18Feb 24
Una mostra viva, comprensibile, popolare, che riporti nella collettività la leggerezza e la propositività sociale di quegli anni, attualizzando quella ‘Libertà di sognare’ che oggi può rivelarsi salvifica dopo le costrizioni del lockdown. Un progetto sul ‘sentire comune’ di artisti, letterati, musicisti di un ventennio cruciale del nostro Paese, superando le barriere strettamente storiografiche, le rispettive rivendicazioni tematiche individuali, le stesse classificazioni Pop e Beat in gran parte nemmeno condivise dagli stessi artisti che han finito col farne parte.” (Roberto Floreani). È questo il progetto di pittura, scultura, video e letteratura, inedito per l’Italia, visitabile alla Basilica Palladiana di Vicenza, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte pop,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
aldo mondino,
Alik Cavaliere,
Basilica Palladiana di Vicenza,
Bruno Di Bello,
cesare tacchi,
Claudio Cintoli.,
Concetto Pozzati,
elio marchegiani,
emilio tadini,
enrico baj,
fabio mauri,
fernando de filippi,
Franco Angeli,
Giangiacomo Spadari,
Gianni Bertini,
Gino Marotta,
giosetta fioroni,
lucio del pezzo,
mario ceroli,
Mario Schifano,
michelangelo pistoletto,
mimmo rotella,
Paolo Baratella,
Piero Gilardi,
Pietro Gallina,
Pino Pascali,
Pop italiana in Europa,
Prof. Carlo Franza,
renato mambor,
Roberto Barni,
Roberto Malquori,
Sergio Lombardo,
Sergio Sarri,
Tano Festa,
Tino Stefanoni,
Titina Maselli,
Ugo Nespolo,
umberto mariani,
valerio adami
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Ago 23
Triennale Milano presenta fino al 3 settembre 2023 in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, due tra le più rilevanti istituzioni internazionali che si occupano di immagine – la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera, a cura di Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume, Diane Dufour, Direttrice di LE BAL, Giuliano Sergio, curatore indipendente, e Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano. Presentata nelle due sedi parigine tra ottobre 2022 e gennaio 2023, l’esposizione indaga, con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, il rapporto dell’arte povera e di alcune avanguardie presenti […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alighiero Boetti,
Andrea Taverna,
Carlo Alfano,
cesare tacchi,
Claudio Abate,
claudio parmiggiani,
Elisabetta Catalano,
Eliseo Mattiacci,
Emilio Prini,
fabio mauri,
franco guerzoni,
Franco Vaccari,
Gerry Schum,
Gianni Pettena,
Gilberto Zorio.,
gino de dominicis,
giosetta fioroni,
Giovanni Anselmo,
giulio paolini,
giuseppe penone,
Jannis Kounellis,
Ketty La Rocca,
Laura Grisi,
Luca Maria Patella,
luciano fabro,
Luciano Giaccari,
luigi ghirri,
luigi ontani,
Marcello Grottesi,
Mario Cresci,
Mario Merz,
Marisa Merz,
michelangelo pistoletto,
michele zaza,
Mimmo Jodice,
Paolo Gioli,
Paolo Icaro,
Paolo Matteucci,
Paolo Mussat Sartor,
Pier Paolo Calzolari,
Pier Paolo Pasolini,
piero manzoni,
Pino Pascali,
Plinio De Martiis,
Plinio Martelli,
Prof. Carlo Franza,
Reversing the Eye.,
Salvo (Salvatore Mangione),
triennale di milano,
Ugo Mulas,
Ugo Nespolo,
Vettor Pisani
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Apr 23
Nell’ambito del progetto del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna presieduta da Letizia Magaldi e il Lavatoio Contumaciale presieduto da Tomaso Binga, ecco Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna, l’importante esposizione che si tiene nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga, in via dei Monti di Pietralata 16 e presso il Lavatoio Contumaciale, in Piazzetta Perin del Vaga 4, dal 12 aprile al 10 luglio 2023. Occasioni del tempo è una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che Tomaso Binga (al secolo Bianca Pucciarelli Menna) ha deciso di donare alla Fondazione Filiberto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte cinetica,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alfred Kubin,
Antonio Passa,
Bernard Venet,
Carlo Carrà,
claudio verna,
dadamaino,
emilio isgrò,
Enrico Allimandi,
Enrico Prampolini,
Enrico Pulsoni,
eorges Braque,
fabio mauri,
Fondazione Filiberto e Bianca Menna,
incenzo Agnetti,
incisioni di William Hogarth,
Jean Dubuffet,
Kari Hubbuch,
Ketty La Rocca,
la stessa Tomaso Binga,
Luigi Veronesi,
Marc Chagall,
Maria Lai,
michele zaza,
Otto Dix,
Pablo Picasso,
Paul Klee,
Piero Gilardi,
pino pinelli,
Prof. Carlo Franza,
Renato Barisani,
renato mambor,
Salvatore Emblema,
Vettor Pisani,
Victor Vasarely
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Set 19
La Fondazione Ghisla Art Collection a Locarno in Svizzera, presenta “Look at me! Il Corpo nell’Arte dagli anni ’50 a oggi”, una lettura traversale dell’arte, dal dopoguerra a oggi, attraverso il tema del corpo in fotografia, nei lavori di artisti e fotografi internazionali. Un’immagine del grande americano Irving Penn, datata 1949-1950, introduce la mostra, curata da Angela Madesani e Annamaria Maggi, che sarà aperta al pubblico fino al 5 gennaio 2020. Look at me! è un’articolata indagine attraverso il mezzo fotografico, che, dai lavori socialmente impegnati degli anni Sessanta e Settanta, porta ai grandi autori della fotografia degli anni Ottanta e […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Ana Mendieta,
Andres Serrano,
bruce nauman,
carlo franza,
cindy sherman,
david lachapelle,
Denis Oppenheim,
fabio mauri,
Fondazione Ghisla Art Collection a Locarno,
gina pane,
Il Corpo nell’Arte,
Irving Penn,
Izima Kaoru,
Kimsooja.,
Locarno,
luigi ontani,
Marina Abramovic,
mostra,
Nan Goldin.,
Nobuyoshi Araki,
Peter Welz,
robert mapplethorpe,
shirin neshat,
Vanessa Beecroft
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Nov 16
“Retrospettiva a luce solida” è il titolo della mostra monografica dedicata dal Museo Madre di Napoli nel mese di novembre a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009), magistrale esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo, la cui pratica artistica – incentrata sull’esplorazione dei meccanismi dell’ideologia e dei linguaggi della propaganda, come dell’immaginario collettivo e delle strutture delle narrazioni mediatiche – lo impone fra i più autorevoli e seminali artisti contemporanei in campo internazionale. Organizzata in stretta collaborazione con lo Studio Fabio Mauri, la mostra – la più completa mai dedicata all’artista dopo la retrospettiva, nel 1994, alla GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma – […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte concettuale,
arte minimalista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale - Tag:
arte concettuale,
fabio mauri,
franza carlo,
ideologia,
lampadine,
Linguaggio e guerra,
Museo Madre- Napoli,
napoli,
performance,
Proiezioni,
retrospettiva a luce solida,
Schermi
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Mar 15
Quest’anno, la 56ma Biennale di Venezia diretta da Okwui Enwezor apre i battenti un mese prima, in forza dell’Expo Milano 2015, e dunque dal 9 maggio fino al 22 novembre. Il titolo “All the World’s Futures” fa ritrovare 136 artisti da ben 53 Paesi,con tante opere sia filmiche che grafiche di cui ben 159 nuove produzioni. Primeggiano una ventina di africani e altrettanti statunitensi. Non dimentichiamo che calano a Venezia paesi caldissimi, per gli eventi che attraversano il mondo e sono sotto gli occhi di tutti; Palestina, Siria, Pakistan, Egitto, e Iraq. Ma prima di passare in rassegna i nomi […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
56ma biennale di venezia,
All the world's futures,
Allora & Calzadilla,
Biennale di Venezia,
fabio mauri,
Il Capitale,
Karl Marx,
Okwui Enwezor,
Rosa Barba,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
31Mag 13
Poteva questo sconosciuto Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia alla Biennale 2013 fare meglio ? Assolutamente no. L’avevamo già da tempo pronosticato e così è stato. Il collega Vittorio Sgarbi sul nostro Giornale ha scritto che il Padiglione Italia è un cimitero. Vero. Verissimo. Sono talmente fuori luogo e fuori posto gli inviti del Pietromarchi che rimandano al medioevo dell’arte. Altro che iniezione di fiducia in una Biennale che pure è antidepressiva come sostiene il Presidente dell’istituzione veneziana Paolo Baratta. Così che il Padiglione Italiano è una vera e propria bottega medioevale, antiquata, passatista, niente affatto neorinascimentale. Anzi un vero […]
Il blog di Carlo Franza © 2025