La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura. What a wonderful world. L’affascinante mostra a Palazzo Magnani e ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.

L’esposizione è un affascinante percorso nella lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura, dall’età antica ai grandi protagonisti della storia dell’arte, con opere di autori quali Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Piranesi, William Morris, Koloman Moser, Maurits Cornelis Escher, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giacomo Balla, Andy Warhol, Keith Haring, Peter Halley, Shirin Neshat. L’esposizione rivela i significati profondi dell’Ornamento, visto non più come semplice e superficiale abbellimento, ma quale fenomeno che investe la quotidianità e il nostro rapporto con la dimensione estetica, attraversando processi storici sottesi, intrecci tra culture, prestiti di natura filosofica, sociologica e antropologica. Fino  all’8 […]

  

Leonardo & Warhol in Milano. Un evento nella Cripta di San Sepolcro- Milano per il V centenario della morte di Leonardo.

E’ un evento da non lasciarsi sfuggire, celebra non solo Leonardo ma anche Warhol che lo guardò e se ne stupì. Un lungo viaggio nel tempo, dalla Milano del Quattrocento a quella verticale dei nostri giorni. Un itinerario di sei secoli accompagnati da Leonardo da Vinci e Andy Warhol, due protagonisti delle loro rispettive epoche che hanno avuto in Milano un loro punto di incontro, seppur a quattro secoli di distanza. In occasione delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo,  fino al 30 giugno 2019, la Cripta di San Sepolcro a Milano, ospita LEONARDO & WARHOL IN MILANO. […]

  

Art Faces. Francois Meyer e i suoi ritratti d’artista nella Collezione Würth. L’esposizione del fotografo svizzero ad Art Forum Wurth Capena- Roma.

Dopo esser stata presentata per la prima volta nel 2003 alla Kunsthalle Würth di Schwäbisch Hall, la mostra “Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth” fa tappa all’Art Forum Würth Capena, visitabile fino al 14 marzo 2020. La collezione di “Art Faces” ha inizio dall’opera del fotografo svizzero François Meyer che, spinto dalla curiosità nei confronti della persona che si cela dietro un’opera d’arte, intraprende l’ambizioso progetto di realizzare una collezione di fotografie di ritratti d’artista. François Meyer inizia a raccogliere le sue opere nel 1975, quando lavora come fotografo per il mondo dell’arte e collabora con riviste quali L’Oeil, […]

  

Dal gesto alla forma . Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof. Strepitosa mostra a Venezia nel Museo della Collezione Peggy Guggenheim.

E’ stata appena aperta ed è già visitatissima la mostra che si tiene fino  al 18 marzo 2019 presso il Museo Collezione Peggy Guggenheim   dal titolo “Dal gesto alla forma. Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof ”,  a cura di Gražina Subelytė, Assistant Curator, e Karole P. B. Vail, direttrice del museo veneziano. Nel 2012 ottanta opere d’arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922–2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). La mostra è l’occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite […]

  

La guerra e l’arte, o meglio l’arte della guerra. “?War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità è la mostra che si tiene al Museo di Ravenna. Attualissima, una riflessione per il nostro tempo.

ll Comune di Ravenna  e il suo Assessorato alla Cultura, unitamente  al Museo d’Arte della città di Ravenna, fino  al 13 gennaio 2019 la mostra “? War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino.  “Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte è Re”(Eraclito). “Ma la guerra è finita! – Guerra è sempre” (Primo Levi). “Si vis pacem para bellum” dicevano i romani. Non si dà pace senza guerra e viceversa: sembra questo il modo inevitabile di affrontare la questione, ma la mostra propone un altro punto di vista: […]

  

Roy Lichtenstein, artefice mondiale della Pop Art Americana. Alla Fondazione Magnani Rocca di Parma ottanta opere di un maestro del XX secolo.

La Fondazione Magnani-Rocca presenta una retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi artisti del XX secolo: Roy Lichtenstein. Il genio della POP ART americana che ha influenzato grafici, designer, pubblicitari ed altri artisti contemporanei tanto che ancora oggi è possibile riscontrare riferimenti allo stile di Lichtenstein in ogni ambito del design e della comunicazione. Una mostra – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma –  che riunisce oltre 80 opere del Maestro e degli altri grandi protagonisti della Pop Art americana; per evidenziare sia la sua originalità che l’appartenenza a uno specifico clima, […]

  

Love. A Milano arte e amore in mostra alla Permanente.

                                               Il fascino dell’amore. L’amore che tiene in vita. Su questo tema che impregna da sempre il mondo, gli artisti e l’arte, ecco al Palazzo della Permanente a Milano (via Turati 47) l’arte contemporanea messa in mostra con “Love”, a cura di Danilo Eccher, fino al 23 luglio 2017. Dicevamo che il tema dell’amore ha sempre affascinato e avvolto l’essere umano e le sue arti. Tutto ciò fin da quando la donna sepolta ad Ostuni 38 mila anni fa in una grotta, luogo  che è stato casa, chiesa e sepolcro, è stata ornata di collane di conchiglie; poi il tema […]

  

Phillips casa d’aste parte a Londra con Warhol.

La casa d’aste Phillips ha reso pubblico il catalogo dell’asta che si terrà durante Frieze a Londra la prossima settimana, ovvero il 5 ottobre. A fare da apripista la vendita di un famosissimo Andy Warhol, “20 Pink Mao”, per la prima volta in asta dopo essere stato nella collezione dell’attuale proprietario per oltre un decennio; l’opera parte da una stima di 4 milioni di sterline ma potrebbe -ne sono sicuro- superare i 6. Una cifra raggiungibile con facilità visto che in questi mesi la situazione per il mercato di Warhol è stata in piano. Il pezzo arriva a Londra con […]

  

La storia dell’omosessualità al Deutsches Historisches Museum di Berlino. Emarginazione e provocazione tingono l’arte del XX secolo.

“Homosexuality ies” è la mostra presso il Deutsches Historisches Museum e Schwules Museum (stilizzata come Schwules Museo) di Berlino. L’esposizione multi-sede ripercorre la storia di omosessuali e di identità queer nel corso degli ultimi 150 anni; anzi si possono ritrovare tutti gli elementi di una storia -storica e scientifica- fino ad oggi mai raccontata. La sezione del Museo Deutsches Historisches si concentra su momenti di svolta nella liberazione gay all’interno dello stato tedesco, occupandosi dalla “Constitutio Criminalis Carolina” del 1532 che condannava al rogo i colpevoli di atti contro natura”, alla lettera del 1868 in cui per la prima volta […]

  

Una Biennale d’Arte Digitale. L’imponente “The Wrong”, sconvolge l’intero mondo dell’arte, perché impreparato.

                     Se amate l’arte, se ne andate pazzi, ma non avete le risorse finanziarie per affrontare il viaggio e il pernottamento per una delle numerose esposizioni in giro per il mondo, “The Wrong” fa decisamente al caso vostro. La nuova biennale digitale è stata infatti lanciata lo scorso primo novembre dallo staff di Indiegogo, con un ineguagliabile lista di oltre 90 curatori e mille artisti divisi in 60 padiglioni digitali e 40 “ambasciate”. David Quiles Guillò, uno dei fondatori, ha ricordato che l’evento resterà in rete per tre mesi, permettendo anche agli appassionati più impegnati di visitare tutta la biennale […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>