L’arte del ‘900 nella collezione di Leone Piccioni. La mostra, vanto e patrimonio del letterato, presso il Comune di Pienza (Siena).

 “Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]

  

Il Ponte Casa d’Aste offre un’importante selezione di opere dalla Collezione del celebre giornalista Rolly Marchi. Il meglio dell’arte contemporanea.

Ci sono eventi che non capitano tutti i giorni. E avere a che fare con una collezione come quella dell’amico e collega giornalista Rolly Marchi, per anni a Il Giornale, collezione che oggi viene dispersa, vi confesso  mi mette tanta nostalgia. Nostalgia di anni non solo indimenticabili, ma preziosi per la storia della cultura. Il nucleo principale dell’asta nella celeberrima casa d’asta  IL Ponte  a Milano che si terrà il prossimo 21 luglio 2020 ( esposizione il 16-17 e 18 luglio 2020)  è costituito dalla collezione del celebre giornalista, cronista sportivo e uomo di montagna Rolly Marchi e della moglie Graziella. Grandi amanti dell’arte e assidui frequentatori […]

  

L’ultima Nanda Vigo in mostra al MACTE di Termoli. Grandioso evento dell’artista della luce italiana, appena scomparsa.

                                                                                                                                                                                                                   Il Museo MACTE -Museo di Arte Contemporanea di Termoli-riapre la mostra  NANDA VIGO LIGHT PROJECT 2020, realizzata in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo inaugurata lo scorso 29 febbraio, chiusa subito dopo.E’ per l’appunto    ultimo progetto espositivo realizzato dall’artista in prima persona, ora visitabile fino al 13 settembre 2020. Nata a Milano, la Vigo aveva fuso nel suo lavoro l’arte, il design e l’architettura. Legata a Lucio Fontana e Piero Manzoni, alla concezione di design immaginato da Alessandro Mendini. Ripercorrendo alcuni punti salienti della ricerca di Nanda Vigo dagli anni Settanta a oggi, la mostra celebra una delle figure italiane […]

  

I Quadri di Pietro Barilla. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna alla Pinacoteca Stuard di Parma. Un esempio grandioso di fare collezionismo.

Nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, è stato inaugurato alla Pinacoteca Stuard, il progetto espositivo I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna, a cura di Giancarlo Gonizzi, voluto e organizzato dal Comune di Parma e dalla Famiglia Barilla che mette in mostra, per un anno, alcune delle più interessanti opere della Collezione Barilla di Arte Moderna, non esposte al pubblico da più di 25 anni. Dodici delle opere più amate da Pietro Barilla saranno esposte a cadenza mensile nelle sale della Pinacoteca Stuard, fino al 31  dicembre 2020, per raccontare, attraverso il pennello […]

  

Mario Schifano e “Qualcos’altro”. Gli storici monocromi dell’artista romano in mostra alla Galleria Marconi a Milano.

“Le forme schematiche di Schifano si andavano sempre più precisando come campo; le tele orlate da contorni rettangolari, ad angoli smussati, somigliavano a uno schermo preparato a ricevere,o ad un video appena acceso, che stia riscaldandosi; o se si vuole all’inquadratura di un reflex fotografico, che debba dettagliare una zona di veduta… (M. Calvesi, cat. mostra Galleria Odyssia, Roma 1963)”. La galleria Gió Marconi presenta la mostra “Mario Schifano. Qualcos’altro” visitabile fino al 20 marzo 2020,  dedicata ad un nucleo di monocromi compresi tra il 1960 e il 1962, curata da Alberto Salvadori e in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano. Ebbene, l’artista comincia […]

  

Ricordo di Cesare Zavattini. Un protagonista della cultura internazionale. Esposta la sua collezione. Una mostra lo celebra a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.

Nel trentennale della scomparsa  di Cesare Zavattini (13 ottobre 1989), una mostra, un catalogo e un convegno offrono un ritratto del tutto nuovo, inedito, di uno dei più singolari e poliedrici artisti e protagonisti del Novecento, che ne rivela aspetti sorprendenti, sinora mai con tanta cura approfonditi. Un viaggio nell’universo zavattiniano fa finalmente scoprire, a quanti lo hanno conosciuto e amato ma anche ai giovani, la poliedricità dei suoi interessi, la ricchezza multiforme delle idee, della sua produzione, dal cinema alla letteratura, ai vari campi della cultura e delle arti, sempre fra loro interconnessi, infine, importantissima, la dimensione internazionale dei […]

  

Trionfo de Il Ponte Casa d’Aste (Milano) per l’arte moderna e contemporanea con l’asta di dicembre 2019. Risultati memorabili e a tenuta mondiale.

Il Ponte Casa  d’Aste  festeggia alla grande  l’asta di dicembre 2019 di Arte Moderna e Contemporanea  che si è conclusa con un fatturato di oltre 7 milioni di euro. Ancora una volta  dimostra d’essere all’altezza delle sue scelte, del suo nobilissimo operato e della sua managerialità operativa. Un  vero e proprio traguardo mondiale per il Ponte Casa D’Aste Italiana.   E “Un risultato eccezionale e controtendenza se paragonato alla difficoltà che il mercato sta attraversando a livello internazionale”, dichiara Freddy Battino, direttore del dipartimento, esperto fra i più  mirati che conosco da anni, e che ammiro e celebro come amico. Grande partecipazione […]

  

La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. I segni del sacro.

“La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ovvero i segni del sacro-le impronte del reale” è il titolo della mostra che aperta dal 10 dicembre 2019, è visitabile fino al 29 febbraio  2020  nei monumentali spazi berniniani del Braccio di Carlo Magno in Vaticano. Finalmente, con l’occasione del Natale, i Musei Vaticani  mostrano una parte della loro grande collezione di arte contemporanea, voluta dal quel grande papa intellettuale che è stato Papa Paolo VI. L’esposizione, curata dalla collega  Francesca Boschetti, specialista per la grafica della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, intende presentare per la prima […]

  

Ralph Rumney, l’artista inglese famoso protagonista dell’Internazionale Situazionista in mostra a Casa Boschi Di Stefano a Milano.

Ralph Rumney. Un ospite internazionale a Casa Boschi Di Stefano apre negli spazi della Casa museo  fino  al 5 gennaio 2020 la mostra con più di settanta opere tra dipinti e documenti d’archivio. Un percorso geografico e cronologicoche ricostruisce l’attività in Italia dell’artista inglese protagonista dell’Internazionale Situazionista cui la mostra dedica un focus. Promossa e prodotta da Comune di Milano |Cultura, Casa Museo Boschi Di Stefano e Skira Editore, la mostra è curata da Elena Di Raddo, collega  di storia dell’arte moderna e contemporanea. L’esposizione parte dalla straordinaria raccolta dei coniugi Boschi di Stefanocaratterizzata dalla loro passione per avventure artistiche […]

  

Milano Anni Sessanta, storia di un decennio irripetibile. A Milano a Palazzo Morando la mostra di una delle capitali mondiali della creatività.

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano (via Sant’Andrea 6) ospita fino al 9 febbraio 2020 la mostra “Milano Anni 60” che ripercorre la storia di un decennio irripetibile che ha consacrato il capoluogo lombardo come una delle capitali mondiali della creatività in grado di assumere il ruolo di guida morale ed economica del Paese. Spinta dal boom economico, Milano si trovò improvvisamente a vivere un irrefrenabile fermento culturale, caratterizzato da una forza progettuale senza precedenti e dalla voglia di lasciarsi alle spalle in maniera definitiva gli orrori della guerra. La grande stagione della musica a Milano si inaugura […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>