Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione. La mostra al CIAC di Foligno.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno presenta fino al 21 agosto 2022 la mostra “Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione”. Dopo l’esposizione di successo all’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, da cui promana l’operazione culturale conclusasi lo scorso aprile, la mostra è ospitata al Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC). Un progetto unico e ambizioso, realizzato con la curatela di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti, Italo Tomassoni e con il coordinamento di Gianni Dessì.  Grazie alla generosità di numerosi prestatori, sono esposte a Foligno più di settanta opere selezionate fra quelle della collezione di Alvaro Marchini e della sua […]

  

Mario Ramous un intellettuale a Bologna. Una mostra lo celebra a Palazzo Accursio a Bologna.

Bologna, maggio 2022 – Poeta, latinista, italianista, critico d’arte e direttore editoriale: sono solo alcune delle forme e attività culturali che hanno contraddistinto la figura intellettuale di Mario Ramous (Milano, 18 maggio 1924 – Bologna, 8 luglio 1999) e che per la prima volta saranno mostrate al pubblico grazie alla mostra La memoria del futuro. Mario Ramous un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta, organizzata dal Centro Studi Mario Ramous con la collaborazione di Scripta Maneant Editore.  “Bologna è stata per Ramous casa”, afferma Matteo Lepore, sindaco di Bologna. «Questa mostra ci permetterà, e permetterà anche ai tanti […]

  

PERSONNAGES. Da Werefkin a Miró e da Warhol a Paladino. Opere dalla Collezione Braglia a Lugano alla Fondazione Braglia.

Personnages (personaggi) si prefigge quale importante esposizione collettiva, visitabile alla Fondazione Gabriele e Anna Braglia  a Lugano fino al 18 dicembre 2021, attingendo dal patrimonio artistico della Collezione Braglia. E’ una mostra che avevo già messo in cantiere per la recensione, quando me l’ha suggerita  – su Linkedin- anche il collega e amico Marcello Foa.   Vengono presentate oltre 90 opere d’arte (dipinti, disegni e sculture) realizzate fra il 1901 e il 2014 nelle quali è centrale la rappresentazione dell’essere umano: dalla sua figurazione alla sua condizione in qualità di individuo, confrontato all’ambiente circostante, alla sua storia e all’altro. Suddiviso in […]

  

Tripudio mondiale per il Ponte Casa d’Aste di Milano. Le tornate di Arte Moderna e Contemporanea fanno ottenere un fatturato record, da capogiro. E’ il trionfo del mercato dell’arte grazie a Freddy Battino, manager imbattibile.

Altro che l’aria che aleggia attorno alla Borsa di Milano. L’aria nella sede de Il Ponte Casa d’Aste era di evento grandioso e di procedura da suspense. Tutti col fiato sospeso per le tornate d’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che  il Ponte Casa d’Aste di Milano  ha tenuto in fine maggio 2021 a Milano.  Un’atmosfera carica di adrenalina, animata dai rilanci dei numerosissimi concorrenti ai telefoni e sulle piattaforme online, ha suggellato  il trionfo delle tornate di Arte Moderna e Contemporanea del 25, 26 maggio 2021 con un fatturato record di oltre € 8 milioni, 3 world record per […]

  

Apre la Villa dei Capolavori. Villa Magnani- Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma fa scoprire testimonianze e oggetti preziosi di Luigi Magnani e della sua famiglia.

La Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, in occasione della mostra dedicata al suo fondatore Luigi Magnani (Reggio Emilia, 1906 – Mamiano, 1984) apre al pubblico gli armadi che custodiscono testimonianze importanti e oggetti preziosi di Magnani stesso e della sua famiglia, rendendo omaggio all’affascinante storia privata di un uomo dal colto e raffinato gusto artistico che dedicò la sua eclettica collezione alla memoria del padre Giuseppe, grande proprietario terriero e imprenditore caseario, e della madre, la nobildonna Eugenia Rocca di Chiavari, nipote di papa Benedetto XV. La storia della Villa e del […]

  

L’arte del ‘900 nella collezione di Leone Piccioni. La mostra, vanto e patrimonio del letterato, presso il Comune di Pienza (Siena).

 “Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]

  

I Quadri di Pietro Barilla. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna alla Pinacoteca Stuard di Parma. Un esempio grandioso di fare collezionismo.

Nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, è stato inaugurato alla Pinacoteca Stuard, il progetto espositivo I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna, a cura di Giancarlo Gonizzi, voluto e organizzato dal Comune di Parma e dalla Famiglia Barilla che mette in mostra, per un anno, alcune delle più interessanti opere della Collezione Barilla di Arte Moderna, non esposte al pubblico da più di 25 anni. Dodici delle opere più amate da Pietro Barilla saranno esposte a cadenza mensile nelle sale della Pinacoteca Stuard, fino al 31  dicembre 2020, per raccontare, attraverso il pennello […]

  

La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. I segni del sacro.

“La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ovvero i segni del sacro-le impronte del reale” è il titolo della mostra che aperta dal 10 dicembre 2019, è visitabile fino al 29 febbraio  2020  nei monumentali spazi berniniani del Braccio di Carlo Magno in Vaticano. Finalmente, con l’occasione del Natale, i Musei Vaticani  mostrano una parte della loro grande collezione di arte contemporanea, voluta dal quel grande papa intellettuale che è stato Papa Paolo VI. L’esposizione, curata dalla collega  Francesca Boschetti, specialista per la grafica della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, intende presentare per la prima […]

  

Omaggio a Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti. Nel ventennale della morte dell’editore d’arte milanese, una mostra sulle opere della sua collezione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  di Roma rende omaggio a Vanni Scheiwiller,  personaggio che ha attraversato come pochi la cultura, non solo italiana, del Novecento, impegnato in esperienze professionali intense per ricchezza e qualità, quasi sempre intrecciate con le vicende personali di poeti e artisti. La parentela con lo scultore Adolfo Wildt, nonno materno di Scheiwiller, è la garanzia di una precoce familiarità con l’arte. Wildt insegna all’Accademia di Brera ed è il maestro di Fausto Melotti, il più amato da Vanni, due figure che sono rispettivamente il punto di partenza e quello di arrivo nel suo incontro con il […]

  

Novecento di carta. Disegni e stampe di illustri maestri italiani di chiara fama, al Castello Sforzesco di Milano.

Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco hanno  presentato i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso. Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative. Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>