Caravaggio e il Novecento con Roberto Longhi e Anna Banti. È il romanzo di una intensa vita che si apre a Villa Bardini a Firenze.

È il romanzo di una intensa vita a due quello che si dipana in Villa Bardini di fronte al visitatore che si immerge nelle 12 sezioni della emozionante mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, mostra promossa da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Un racconto di straordinaria quotidianità intessuto di interessi condivisi, alimentato dalle frequentazioni dei maggiori artisti e intellettuali del ‘900 italiano e da scoperte, emozioni, passioni. Protagonisti Roberto Longhi […]

  

Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma

Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra ‘FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ è in programma dal 15 marzo al 29 giugno […]

  

La Collezione Brandi Rubiu alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  ha inaugurato l’esposizione della Collezione Brandi Rubiu. Un nucleo di 92 opere, che Vittorio Brandi Rubiu donò alla Galleria Nazionale nel 2001. Si tratta di disegni, dipinti, sculture, incisioni donate a Brandi e Rubiu da amici artisti che avevano frequentato e/o di cui avevano scritto presentazioni di mostre e saggi critici. Accardi, Afro, Angeli, Burri, Capogrossi, Ceroli, Cintoli, De Pisis, Fioroni, Guttuso, Leoncillo, Mambor, Manzú, Marini, Mattiacci, Morandi, Ontani, Pascali, Scialoja, Tacchi, sono solo alcuni degli artisti riuniti in una collezione unica nel suo genere, che testimonia soprattutto di un legame affettivo e intellettivo tra […]

  

Il mare nell’arte italiana dal 1860 al 1940, in mostra a Palazzo Cucchiari a Carrara.

Ottanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti. Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio alle ore 18 si  è inaugurata  a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, e proseguire fino al 30 ottobre  2022. Curata da Massimo Bertozzi e articolata in sei diverse sezioni, la mostra proporrà un viaggio attraverso varie scuole artistiche italiane in anni decisivi, compresi tra la nascita del Regno d’Italia e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Si […]

  

Il Ponte Casa d’Aste annuncia in catalogo l’asta di autentici capolavori dei più grandi artisti del mondo.

Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]

  

Da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini. La mostra al Museo Villa Bassi-Rathgeb di Abano Terme.

Moretto da Brescia a fianco di De Chirico, Baschenis con Severini, Soffici, Melotti, Guttuso, Parmiggiani o Dorazio. Magnasco e de Pisis, Morlotti, Fontana, ecc.  “Seicento-Novecento. Da Magnasco a Fontana. Collezioni in dialogo Bassi Rathgeb – Merlini”, promossa dal Comune di Abano Terme nel Museo di Villa Bassi Rathgeb (dal 17 ottobre 2020 al 5 aprile 2021), offre spunti, stimoli, emozioni infinite. Cui concorre anche il “contenitore”, ovvero la Villa, con i suoi affreschi, stucchi, arredi. Virginia Baradel ha scelto di “entrare con il passo dell’amatore” nelle collezioni Bassi Rathgeb e Merlini. La prima, formata da tre generazioni di notabili bergamaschi, […]

  

La Collezione Franco Farina. Arte e Avanguardia a Ferrara 1963-1993, in mostra al PAC di Ferrara.Un manager e un intellettuale degli anni Settanta che ha segnato un’intera epoca.

«Se un giorno si farà la storia delle attività espositive in Italia, nell’ambito dell’ente pubblico e relativamente all’arte contemporanea, un capitolo di essa dovrà riguardare Franco Farina, forse il caso più perspicuo nel corso degli anni Settanta». A scriverlo, nel lontano 1993, è Renato Barilli, testimone di prima mano del lavoro che andava svolgendo il “Maestro Farina” a Palazzo dei Diamanti e alla Civica Galleria di Arte Moderna di Ferrara. L’ho avuto tra gli amici più cari, per la sua competenza e per aver fatto del Palazzo dei Diamanti di Ferrara un centro d’arte internazionale come pochi avrebbero potuto fare. […]

  

Arte, bimbi e giocattoli in mostra a Pontedera (Pisa).La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi. Un avvenimento eccezionale che celebra l’infanzia.

Al  Palazzo Pretorio di Pontedera  la grande mostra “La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi”, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La mostra, che prosegue sino al 22 aprile 2018, nasce intorno ad una prestigiosa collezione di giocattoli d’epoca di proprietà del Comune di Roma, presentando insieme […]

  

“Al primo sguardo”. Duecento opere della Fondazione Cariparo in mostra a Rovigo. Inediti capolavori dell’Otto e del Novecento.

Il titolo della mostra, “Al primo sguardo”, è sintomatico. Preziose, preziosissime le Collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ricche di più di mille pezzi, che vengono per la prima volta mostrate  al pubblico a Rovigo.  Per ospitare le circa duecento opere che rappresentano il meglio  della imponente raccolta di pittura e scultura sono state scelte due diverse sedi, tra loro vicinissime, ossia  Palazzo Roverella e Palazzo Roncale.  La prima è la sede della Pinacoteca dei Concordi e di tutte le grandi esposizione d’arte rodigine; il secondo, Palazzo Roncale, sorge dirimpetto al Roverella ed è un […]

  

De Chirico a Ferrara. Metafisica e Avanguardie in mostra a Palazzo dei Diamanti. De Chirico e gli artisti in guerra, poi internati in manicomio.

Una mostra storica, una mostra assoluta, una mostra di grande ricerca, una mostra che campiona attimi e tempi di amara esistenza, la prima in senso assoluto dedicata all’indagine e all’approfondimento delle peculiarità artistiche e culturali di questo periodo cruciale per l’arte italiana ed europea. A Palazzo dei Diamanti a Ferrara  la più completa rassegna che si sia mai potuta vedere dei capolavori dipinti da de Chirico e Carrà nel 1917 a Villa del Seminario, l’ospedale psichiatrico militare per la cura delle nevrosi di guerra, dove i due artisti furono ricoverati nella primavera-estate del 1917 sviluppando un intenso sodalizio di lavoro. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>