23Nov 21
Strabiliante, un evento di mercato dell’arte a dir poco spettacolare, una mostra del contemporaneo, ancor prima della messa in asta, con opere di eccezionale valore e sorprendente esteticità, capolavori, il meglio del meglio, il top del top. Solo “Il Ponte Casa d’Aste” di Milano poteva darci questa meraviglia delle meraviglie. Tutto ciò lo si deve alla preziosa professionalità e competenza di Freddy Battino e alla sua equipe. Non vi è oggi 2021 in Italia con questa anteprima d’asta una realtà espositiva di così alto spessore. Il 30 novembre e 1 dicembre 2021 torna l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
quotazioni,
scultura,
storia dell'arte - Tag:
(Afro,
arnaldo pomodoro,
Atchugarry,
Ben Nicholson,
Birolli,
Boccioni,
bonalumi,
Bram van Velde,
Calderara.,
Cappello,
Chadwick,
Chin,
Consagra,
de chirico,
Dorazio,
Festa,
Freddy Battino,
Hartung,
Il Ponte Casa d’Aste,
Il Ponte Casa d’Aste di Milano,
Imai,
Klee,
Léger.,
licini,
lucio fontana,
Man Ray,
Mathieu,
Max Bill,
melotti,
Ontani,
Paresce.,
Pascali,
Perilli.,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
rotella,
Scarpitta,
Scheggi,
schifano,
Soffici,
Tobey,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Set 20
In concomitanza con l’Art Week milanese, la Dep Art Gallery di Milano ha inaugurato l’8 settembre 2020 la mostra “Turi Simeti. Opere 1960 – 2020”. La mostra raccoglie, fino al 22 dicembre 2020, circa venti opere rappresentative dell’artista, alcune delle quali provenienti da importanti collezioni private, realizzate dagli esordi della propria carriera a oggi. Questa scelta offre quindi l’opportunità di ripercorrere le fasi più rappresentative del percorso artistico di Simeti, personaggio chiave nell’ambito della pittura aniconica e volumetrica degli anni Sessanta che si è sviluppata a Milano attorno alla figura di Lucio Fontana. È nello studio di Fontana infatti che […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte estroflessa,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
scultura,
storia - Tag:
agostino bonalumi,
Art Week milanese,
carlo franza,
Dep Art Gallery di Milano,
enrico castellani,
lucio fontana,
paolo scheggi,
turi simeti,
Turi Simeti. Opere 1960 – 2020
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Lug 18
Solida realtà del mercato, il dipartimento di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA di Pandolfini con la vendita di giugno ha confermato il trend positivo che dalle ultime stagioni premia le scelte e la gestione. La notizia con cui Pandolfini ha il piacere di aprire questo resoconto è l’aggiudicazione, che non giunge inaspettata, per quasi 300.000 mila euro delle 3 belle opere Jan-Michel Basquiat che erano in catalogo. Sono le sue caratteristiche “cartoline” dei primi anni ’80 in cui tratta i personaggi e temi che gli sono propri: robot, guantoni e teschio. I tre SENZA TITOLO, che provengono da una importante collezione italiana, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte informale,
arte optical,
arte pop,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
mercato dell'arte - Tag:
Afro Basaldella,
carlo franza,
Casa D'Aste Pandolfini,
Giò Pomodoro,
Jan-Michel Basquiat,
mario ceroli,
Mario Schifano,
mario sironi,
mimmo rotella,
Piero Dorazio,
Sebastian Matta,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Giu 17
Il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea ritorna nel capoluogo lombardo con un catalogo attentamente selezionato che spazia dal primo Novecento al contemporaneo, passando per le correnti degli anni Cinquanta e Sessanta, la Pop Art italiana, e alcune opere di rilievo internazionale. Questa vendita giunge dopo la mostra “Omaggio al colore” che il dipartimento ha curato e presentato nelle sedi di Roma prima e Firenze poi. Evento inconsueto per una Casa d’Aste, la mostra è stata accolta in entrambe le città con grande favore e interesse, sentimenti che si sono concretizzati nella felice e costante affluenza di un pubblico numeroso, […]
Scritto in
Arte,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
Novecento,
politica culturale - Tag:
aste,
carlo franza,
centro svizzero,
depero,
Gianni Dova,
lucio fontana,
milano,
pandolfini,
paolo cotani,
Pop Art Italiana,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Mag 17
È stato pubblicato da pochi giorni quello che io vorrei chiamare il “Testamento” del mercato online, l’edizione 2017 del Hiscox Online Art Trade Report, che a detta dello stesso nome, fa il punto della situazione del mercato dell’arte sul web. Ebbene, dovete sapere che a giudizio dell’edizione numero 5 del report le vendite sul mercato dell’arte online sono cresciute nonostante il rallentamento globale, raggiungendo un valore stimato di 3,75 miliardi di dollari nel 2016, in aumento del 15 per cento rispetto al 2015. Naturalmente questo è uno spicchio importante che rappresenta l’8,4 per cento del mercato globale dell’arte, certo in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
mercato dell'arte,
politica culturale,
statistiche - Tag:
armando marrocco,
Arturo Vermi,
aste,
aste online,
carlo franza,
Giorgio Griffa,
Hiscox Online Art Trade Report,
loi di campi,
Marisa Settembrini,
mercato dell'arte,
mimmo rotella,
riccardo guarneri,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Apr 16
La recente mostra di Turi Simeti alla Depart di Milano dal titolo “Opere bianche” ha lasciato sul campo per gli studiosi e i collezionisti un bellissimo libro catalogo che raccoglie non solo le opere in mostra ma dà modo di cogliere anche il “monocromo bianco” come elemento fondante di tutta l’opera dell’artista italiano che nel campo delle estrosflessioni è oggi il più quotato personaggio, perchè prezioso intellettuale che nella ricerca spaziale ha trovato il suo naturale avvio fin dagli anni Cinquanta, con una fede e una perseveranza che non hanno mai avuto cedimenti. Il bianco come colore può raccontare storie […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte estroflessa,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
archivio turi simeti,
bonalumi,
carlo franza,
castellani,
ellisse,
estroflessi,
galleria,
galleria depart-milano,
milano,
monocromi bianchi,
mostra,
opere bianche,
pittura analitica,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
31Gen 16
La fiera di Bologna, l’istituzione italiana più in del mercato dell’arte festeggia 40 anni e quest’anno si chiama Arte Fiera 40. Da 4 anni sotto la cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni, quest’anno nei padiglioni di piazza della Costituzione sono arrivate oltre 220 gallerie-espositrici, che espongono più di 2.000 opere per oltre 1.000 artisti rappresentati, un vero e proprio record, come è stato rimarcato anche nella lunghissima conferenza stampa della scorsa settimana. Ad Arte Fiera 2016 si lasciano ammirare i grandi Maestri che dominano i mercati, come Lucio Fontana e Piero Manzoni, Alberto Burri, ma anche Mario Sironi, veri […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte estroflessa,
Artefiera Bologna,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
alberto burri,
Antonio Battaglia,
armando marrocco,
artefiera Bologna 2016,
carlo franza,
Galleria Antonio Battaglia Milano,
galleria il castello- milano,
giorgio bevignani,
Nanda Vigo,
piero manzoni,
turi simeti,
vincenzo parea
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Gen 16
Alla galleria Matteo Lampertico di Milano una mostra dedicata esclusivamente alle opere su carta di ENRICO CASTELLANI, campo della sua attività artistica che non è stato ancora indagato in modo esaustivo. In attesa che venga pubblicato il Catalogue Raisonnée delle opere su carta, che richiederà ancora alcuni anni di lavoro e che è attualmente in preparazione da parte dell’Archivio e della Fondazione Enrico Castellani, la mostra intende approfondire questo tema, cercando di far luce sulle tecniche e i materiali utilizzati dall’artista. Scopo dell’esposizione è inoltre evidenziare la qualità e l’interesse delle opere su carta, a lungo considerate secondarie rispetto a […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte estroflessa,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
agostino bonalumi,
Artisti dell'estroflesso,
carlo franza,
enrico castellani,
Fondazione Enricop Castellani,
Matteo Lampertico,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Dic 15
Bentornata Finarte, anzi bentornata nel servizio all’arte con le prime aste e le prime vendite. E da subito è da incoronarsi azienda regina. Si sono chiuse da poche settimane, al Palazzo della Permanente a Milano, le prime aste della nuova Finarte S.p.A. con risultati positivi in particolare per il catalogo di Arte contemporanea, così come per la sezione dedicata all’arte del XX secolo. Aggiudicato oltre il 60% dei lotti di Arte contemporanea, per un valore complessivo superiore a 1,5 milioni di euro, con un nutrito gruppo di opere che ha superato in maniera significativa la stima massima a catalogo: come […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
aste,
bellezza,
Capolavori,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
Novecento,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
aste,
carlo franza,
enrico castellani,
estroflessioni,
Finarte-Milano,
Gianfranco Baruchello,
lucio fontana,
Mario Schifano,
quotazioni,
turi simeti,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Dic 15
BORSINO DELL’ARTE 2015. Vi presento i primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2015. Investimento sicuro, storia e bellezza. La legislazione italiana in un certo senso favorisce il collezionista d’arte, l’investitore privato, perché sui guadagni derivanti dalla compravendita di proprie opere d’arte , non è prevista nessuna tassazione e il possesso delle opere non va denunciato nella dichiarazione dei redditi. Il che vuol dire poterne trarre un profitto senza dover nulla all’erario. Non è poco. Ma ai fini fiscali il collezionista rimane un “privato” fino a che la compravendita non assume i connotati dell’imprenditoria organizzata, ossia non abbia il […]
Scritto in
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte geometrica,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
dipinti,
installazioni,
pittura analitica,
politica culturale,
quotazioni,
statistiche - Tag:
armando marrocco,
aste 2015,
borsino dell'arte 2015,
bruno mangiaterra,
carlo franza,
collezionismo d'arte,
emilio vedova,
enrico castellani,
gianfranco bonomi,
giuliano grittini,
lucio fontana,
michelangelo pistoletto,
quotazioni,
rodolfo arico,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025