Mary Ellen Bartley in MORANDI’S BOOKS al Museo Morandi di Bologna

Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959).Allestita fino al 7 luglio 2024 negli spazi del museo che ospita la più ampia collezione pubblica di opere di Giorgio Morandi, l’esposizione è uno dei cinque special projects della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, che esplorano e reinterpretano il lavoro di Giorgio Morandi nel 60° anniversario della morte, attraverso differenti linguaggi del contemporaneo. L’inaugurazione vi è stata martedì 30 gennaio 2024 alle h 17.00, alla presenza […]

  

Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa alla Fondazione Boncompagni di Bologna

Palazzo Boncompagni di Bologna ospita fino al 7 aprile 2024 la mostra “Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa”, una rassegna che ancora una volta vede un grande artista contemporaneo esporre le sue opere negli splendidi spazi cinquecenteschi del Palazzo che fu la dimora di Papa Gregorio XIII. Organizzata dalla Fondazione Palazzo Boncompagni, la mostra celebra il 50esimo anniversario di Arte Fiera con un artista di fama internazionale che torna dopo moltissimi anni ad esporre a Bologna, città che ha sempre amato in modo particolare e con la quale ha avuto stretti legami, dalla fraterna amicizia con Lucio Dalla alla Laurea […]

  

BOOMing Contemporary Art Show come Arte emergente e in stato di emergenza a Bologna per Arte Fiera 2024.Giulio Boccardi sospeso su una colonna per 4 giorni

La fiera bolognese dell’arte “emergente e in stato di emergenza”  è in corso  dal 1 al 4 febbraio 2024 nei giorni di ART CITY Bologna e del cinquantenario di Arte Fiera, negli spazi rigenerati di DumBO, l’ex scalo ferroviario Ravone. La quarta edizione di  BOOMing Contemporary Art Show ci riporta a noi, che agiamo nel mondo e lo facciamo in questo momento: il tema è ADESSO: la manifestazione riporta l’attenzione sul qui e ora, ciò che non è rimandabile. Perché l’arte di cui abbiamo bisogno ci pone davanti a delle scelte, e non teme nulla se non l’apatia verso il futuro. […]

  

Marisa Merz e l’omaggio al passato, alle tradizioni e alla classicità. La campionessa dell’Arte Povera in mostra alla Galleria Thomas Dane a Napoli

In un certo senso, si potrebbe dire che l’opera di Marisa Merz è infestata dai fantasmi. Non si tratta degli oscuri fantasmi degli incubi gotici, ma piuttosto dei luccicanti resti della presenza di oggetti nel palinsesto dello spazio e del tempo. Sono paradossalmente immateriali eppure completamente presenti (…) Douglas Fogle Il curatore americano Douglas Fogle definisce il lavoro di Marisa Merz “in un certo senso infestato da fantasmi” e, specifica, “non quelli degli incubi gotici, quanto piuttosto dei resti scintillanti della presenza di oggetti nel palinsesto di spazio e tempo. Sono paradossalmente immateriali, eppure completamente presenti…”. La sede napoletana della […]

  

L’Arte Povera (1967-1971) e l’Innovations in South African Art in Conversation al Wits Art Museum di Johannesburg. La mostra voluta dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Il duplice progetto espositivo intitolato “Arte Povera and South African Art: In Conversation”, promosso dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg presso il Wits Art Museum di Johannesburg dal 31 ottobre al 9 dicembre prossimi, intende celebrare i 55 anni da […]

  

“Non uccidere” è l’installazione di Emilio Isgrò e Mario Botta per il 75/o della Costituzione al Maxxi- Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Non uccidere, che vuol dire anche “salvare” il prossimo. È con una grande installazione commissionata ai Maestri Emilio Isgrò e Mario Botta e inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che il Maxxi- Museo nazionale della arti del XXI secolo celebra i 75 anni dall’emanazione della Costituzione italiana. Un progetto imponente, composto da un monumentale bassorilievo in pietra del Sinai di Mario Isgrò articolato, in undici elementi, e da una spettacolare architettura in cedro del Libano progettata dall’architetto Mario Botta e collocata nella grande piazza del Museo, per riflettere sul tema dei princìpi di convivenza sociale alla base […]

  

Al via la VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Torna a Ravenna la Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre intensi mesi, invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. La mostra del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, dedicata ad uno dei più importanti artisti che l’Italia del secondo Novecento abbia espresso, Alberto Burri, apre un ricco cartellone di eventi tra grande arte, design, architettura, creatività e sperimentazione. Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, diffusa in tutta la città […]

  

L’orinatoio è una bocca. L’opera della designer olandese Meike van Schijndel sconvolge il pubblico italiano.

Quando ho visto l’immagine, quella di un orinatoio a forma di bocca di donna, in un bagno a muro di una palestra di Torino, mi sono detto, ci mancava anche questa. Poi soffermandomi sull’oggetto, e rapportandolo ad altre forme spregiudicate apparse nel mondo dell’arte e del design, me ne sono fatto una ragione. Mi sono ricordato delle parole di Nate Berkus che dicono: “I migliori progetti di design sono dove le persone rompono le regole”. Ora alla luce di quanto ho potuto vedere a Torino, conviene subito chiarire che è difficile distinguere arte e oscenità, e poi nello sguardo di […]

  

L’onda lunga di Orticolario 2023. La balena di Nicola Salvatore nella Darsena del lago di Como. L’evento diffonde l’arte a Villa Erba in modo permanente.

“Un’onda del mare nel Lago di Como”, opera galleggiante dell’artista Nicola Salvatore, tra le installazioni artistiche di Orticolario 2023, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023, grazie al contributo concreto di Villa Erba rimarrà nel parco secolare per sempre Cernobbio (CO), XX settembre 2023 – L’arte non ha confini, la si può trovare ovunque. Un evento come Orticolario, che racconta forme, colori, emozioni e profumi della natura, non può che accogliere l’arte in tutte le sue poliedriche espressioni. E una delle opere presenti in questa edizione, “Un’onda del mare nel Lago di Como” non si pone neanche confini […]

  

Eron il principe del graffitismo italiano in mostra nell’Ex Convento di Bagnacavallo /RA

Sabato 16 settembre alle ore 18, all’interno delle antiche sale dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo (RA), apre al pubblico la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli. L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in occasione della Festa di S. Michele, presenta una selezione di opere varie, il cui unico filo conduttore in coerenza con il titolo della mostra ERON, è la ricerca stessa dell’artista. Le sue opere toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. Tra i lavori esposti […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>