La statunitense Marcia Hafif e la Roma degli anni Sessanta.

Il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma dedica una retrospettiva alla pittrice statunitense Marcia Hafif (Pomona, 1929 – Laguna Beach, 2018), raccontando il suo rapporto con Roma, e con la sua comunità artistica, attraverso opere realizzate durante il suo lungo soggiorno nella città. Hafif giunge in Italia nel 1961 tramite un viaggio di ricerca a Firenze, per poi arrivare a Roma dove rimane fino al 1969. Grazie a un approccio dichiaratamente naïve sia nei confronti della città che della sua tradizione storico artistica, Hafif riesce a emanciparsi da alcune delle influenze e costrizioni che aveva avvertito in California, proseguendo con rinnovata libertà […]