata nell’ex ospedale di Santa Maria della Scala la Collezione Spannocchi-Piccolomini: 165 opere, tra gli altri, di Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Paris Bordon, Sofonisba Anguissola,    Giuseppe Cesari, Giovanni Antonio Bazzi […]

  

160° anniversario delle relazioni Italia-Usa. Nasce il sito dell’Ambasciata a Washington “italyus160.org” per essere informati sul calendario di eventi e attività legate a queste celebrazioni, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Ricorre il 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e gli Stati Uniti , e l’Ambasciata d’Italia a Washington DC, in collaborazione con l’Archivio Storico Diplomatico e la Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno presentato  una mostra documentale sull’inizio delle relazioni  diplomatiche  tra Italia e Stati Uniti, a cura della dott.ssa Federica Ornelli, archivista di stato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Questa mostra ripercorre una fase particolarmente significativa dello straordinario  percorso che ha portato l’Italia  e gli Stati Uniti ad essere, oggi, paesi amici e forti alleati”, ha detto l’Ambasciatore a […]

  

Dante nell’arte dell’Ottocento. Una esposizione degli Uffizi a Ravenna nei Chiostri Francescani.

In occasione del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri il Comune di Ravenna, l’Assessorato alla cultura eil MAR – Museo d’Arte della città in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi presentano il progetto espositivo “Dante nell’arte dell’Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna. “Dante nell’arte dell’Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna”, è la mostra locata nei Chiostri Francescani  a Ravenna ed aperta fino al 5 settembre 2021. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra il Comune di Ravenna e le Gallerie degli Uffizi, definita con un protocollo di intesa che, nell’ambito di una collaborazione pluriennale, prevede prestigiosi prestiti per […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>